da FLAVIO AGUIAR*
Numerosi pesticidi vietati nell’Unione Europea continuano a essere prodotti nei paesi membri per essere esportati nel Sud del mondo. E il Brasile è tra i maggiori consumatori di questi prodotti pericolosi
Recente rapporto pubblicato dall'agenzia di stampa Onda tedesca (Matheus Gouvea de Andrade, “L’esportazione di pesticidi vietati nell’Unione europea resta in aumento”, 19 giugno 2024) denuncia che diversi pesticidi vietati nell’Unione europea continuano a essere prodotti nei paesi membri per essere esportati nel Sud del mondo. E il Brasile è tra i maggiori consumatori di questi prodotti pericolosi.
Nel 2020 la Commissione Europea, l’organo esecutivo dell’Unione Europea, si è impegnata a promuovere il divieto di questa produzione. Tuttavia, esperti e ONG che lavorano sul tema sottolineano che questo impegno è stato apparentemente “dimenticato”. E la produzione e le esportazioni rimangono voluminose e redditizie.
Studio pubblicato nell’aprile di quest’anno “Divieto europeo dei pesticidi. Quali potrebbero essere le conseguenze?” [“Il divieto dei pesticidi da parte dell’Unione Europea. Quali sarebbero le conseguenze?”) rivela che il 36% dei pesticidi importati dal Brasile dall’Unione Europea sono vietati in Europa. Nel caso del Messico e del Perù questa percentuale raggiunge il 50%.
Nel nostro Paese, il campione di questo tipo di importazione e utilizzo dannoso è la soia, prodotta dall’agroindustria da nord a sud e da est a ovest del Paese.
Uno dei prodotti fabbricati nell'Unione Europea e importati dal Brasile è l'atrazina, che, oltre ad essere utilizzata nella soia, viene utilizzata anche nella produzione di mais. Una concentrazione eccessiva di questo prodotto può danneggiare le ghiandole e gli organi del sistema endocrino, che producono ormoni per il corpo, influenzando la capacità riproduttiva e può causare alcuni tipi di cancro.
Inoltre, l’atrazina può contaminare l’acqua e quindi influenzare la vita degli insetti, come le api. Nell’Unione Europea è vietato dal 2004, ma il Brasile continua a importare il prodotto su larga scala. Insieme ai glifosfati, è uno dei prodotti più importati nel Paese, dall'Unione Europea, raggiungendo le 200 tonnellate all'anno.
Secondo quanto riferito da ONG Public Eye, solo nel 2018 l’Unione Europea ha esportato quasi 82mila tonnellate di 41 pesticidi vietati sul suo territorio. I campioni di questa esportazione sono stati, nell'ordine, Italia, Germania, Olanda, Francia, Spagna e Belgio.
Nel caso della Germania, l’8,2% delle sue esportazioni di pesticidi erano prodotti vietati nell’Unione Europea. Nel 2022, la Germania ha esportato 18.360 tonnellate di pesticidi vietati nell’Unione. Secondo João Camargo, dell’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona e coautore dello studio sulle esportazioni europee di pesticidi vietati nel continente, ciò si rivela deludente. comportamento da parte del Partito Verde, che fa parte dell’attuale governo di Berlino.
La ricercatrice Márcia Montanari, dell'Università Federale del Mato Grosso, sottolinea che il 30% dei pesticidi utilizzati in Brasile sono vietati in altri paesi. Le sostanze pericolose sono 40, 11 delle quali provengono dall'Unione Europea.
Segnala anche da Onda tedesca, pubblicato nel 2022, afferma che ogni due giorni un brasiliano muore a causa della contaminazione da pesticidi, soprattutto bambini e adolescenti fino a 19 anni, secondo i dati della ONG Amici della Terra Europa.
La ricercatrice dell'Università di San Paolo, Larissa Mies Bombardi, ora residente in Europa, autrice, tra gli altri lavori, del libro Pesticidi e colonialismo chimico, pubblicato nel 2023, corrobora questi dati, ricordando che le maggiori vittime di questo tipo di avvelenamento sono i bambini, le donne, gli indigeni e i contadini. Secondo lei, anche il Brasile soffre di una sottostima sull’argomento. Per ciascun caso segnalato, ricordate, potrebbero essercene fino a 50 altri non segnalati perché i loro effetti erano meno drammatici o non identificati correttamente.
Infine, vale la pena sottolineare che queste esportazioni europee di prodotti dannosi per la salute hanno anche un effetto boomerang. Molti prodotti, come la soia, importati da altri Paesi, riportano in Europa gli effetti dannosi della contaminazione.
*Flavio Aguiar, giornalista e scrittore, è professore in pensione di letteratura brasiliana all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Cronache del mondo sottosopra (boitempo). [https://amzn.to/48UDikx]
Originariamente pubblicato sul sito web di Agenzia internazionale di Radio France.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE