Privatizzazione delle aziende statali nel Minas Gerais

Immagine: Ferran Perez
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PEDRO HENRIQUE MAURÍCIO ANICETO*

La storia delle privatizzazioni in Brasile mette in luce innumerevoli casi di aziende vendute a prezzi degradanti, i cui servizi sono diminuiti drasticamente dopo il passaggio al settore privato

Il processo di privatizzazione delle aziende statali nel Minas Gerais, sotto la straordinaria guida del governatore Romeu Zema, solleva una serie di dibattiti e controversie di natura complessa e, certamente, multiforme. La proposta di privatizzazione, che riguarda entità di grande rilievo come la Minas Gerais Sanitation Company (Copasa), la Minas Gerais Energy Company (Cemig) e la Minas Gerais Gas Company (Gasmig), solleva non solo questioni di carattere economico, ma anche questioni profonde principi democratici e legittimità del processo decisionale in una società pluralistica.

Una delle principali critiche alla posizione del governo di Romeu Zema risiede nell'apparente assenza di un dialogo sostanziale e nell'avversione all'esercizio democratico. Il governatore ha espresso pubblicamente la sua intenzione di rimuovere dalla Magna Carta del Minas Gerais l'obbligo di indire referendum popolari per le privatizzazioni sotto forma di proposta di emendamento costituzionale n. 24/2023, sostenendo che tali consultazioni sono irrealizzabili in termini operativi.

Un simile atteggiamento autoritario e un disprezzo per l’imperativo del dibattito democratico appaiono come un aspetto inquietante, soprattutto se si considera che i sondaggi d’opinione indicano un’inequivocabile resistenza da parte della popolazione di Minas Gerais alla privatizzazione delle suddette società statali, secondo un sondaggio condotto pubblicato da DataTempo nell'agosto 2022.

L’indagine rivela una chiara tendenza di opposizione alla privatizzazione delle aziende statali nel Minas Gerais da parte della maggioranza degli elettori, riflettendo una posizione di valorizzazione del ruolo dello Stato nella gestione dei servizi essenziali come l’elettricità, i servizi igienico-sanitari di base e la distribuzione di beni e servizi. gas naturale. Nello specifico, Cemig risulta essere l'azienda che oppone maggiore resistenza alla privatizzazione, con il 65,3% degli intervistati che si dichiara contrario a questa possibilità, seguita da Copasa, con il 59,6%, e Gasmig, con il 53,9%. La rilevanza di queste opinioni risalta considerando l’importanza strategica di queste aziende nella vita quotidiana e nello sviluppo socioeconomico dello Stato.

La giustificazione del governo per la privatizzazione si basa sulla presunta necessità di aumentare l’efficienza e la gestione delle aziende, oltre ad attrarre investimenti privati ​​volti a catalizzare lo sviluppo economico dello Stato. Tuttavia, tali argomentazioni, pur essendo superficialmente persuasive, ignorano una serie di fattori complessi e sostanziali. In primo luogo, va notato che le aziende statali sotto esame hanno dimostrato una notevole redditività, il che solleva interrogativi sull'urgenza e la rilevanza della privatizzazione come panacea per i problemi finanziari dello Stato. Inoltre, la storia delle privatizzazioni in Brasile mette in luce innumerevoli casi di aziende vendute a prezzi degradanti, i cui servizi sono diminuiti drasticamente dopo il passaggio al settore privato, danneggiando la comunità e compromettendo il benessere sociale.

Un’altra controversia urgente riguarda l’impatto sociale della privatizzazione, soprattutto per i lavoratori statali e le comunità che dipendono dai servizi da loro offerti. La privatizzazione può provocare disoccupazione su larga scala, rapporti di lavoro precari e tariffe più elevate per i consumatori, peggiorando le disparità sociali ed economiche all’interno della società. Inoltre, la mancanza di trasparenza e di partecipazione popolare al processo di privatizzazione può minare la fiducia del pubblico nelle istituzioni democratiche e consentire azioni discrezionali e non etiche da parte del governo.

Pertanto, è essenziale che la società del Minas Gerais si mobiliti ed eserciti pressione sugli organi governativi e legislativi, al fine di garantire che il processo di analisi e discussione sulla privatizzazione delle aziende statali si svolga in modo trasparente, democratico e responsabile. La partecipazione attiva della popolazione è essenziale per salvaguardare gli interessi collettivi e garantire che le decisioni politiche siano in sintonia con i bisogni e i desideri della popolazione di Minas Gerais.

La preservazione del patrimonio pubblico e dei fondamenti democratici è responsabilità di tutti i cittadini ed è un elemento fondamentale nella costruzione di una società più giusta, equa e democratica.

*Pedro Henrique Mauricio Aniceto Si sta specializzando in scienze economiche presso l'Università Federale di Juiz de Fora (UFJF).


la terra è rotonda c'è grazie
ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI