da TAINA GOIS*
In Brasile, la questione dell'interruzione volontaria di gravidanza è sempre stata un elefante bianco nella stanza della 'grande politica'.
Il controverso discorso di Lula sull'aborto ha aperto vecchie contraddizioni nella politica brasiliana: la difficoltà di parlare di interruzione volontaria di gravidanza in qualsiasi punto dello spettro politico. Se le manifestazioni isteriche di ripudio della destra sono sempre da attendersi, la reticenza della sinistra è quella che provoca il maggior disagio. Anche se la vecchia tattica di lasciar morire il dibattito sembra essere la soluzione più comoda, sostengo che sia passato il tempo di qualificare un po' di più questa conversazione.
In Brasile la questione dell'interruzione volontaria di gravidanza è sempre stata un elefante bianco nella stanza della 'grande politica' di sinistra. Rivendicazione storica dei movimenti femministi, di depenalizzazione si è potuto discutere sistematicamente, negli spazi di rappresentanza istituzionale, solo dopo la ridemocratizzazione del 1988. Tuttavia, sempre in maniera lenta e graduale, tenendo l'argomento a debita distanza dalle elezioni e i candidati elettorali.
Negli ultimi spettacoli dei candidati alla presidenza della sinistra, la parola aborto viene omessa con condiscendenza, e il tema va lontano dai podi, anche quando il dibattito è la giustizia di genere. L'argomento che sostiene il silenzio è una rilettura della vecchia subalternizzazione delle agende femministe, qui mascherata da tattica politica: il dibattito sull'aborto è molto delicato, un amalgama di questioni morali, religiose e sociali, e attira critiche abbastanza intense da minacciare il attuabilità programmi elettorali progressisti.
E il risultato è questo: nella ridemocratizzazione l'agenda è stata lasciata da parte perché l'obiettivo sarebbe stato porre fine alla dittatura, negli anni '90 combattendo il progetto neoliberista, nel 2002 per l'importanza di eleggere il primo presidente operaio nella storia del paese, e nel 2014 per lo sforzo di rielezione del presidente Dilma Rousseff. Attualmente, l'urgenza di rovesciare Bolsonaro chiede alle donne, ancora una volta, pazienza, in quanto non è ancora il momento “giusto” per parlare, dal momento che la difesa di una portata maggiore del diritto all'aborto potrebbe mettere a rischio la vittoria del PT per aver frugato il vespaio dell'elettorato religioso. Veramente?
Lontano da qualsiasi irresponsabilità collettiva, dal momento che le donne e i movimenti sociali sono i principali attori nella vittoria dei progetti progressisti e nella fine del bolsonarismo, credo che sia tempo almeno di interrogarci se questa interdizione. Nasce da una vera lettura della situazione o è più il risultato della difficoltà di comprendere temi marginalizzati dallo stesso maschilismo di sinistra?
La domanda sincera che dobbiamo porci è se la difficoltà di parlare di giustizia riproduttiva derivi da una posizione conservatrice di una società totalmente impermeabile all'aborto, o se questa permanenza di una posizione conservatrice sia il risultato del modo in cui viene trattata la questione dai principali dibattiti politici.
La natura stessa del dibattito rende molto difficile individuare in che direzione si sposti questo equilibrio, ma una risposta a questa domanda è il primo passo per guidare una strategia che risponda veramente alle contraddizioni del presente. Per sfuggire alle insidie del moralismo che offuscano questa conversazione, basarsi sui dati è essenziale.
Secondo il National Abortion Survey, nel 2016 una donna su 5 avrebbe abortito volontariamente in Brasile.[I] Una ricerca preparata da DataSUS sottolinea che, nel 2020, SUS ha registrato 642 ricoveri di ragazze dai 10 ai 14 anni a seguito di aborti non riusciti. A titolo di confronto, i ricoveri per asma sono stati 714 nello stesso universo di sesso ed età.[Ii] Inoltre, tra il 2013 e il 2015, una ricerca finanziata dal Segretariato Speciale per le Politiche della Donna ha rilevato che, in due anni, solo il 48% delle donne che hanno richiesto servizi per interrompere una gravidanza a causa di uno stupro sono state in grado di eseguire la procedura.[Iii] Infine, in un sondaggio condotto nel 2017, il 45% dei brasiliani intervistati ha risposto di sì quando gli è stato chiesto se conoscevano una donna che aveva già abortito.[Iv]
Queste indagini delineano uno scenario in cui l'aborto non è assente dalla società e dalla cultura brasiliana. Piuttosto il contrario. Circa il 20% della popolazione femminile ha già abortito, l'entità del problema di salute che genera l'aborto clandestino equivale a quella di una comunissima malattia infantile e, infine, anche le politiche legali sull'aborto sono carenti per la metà degli utenti che ne fanno uso cercare nel sistema sanitario pubblico.
La conclusione è che la discussione sul diritto all'aborto non è una pretesa delirante del movimento femminista, ma una realtà nella vita della popolazione brasiliana (ricordando sempre che, anche se sono le donne ad abortire, è una situazione che anche implica uomini). Presente nella concretezza della vita, il silenzio sull'interruzione volontaria di gravidanza si fa nel campo dell'ideologia: decenni e decenni di intensa e consapevole azione di alcune fasce della società, religiose e conservatrici, per il mantenimento della criminalizzazione di una pratica presente nella vita riproduttiva femminile.
L'aborto non è rifiutato naturalmente, ma culturalmente. Come affermano diverse femministe, la pratica non è sempre stata vietata, e la sua criminalizzazione si è rafforzata in un certo periodo della storia occidentale, proprio come meccanismo per controllare i corpi delle donne e riprodurre la classe operaia per organizzare la produzione sotto il capitalismo.[V]
Se alcune tendenze religiose e ideologie conservatrici hanno il tema dell'aborto come una delle loro forme di agitazione più accese, anche la ritirata della sinistra ha radici nel patriarcato. Considerando i numeri, il motivo per cui questa questione urgente della vita riproduttiva non viene più discussa apertamente è il mancato riconoscimento delle donne come soggetti politici.
La disputa politica è sempre una disputa sulla concezione della società, quello che succede è che le rivendicazioni delle donne vengono sempre lasciate per dopo, finché non sarà troppo tardi. Quando arriva il momento di materializzare la disputa politica alle urne, il conservatorismo, che lavora costantemente sulla questione, ha un'apparente egemonia nel dibattito pubblico, dando l'impressione che non ci sia spazio per mettere questo dibattito sul tavolo.
Tuttavia, considerando questa contraddizione tra la realtà di una società in cui l'aborto avviene in numero considerevole, e un discorso pubblico costruito dalla destra per criminalizzare intensamente questa pratica, il senso comune che "non si può parlare di aborto per vincere un'elezione" necessita da ripensare. Al posto di questa banalità, occorre porsi un'altra domanda: è possibile affermare, sulla base di dati reali, che oggi in Brasile non ci sono le condizioni materiali per guidare l'aborto?
Oserei dire che non è possibile, e spiego. Attualmente non disponiamo di alcuna misura in grado di provare efficacemente il rifiuto della pratica dell'aborto, la reale influenza della religione in questa decisione, nonché la propensione a non votare un candidato sulla base di questa variabile programmatica. Innanzitutto perché non possiamo prendere come parametro di riferimento i social network, dal momento che sono dominati da un numero considerevole di bots e altri meccanismi di automazione che distorcono la temperatura reale delle opinioni.
Ma soprattutto, anche in un sondaggio d'opinione sull'aborto, il metodo e le domande utilizzate influenzano fortemente i risultati. La ricercatrice Débora Diniz chiama questa distorsione "aspettativa di risposta": poiché si tratta ancora di commettere un reato secondo il nostro codice penale, e che esiste un forte onere morale, soprattutto per le donne sottoposte alla pressione della maternità romanzata, le persone tendono a rispondere non secondo la loro opinione, ma secondo ciò che credono che la società si aspetti di sentire.
Pertanto, quando viene chiesto direttamente se sono a favore o contro l'aborto, le persone tendono a rispondere negativamente, anche se questa non è la loro opinione formata. Tuttavia, se la domanda è "pensi che una donna dovrebbe essere arrestata per aver abortito volontariamente?" 8 brasiliani su 10 dicono di no e credono che la questione riguardi i diritti umani e la salute pubblica, comprese le persone religiose. Questi dati sottolineano che l'idea stessa che tutte le donne evangeliche sostengano naturalmente la criminalizzazione della pratica è una valutazione prevenuta, che vede queste donne solo come una massa di manovra per i grandi leader religiosi.[Vi]
A ben vedere, la verità è che l'argomento è controverso e, se stiamo perdendo, è perché non ci siamo presentati in campo. Considerato il peso delle “linee guida doganali” nelle elezioni di quest'anno, è un dato di fatto che è ormai tempo di mettere il dito nel vespaio e togliere alla destra l'egemonia sull'opinione pubblica. Questa presunta “sconfitta in partenza” della rivendicazione del diritto all'aborto non si basa su una lettura neutra della realtà, ma su un fallito atto di maschilismo di sinistra trasformato in polemica: il silenzio del campo progressista non è altro che la cecità alla reale condizione delle questioni riproduttive, e la vecchia paura che le donne, politicamente attive, siano al centro del dibattito, prendendo il posto del soggetto politico dominante che determina quali sono le “grandi questioni” che dovremmo discutere.
*Tainan Gois è una studentessa di dottorato in Giurisprudenza presso l'USP, consulente per le politiche delle donne nella città di San Paolo, coordinatrice del Centro Diritto e Diversità presso la Scuola Superiore di Advocacy (OAB-SP).
note:
[I] Fonte: National Abortion Survey, 2016. Disponibile su: https://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/biblio-890272
[Ii] Fonte: DataSUS, elaborato da Revista Piauí. Disponibile su: https://piaui.folha.uol.com.br/os-abortos-diarios-do-brasil/
[Iii] Fonte: Instituto Locomotiva/Patricia Galvão. Disponibile su: https://g1.globo.com/sp/sao-paulo/noticia/quase-metade-dos-brasileiros-conhece-uma-mulher-que-fez-aborto-diz-pesquisa.ghtml
[Iv] Fonte: idem.
[V] Il famoso libro Calibano e la strega di Silvia Federici presenta la storia della criminalizzazione dell'aborto nello sviluppo del capitalismo. In un testo del 2016, presento l'argomento di queste femministe per descrivere l'importanza della criminalizzazione dell'aborto per l'organizzazione del lavoro salariato nel capitalismo: http://www.justificando.com/2017/09/28/direito-vida-eles -dizem- quale-vita-restituiamo/
[Vi] Esistono diversi gruppi evangelici che sostengono e difendono il diritto all'aborto. Fonte: https://g1.globo.com/sp/santos-regiao/noticia/2019/02/19/grupo-de-evangelicas-se-une-para-lutar-pela-legalizacao-do-aborto-nosso-direito.ghtml ou https://www1.folha.uol.com.br/cotidiano/2021/03/edir-macedo-ja-foi-voz-pro-aborto-e-outras-igrejas-relativizaram-pratica-no-passado.shtml