Perché i cristiani lapidano?

Image_Paulinho Fluxuz
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ERICO ANDRADE*

Quando i cristiani scelgono di condannare un bambino di dieci anni, non solo scagliano la prima pietra, ma si riservano anche il monopolio dell'ipocrisia.

C'è una sola parola per descrivere l'atteggiamento dei fondamentalisti evangelici nell'atto di estrema destra tenutosi all'ospedale CISAM di Recife: violenza. Gridare a squarciagola che una bambina brutalmente abusata per anni è un assassino per aver deciso di interrompere una gravidanza, che le è stata imposta violentemente, è un altro segno che non c'è più un terreno comune tra le persone in Brasile.

E chi ha rimosso questo terreno era il lato destro del cristianesimo. Non solo protestanti. I cattolici urlavano e imprecavano contro la ragazza. La convinzione che la verità cristiana è al di sopra di tutti e, soprattutto, tutti governano questo popolo verso una radicalità che lacera il Brasile, è una concezione della verità che rifiuta la validità di qualsiasi contesto. È quindi assoluto.

Da questo carattere assoluto della verità discende una struttura argomentativa la cui struttura è la falsa simmetria. Da questa prospettiva, questo tipo di cristianesimo settario comprende che il feto avrebbe lo stesso livello di diritti del bambino maltrattato; come se si trattasse di posizioni simmetriche, uguali, quindi il bambino dovrebbe essere obbligato, anche a rischio di morte, a partorire la materialità della violenza che ha subito. Questa posizione, poiché non ammette eccezioni, non è conforme a un ambiente democratico perché non è disposta a negoziare.

Tuttavia, la radicalità di questa posizione settaria non esonera dall'errore i moralisti che la sostengono. Infatti, la fallibilità è un costitutivo dell'essere umano, secondo lo stesso cristianesimo. Quindi si verificherà l'errore. E, quindi, il perdono è stato creato come categoria teologica fondamentale per affrontare le nostre colpe, ma anche per evitare che la condanna morale sia un modo per discriminare le persone come se alcune di esse fossero essenzialmente cattive e, quindi, potessero essere condannate definitivamente con morte per lapidazione.

Quando scelgono di condannare un bambino di dieci anni, i cristiani non solo scagliano la prima pietra, ma si riservano il monopolio dell'ipocrisia, perché lungi dal combattere le cliniche abortiste private (che sono ancora gestite da cattolici), si riservano il diritto di distruggere vite, indebolite dalla violenza – spesso praticata nella stessa Chiesa – dello stupro.

*Erico Andrade è professore di filosofia all'Università Federale di Pernambuco.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI