Prime immagini

Immagine: Cottonbro
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE*

Tutto fa pensare che le prime mosse di Donald Trump – in questa guerra per costruire un nuovo ordine egemonico americano – faranno ricorso a ogni costo alla tesi machiavellica.

1.

Il potere delle immagini e dei simboli risiede nella loro capacità di trasmettere idee, valori ed emozioni e vengono utilizzati in modo molto efficace per catturare l'attenzione di un pubblico specifico.

Pensate e progettate per trasmettere un messaggio, le immagini possono scatenare emozioni grazie alla loro capacità di agire subliminale ed emozionale. Le strategie di propaganda vengono spesso utilizzate per costruire l'opinione pubblica di massa, attraverso il potere di persuasione e convinzione che le immagini e i simboli esercitano nella formazione dell'identità sociale.

Simboli e immagini rivelano i significati dell'esperienza di ogni cultura, poiché le persone attribuiscono nuovi significati alla realtà in cui vivono attraverso i simboli, applicando diverse concezioni del mondo e della comprensione che necessitano di essere costantemente reinterpretate.

Immagini e simboli controllano i media che interessano il potere ideologico e il suo mantenimento. Nel mondo contemporaneo, la tecnologia multimediale è ampiamente utilizzata come forma di seduzione e dominio ideologico. Non senza intenzione, un'immagine trasmessa sulla rete globale è stata quella del primo plotone di autorità presenti all'insediamento presidenziale di Donald Trump, il 20 gennaio, composto dai proprietari dei quattro più grandi big tech della comunicazione digitale occidentale: Meta, Google, Amazon e X.

Nel movimento nazista tedesco esiste storicamente una strategia ben definita di collegamento del simbolo della svastica – uno dei simboli presenti in diverse civiltà, considerato addirittura un simbolo religioso – cercando di popolarizzarlo nella fabbricazione del consenso, attraverso un’intensa propaganda ripetitiva. , limitando e restringendo la svastica al significato dispregiativo che allude al nazismo. Il bolsonarismo brasiliano ha seguito la stessa direzione, volendo associare la maglia gialla della nazionale di calcio brasiliana a un simbolo neofascista nazionale, come si è visto in diverse manifestazioni popolari durante il governo Bolsonaro e nell'attacco dell'8 gennaio 2023.

Adolf Hitler, nella sua opera Mein Kampf, proclamava che è attraverso la propaganda che si stimolano gli scopi della collettività, con la veemenza della comunicazione sociale pubblicizzata e incorporata nell'intera organizzazione aziendale, che non tiene conto della veridicità, ma della capacità di convincere. : “La propaganda deve colpire l’anima della folla, facendo leva sul fanatismo, puntando a sviluppare la violenza isterica, rivolgendosi non tanto al cervello quanto ai sentimenti della massa umana”, affermava il dittatore tedesco.

2.

Mantenere mobilitata la propria base è quindi uno degli obiettivi delineati da Donald Trump in questi primi giorni di governo. Durante la cerimonia del suo insediamento, il 20 gennaio, quando annunciò che avrebbe cambiato il nome del Golfo del Messico in Golfo d'America, il pubblico presente si alzò in piedi e lo applaudì a lungo.

Un'altra immagine internazionale impressionante di questi primi giorni dell'amministrazione di Donald Trump è quella dei migranti latinoamericani radunati, ammanettati mani e piedi e ammassati come bestiame sugli aerei che li riportavano nei loro paesi di origine. Dimostrazione chiara di uno degli aspetti dell'ideologia totalitaria per cui tutto è permesso contro il nemico.

Hannah Arendt spiega nel suo libro Le origini del totalitarismo che una delle caratteristiche fondamentali di un governo totalitario è l'istituzione di procedure in cui si verifica il degrado dell'identità umana. Uno dei fondamenti dell'ideologia totalitaria è che contro il nemico tutto è lecito. In questo modo vengono tollerate le peggiori barbarie. Gli individui che hanno avuto una qualche esperienza in questi regimi totalitari hanno sperimentato l'annientamento e la perdita della propria identità.

Le azioni dello Stato totalitario sono condotte per promuovere il massimo tormento possibile, psicologico e fisico. Lo scopo di questa ideologia è quello di distruggere i diritti civili della popolazione, che, in fin dei conti, si considera al di fuori della legge nel proprio Paese, in quanto apolidi e rifugiati. La distruzione dei diritti umani, la morte della sua persona giuridica, è la condizione primaria affinché esso sia completamente dominato. E questo non vale solo per queste categorie speciali, ma per qualsiasi abitante.

In Barbarie e civiltà, Tzvetan Todorov sottolinea la malattia dei dogmatismi autoritari, perché si convincono di detenere l'esclusività della verità e della giustizia, imponendo agli altri il mutismo e l'invisibilità, negando loro la piena umanità, imponendo l'esclusione dalla vita nella civiltà. Per raggiungere tale dominio, questi fascisti agiscono considerando gli altri come meno umani.

3.

È ancora importante ricordare, in questo momento in cui l’espansionismo nazionalista dell’impero americano ritorna con tutta la sua furia di fronte al fallimento dell’ordine istituzionale internazionale instaurato nel dopoguerra, che sia Adolf Hitler che Benito Mussolini – le massime espressioni del nazifascismo europeo nel XX secolo – ispirate - al genocidio perpetrato dagli USA contro le popolazioni indigene del continente nordamericano. Quindi questo tipo di orrore non è qualcosa che ha avuto inizio con Donald Trump.

Si stima che più di 25 milioni di esseri umani indigeni, originari di quell'immenso territorio, parlanti circa duemila lingue diverse, siano stati decimati dagli americani nel corso del XIX secolo, in una vera e propria pulizia etnica.

Per l'etnologo Ward Churchill, dell'Università del Colorado, si è trattato di un enorme genocidio, il più lungo che l'umanità abbia mai registrato. I coloni americani erano soliti invadere i villaggi indigeni e rapire bambini e adolescenti per trasformarli in schiavi. (Uccidere i nativi americani in California. Video).

Infine, annunciando una nuova fase indiscriminata della guerra delle sanzioni economiche, Trump salva la politica di Woodrow Wilson (1856-1924), 28°. Il presidente degli Stati Uniti, per il quale le sanzioni erano un potente strumento per soffocare uno Stato, causando, tra gli altri problemi, carenze di cibo e medicine per la popolazione civile dei paesi sanzionati, senza dover ricorrere a spese militari o a inutili morti di soldati statunitensi sui campi di battaglia.

La scienza politica ha come riferimento Machiavelli, attento osservatore delle dinamiche del potere. Sostenendo che le emozioni umane sono volubili, poiché le lealtà costruite in ambienti politici possono essere facilmente scosse da varie difficoltà e minacce, il fiorentino difende la tesi secondo cui il principe deve desiderare di essere amato, ma se non può esserlo, è preferibile essere temuto. .

Tutto fa pensare che le prime mosse di Donald Trump – in questa guerra internazionale per costruire un nuovo ordine egemonico americano – faranno ricorso a ogni costo alla tesi machiavellica.

*Alexandre Aragão de Albuquerque Master in Politiche Pubbliche e Società presso l'Università Statale del Ceará (UECE).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI