Portogallo – il crollo dell'aggeggio

Immagine: liscia
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS*

La vittoria del PS e la sconfitta della sinistra alle elezioni portoghesi

In Portogallo, la sinistra a sinistra è formata dai partiti a sinistra del Partito Socialista (PS), cioè del Partito Comunista (PCP) e del Blocco di Sinistra (BE). Nelle elezioni del 30 gennaio 2022 il PS vinse le elezioni a maggioranza assoluta. D'ora in poi, il Portogallo sarà l'unico paese europeo con un governo di maggioranza assoluta di un partito di sinistra, il Partito socialista.

I due partiti alla sua sinistra hanno avuto i peggiori risultati di sempre. Il PCP, che aveva dodici deputati in parlamento, ora ne ha la metà e il BE, che aveva diciannove deputati, ora ne ha cinque. La BE passa dalla terza forza politica alla quinta e il PCP dalla quarta alla sesta. Le posizioni di questi partiti iniziarono ad essere occupate da forze di estrema destra, una di ispirazione fascista (Chega), ora terza forza politica, della famiglia Vox e dell'estrema destra europea e mondiale, e una di profilo iperneoliberista , darwinismo sociale puro e duro, cioè sopravvivenza del più forte (Iniziativa Liberale), ora quarta forza politica.

I risultati elettorali mostrano che la sinistra a sinistra del PS ha perso l'opportunità storica conquistata dopo il 2015 costruendo una soluzione di governo di sinistra che è diventata nota come aggeggio (PS, BE, PCP), una soluzione che ha fermato l'austerità imposta dalla soluzione dell'impatto neoliberista della crisi finanziaria del 2008 e ha lanciato il Paese verso una modesta ma consistente ripresa economica e sociale. Questa soluzione ha cominciato a diventare precaria nel 2020 ed è crollata a fine 2021 con la bocciatura della manovra presentata dal governo. Questo è ciò che ha portato alle elezioni anticipate del 30 gennaio.

Ci vorrà del tempo perché questi partiti di sinistra abbiano un'altra opportunità e si spera che poi ricorderanno le precedenti battute d'arresto e impareranno a non ripeterle. Ci saranno sicuramente altri leader e c'è da sperare che ci siano anche altre politiche. Un'analisi più approfondita dei risultati dovrà venire in seguito. Per ora, possiamo attenerci al più ovvio. È necessario distinguere tra BE e PCP. I due partiti hanno un passato remoto comune, la frattura del movimento operaio di inizio Novecento tra socialisti e comunisti. Il PCP appartiene alla fazione comunista e il BE appartiene alle divergenze che si sono verificate successivamente all'interno di questa fazione a seguito dell'evoluzione della rivoluzione russa del 1917.

Ciò che accomuna i due partiti ed è più rilevante per comprendere le cause profonde della loro sconfitta in queste elezioni è che per entrambi i partiti il ​​Partito socialista è, in sostanza, un partito di destra, una destra mascherata da sinistra, ma che non è davvero la sinistra, lo è. La vera sinistra sono loro. I suoi leader non lo dicono, ma lo pensano. Non possono immaginare di considerare la vittoria del PS in queste elezioni come una vittoria della sinistra.

Il PCP ha ragioni storiche per questo atteggiamento, in quanto i comunisti e la loro base privilegiata (il movimento operaio) sono stati spesso vittime delle politiche socialiste e, anche per questo, questo atteggiamento antisocialista è ampiamente condiviso tra leader, militanti e simpatizzanti. . Nel caso di BE la storia è più ambigua, tale divisione non esiste negli stessi termini e questo era evidente fin dalla fondazione del partito. Entrambe le parti hanno una tradizione di pensiero d'avanguardia. Quando la teoria crolla di fronte alla realtà (ad esempio, il crollo elettorale) la colpa è della realtà, mai della teoria.

Il patetico discorso di Catarina Martins la notte delle elezioni ne è stata un'ampia prova. E ricordiamo che, nel 2011, lo stesso disprezzo per la realtà ha portato il Bloco de Esquerda a fallire il Piano di Stabilità e Crescita del governo socialista (José Sócrates), aprendo le porte alla destra più antisociale che il Paese abbia mai visto conosciuto. Questa volta è merito incondizionato del PS di António Costa di aver evitato l'emergere di un aggeggio di destra. Anche così, la porta all'estrema destra era rimasta più che socchiusa.

Nel contesto portoghese, la caduta del Partito Comunista è strutturale perché legata al declino dei sindacati, base dell'impianto sociale del partito. Il PCP è uno dei pochi partiti comunisti europei che non si è rinnovato dopo la caduta del muro di Berlino e per questo è stato ostaggio dell'evoluzione della sua base sociale organizzata, i sindacati. Il declino di questi porta al declino del partito. Il mancato rinnovo del PCP è stato, infatti, uno dei motivi della nascita e del successo del Blocco di Sinistra. La tragedia di BE è stata che, invece di accentuare la sua differenza, l'ha lasciata svanire. In queste elezioni nessuno ha notato alcuna differenza rilevante tra il discorso blocista e quello comunista. Ma il calo di BE si spiega con l'accumulo di altri errori negli ultimi anni.

La pandemia ha dato una nuova dimensione alla fragilità umana, è durata abbastanza a lungo da non essere considerata un incidente minore e ha colpito in modo particolarmente duro le popolazioni che invecchiano, soprattutto quelle abituate a un minimo di protezione sociale che improvvisamente sembrava preziosa, non perché soddisfacente, ma per esistere nonostante i suoi difetti. Ha aumentato esponenzialmente lo squilibrio tra paura e speranza. Questo squilibrio a favore della paura ha creato due distinte emozioni collettive: la paura di una maggiore precarietà e la disperazione vissuta come risentimento.

La prima emozione ha alimentato il desiderio di stabilità ed è stata catturata quasi interamente dal Partito socialista. La seconda emozione ha alimentato il desiderio dell'autoritarismo necessario per rompere i piatti ed è stata catturata dall'estrema destra in due modi, l'autoritarismo di Stato che, in Portogallo, equivale alla nostalgia salazarista (Chega) o l'autoritarismo del capitale e il darwinismo sociale, cioè la sopravvivenza del più adatto (IL). In queste circostanze, è chiaro che il Bloco de Esquerda non poteva che schierarsi dalla parte della stabilità per rafforzarla e qualificarla. Proprio come ha fatto brillantemente Livre. Invece, ha gettato tutto nell'avventura di una terza emozione collettiva per la quale non c'era base sociale.

BE non ha capito i segnali del suo elettorato perché il suo pensiero d'avanguardia non gli ha permesso di scendere dove i cittadini discutono, nei loro termini, delle loro paure e speranze. Non li ha ascoltati e se ha avuto un impatto, è stato per far sospettare loro che il suo rafforzamento elettorale avrebbe significato maggiore instabilità. Il leader bloquista ha passato la prima metà della campagna a giustificare la decisione di bocciare la Finanziaria e la seconda a scusarsi per averlo fatto. Che credibilità può avere un leader del genere?

Inoltre, se il Bloco de Esquerda avesse approvato il Bilancio dello Stato, avrebbe potuto essere migliorato in termini di competenze e in gran parte grazie alle proposte tecnicamente competenti del BE. Invece, ha finito per contribuire oggettivamente ad avere alla fine un OE meno buono di quello che avremmo avuto se non ci fossero state le elezioni. Inoltre, autoinfliggendosi questa sconfitta, ha lasciato il PS libero di essere meno di sinistra di quanto vorremmo che fosse. Il gruppo che riesce a sparare entrambi i piedi contemporaneamente solo miracolosamente non cadrà.

*Boaventura de Sousa Santos è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università di Coimbra. Autore, tra gli altri libri, di La fine dell'impero cognitivo (Autentico).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI