da GILBERTO LOPES*
Fallimento della politica o fallimento della sinistra?
Fallito il secondo tentativo di riforma costituzionale in Cile, dopo tre anni di un processo che ha galvanizzato l'opinione pubblica (non solo in Cile, ma anche in diversi settori del resto del continente), le valutazioni sono molte. Per il presidente Gabriel Boric “la politica è debitrice al popolo cileno”. Altri dicono che i risultati esprimono il malcontento dei cittadini nei confronti delle élite politiche, o che “nessuno vince”, ma che “la politica perde”, poiché aumenta la distanza tra classe politica e cittadini. Per il portavoce della campagna “Contra” nel plebiscito di domenica scorsa, l’ex ministro Francisco Vidal, il risultato mostra che i cittadini rifiutano “visioni politiche unidirezionali e unilaterali”.
Ognuno ha tratto le proprie conclusioni, ma la maggior parte va nella stessa direzione. Per l'ex ambasciatore ed ex sottosegretario alla Difesa, Gabriel Gaspar, i cileni continuano ad avere posizioni moderate nella bilancia tra destra e sinistra. La vittoria dei “contra”, dice, è una sconfitta degli estremi, che si aggiunge a quella precedente, quando il primo progetto fu respinto, “il risultato di una Convenzione dominata da una diversità di gruppi identitari che hanno perso di vista il fatto che si trattava di costruire un patto sociale per la nazione”.
Il 4 settembre 2022 quasi il 62% degli elettori ha respinto questa proposta costituzionale. È stato quindi indetto un secondo processo e, nel maggio 2023, una maggioranza di destra è stata eletta in un Consiglio costituzionale incaricato di presentare la nuova proposta. È quello che è stato respinto domenica 17 dicembre da quasi il 56% degli elettori, gli stessi che avevano respinto la prima proposta e che avevano eletto, a larga maggioranza, un Consiglio costituzionale particolarmente conservatore. Forse è questo che porta gli analisti a interpretare i risultati come una “sconfitta della politica” o un’espressione di rifiuto degli estremi.
La destra e la politica
Se né il governo né la sinistra avevano molto da guadagnare da questo plebiscito, avevano però qualcosa da perdere. Come ha sottolineato il senatore socialista José Miguel Insulza, “qui non ha vinto nessun partito politico. In sostanza, il Paese è stato salvato da una catastrofe”. A suo avviso, la proposta costituzionale in discussione è peggiore dell'attuale Costituzione. La Costituzione del 1980, approvata durante il governo di Augusto Pinochet, è stata modificata più volte dalla fine della dittatura, soprattutto durante il governo di Ricardo Lagos.
La destra, da parte sua, era a suo agio con l’attuale Costituzione. Ma non ha sprecato l'occasione di ottenere un'ampia maggioranza nel Consiglio costituzionale per presentare una proposta radicale per la sua visione del mondo, che è stata respinta. I risultati del 17 dicembre hanno comunque altre ripercussioni per i gruppi conservatori. Con i loro settori tradizionali sostituiti da una destra più dura nella composizione del Consiglio, il rifiuto del progetto non è stato un cattivo affare per questi settori, considerando lo scenario elettorale tra due anni.
Resta da vedere chi pagherà il conto più grosso: il leader dei repubblicani, José Antonio Kast, che aveva un'ampia maggioranza in Consiglio, considerato il “padre” della proposta che alcuni hanno chiamato “Kastitution”; o il sindaco del ricco comune di Providencia, Evelyn Matthey, che all'inizio non lo vide con molto entusiasmo, ma finì per dedicarsi alla sua approvazione. Non è impensabile che la candidatura della destra per le elezioni presidenziali del novembre 2025 venga decisa tra i due.
La “sinistra” e la Costituzione
Se la politica è in debito con i cittadini, bisognerà analizzare un po’ meglio la natura di questo debito. Bisognerà vedere se è vero che la distanza tra classe politica e cittadini aumenta, come dicono alcuni. Vediamo!
Per Gabriel Gaspar il rifiuto dei due progetti costituzionali è stata una sconfitta per gli estremisti. Ma se il progetto della destra è stato respinto il 17 dicembre, la prima proposta costituente, anch’essa respinta, era un’altra cosa, come suggerisce lo stesso Gabriel Gaspar: era “il risultato di una Convenzione dominata da una diversità di gruppi identitari che hanno perso di vista il fatto che si trattasse di costruire un patto sociale per la nazione”.
In un recente commento sui risultati elettorali nei Paesi Bassi lo scorso novembre, l’economista spagnolo Juan Torres López ha espresso l’opinione che l’estrema destra sta crescendo perché la sinistra sta scomparendo o perdendo la sua strada. Un commento che vale – mi sembra – anche per il caso cileno, argentino e probabilmente anche per altri. “Invece di concentrarsi sulle questioni socioeconomiche”, ha detto Juan Torres, la sinistra è divisa, “dando priorità alle questioni identitarie e territoriali, o dicendo alla società cosa è o non è politicamente corretto”.
Nella prima proposta costituente cilena, due grandi questioni finirono per occupare le prime pagine del dibattito, come si legge nella presentazione del testo stesso: “Noi, popolo del Cile, formato da diverse nazioni, ci concediamo liberamente questo Costituzione, concordata in un processo partecipativo, eguale e democratico”. Più che sulle grandi istanze socioeconomiche, che condizionano davvero la vita delle persone (come il caso particolarmente delicato del sistema pensionistico privato in Cile, ma, in generale, la privatizzazione dei servizi pubblici), l’accento è stato posto sull’idea di plurinazionalità e nella natura paritaria del processo.
Il risultato è stato che il primo progetto si è allontanato maggiormente dalla politica rispetto al secondo. Ed è stato più ampiamente rifiutato dalla popolazione. Il secondo testo si concentrava direttamente sulla politica. Ma dal punto di vista di una politica così conservatrice da non riuscire a ottenere il sostegno della maggioranza, nonostante gli enormi sforzi per imporla.
Sembra che la destra abbia avuto, in questo processo cileno, più senso politico della “sinistra”, con la sua insistenza su un progetto plurinazionale (la cui discussione non è matura nel paese), o su una proposta di parità che la destra aveva nessun problema a sostenerlo (un leader ha affermato che i candidati potevano essere tutti donne, purché fossero come Margaret Thatcher, il primo ministro britannico ultraconservatore degli anni ’1980). Il problema non era la “parità”, ma la posizione politica di queste donne.
Scrivo “sinistra” tra virgolette perché, per me, questi problemi non definiscono la sinistra. Sul piano identitario si confondono le posizioni politiche più diverse, che finiscono per dividere la sinistra, attenuandone il carattere politico, disorientandone la lotta. Ciò non vuol dire che la sinistra, in generale, non abbia bisogno di definire meglio la propria politica su questo tema.
Scuotersi in politica
La portavoce della campagna “Contra”, la sindaca cristiano-democratica di Peñalolén, Carolina Leitao, ha descritto i risultati di domenica 17 come “un grande sconvolgimento politico”. La sua conclusione è che “il Cile ci vuole tutti uniti”, “lavorando per un Paese che abbia a cuore le persone più vulnerabili”. Oppure, come ha detto Gaspar, “questo secondo rifiuto può essere letto anche come l'incapacità delle élite politiche e culturali del Paese di concepire un patto sociale che coinvolga la stragrande maggioranza della nazione”.
Per il giornalista Marcelo Contreras, la stragrande maggioranza dei cittadini non si sente interpellata dalle controversie tra partiti politici e “non riesce a capire perché non riescono a raggiungere un accordo per risolvere le loro rivendicazioni”. La destra ha reagito diversamente: “Impediremo alla sinistra di insistere sulla rifondazione del Cile”, ha detto il presidente conservatore dell’Unione Democratica Indipendente (UDI), il senatore Javier Macaya. Il risultato, ha aggiunto, non è l'approvazione delle riforme dell'esecutivo.
Di quali riforme si tratta? Quelle promesse dal governo di Gabriel Boric nel suo programma di governo. Tra questi, fisco, pensioni e sanità. Indipendentemente dal risultato, il presidente ha affermato che “continueremo a lavorare per le priorità delle persone”. Per il presidente del Senato, Juan Antonio Coloma, anche lui dell'UDI, bisogna affrontare le preoccupazioni della gente: la sicurezza e l'economia. Di solito sono queste le cosiddette “preoccupazioni popolari”, soprattutto “economia” (che è un modo per esprimere preoccupazione per la mancanza di lavoro, protezione sociale e bassi salari), o “sicurezza”, un tema molto presente nel paese cileno. dibattito politico.
Tutti i politici lavorano in base a quelle che chiamano “priorità delle persone”. Il dilemma è come affrontare queste priorità. Il modo in cui vengono compresi e visti è ciò che distingue le diverse posizioni politiche. Io infatti non credo nella divisione tra popolo e politici. Ciò che esiste è il rifiuto di alcune posizioni politiche. Quelli di destra, per ovvie ragioni di interessi limitati; quelli di “sinistra” per aver abbandonato le questioni sostanziali della politica.
Due anni fa Fernando Atria, allora elettore, mi disse che la forma politica cilena era scaduta, con le proteste dell’ottobre 2019, che aprirono le porte al dibattito costituente appena fallito. “La Costituzione del 1980 è scaduta”, mi disse in quel momento. “La destra pensa che funzioni, come se credesse che, se il processo costituente fallisse, vivremo di nuovo in pace, secondo la Costituzione del 1980”.
Fernando Atria ritiene che ci sarà una nuova Costituzione, ma che continuerà anche “a esserci politica; una destra e una sinistra con visioni diverse su problemi diversi”. “È un errore pensare che spetti al momento costituente combattere (e vincere) tutte le battaglie”. Mi sembra che qui si apra lo spazio alla sinistra (senza virgolette), per recuperare un’agenda perduta…
*Gilberto Lops è un giornalista, PhD in Società e Studi Culturali presso l'Universidad de Costa Rica (UCR). Autore, tra gli altri libri, di Crisi politica del mondo moderno (Uruk).
Traduzione: Fernando Lima das Neves.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE