programma di disintossicazione chimica

Immagine: lago
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da RICARDO ABRAMOVAY*

Più importante della crescita è la qualità e gli effetti sul benessere di ciò che il sistema economico offre alla vita sociale.

Le prove sulla natura tossica della ricchezza nelle società contemporanee sono sempre più solide. Quello che è diventato convenzionalmente chiamato “inquinamento quotidiano” non si trova solo negli alimenti (sotto forma di pesticidi) e nell'aria (a causa della combustione di combustibili fossili), ma anche in giocattoli, biberon, pannolini, dispositivi elettronici, alimenti imballaggi, ecc. cosmetici, mobili, abbigliamento, nell'acqua, nel suolo e, sempre di più, naturalmente, nei nostri corpi.

segnalazione di Andrè Trigueiro mostra l'identificazione di nanoparticelle di plastica nel sangue degli esseri umani, provenienti principalmente da bottiglie in PET, sacchetti di plastica e imballaggi alimentari. Ma, oltre alla plastica, l'inquinamento quotidiano deriva dall'uso su larga scala di un insieme di prodotti chimici che contengono interferenti endocrini (che incidono sulle funzioni ormonali dell'organismo) e vettori cancerogeni pericolosi per la salute umana e animale.

I rifiuti elettronici, ad esempio, sono passati da 44 milioni di tonnellate nel 2014 a 53,6 milioni di tonnellate nel 2019. Se il ritmo attuale continua, nel 2030 ogni abitante del pianeta genererà 10 kg di rifiuti elettronici. Attenzione: non si tratta del peso dei dispositivi elettronici in uso, ma del peso dei loro rifiuti, ovvero 10 kg di rifiuti elettronici per abitante della Terra all'anno. Mercurio, cadmio, ritardanti di fiamma, plastiche sono solo alcuni dei componenti di questi rifiuti che avvelenano l'acqua, il suolo e anche l'aria, soprattutto se inceneriti.

Nella sola Unione Europea, il consumo di sostanze chimiche nocive ha raggiunto i 230 milioni di tonnellate nel 2020. A questi si aggiungono oltre 80 milioni di tonnellate di prodotti considerati dannosi per l'ambiente, secondo i dati Eurostat.

Ci sono 12 prodotti chimici che potenzialmente causano cancro, infertilità e ridotta efficacia del vaccino che circolano nei mercati europei. Secondo l'Autorità mondiale per l'informazione chimica (Abstract chimici Servizi), ci sono voluti 50 anni (tra il 1965 e il 2016) perché la registrazione di nuove sostanze raggiungesse quota 100 milioni. Solo tra il 2016 e il 2018, però, sono stati registrati 30 milioni di nuovi record, uno ogni 1,4 secondi, come dimostra un importante documento del Nações Unidas.

Certo, non si tratta di un problema esclusivamente europeo — ed è importante sottolineare, in questo senso, l'avanzata della contaminazione proveniente anche dall'industria farmaceutica. Uno studio di esperti nordamericani identificato 58 diversi prodotti farmaceutici nelle lische di pesce raccolte lungo le 200 miglia della costa della Florida.

Un altro studio di a consorzio di 127 autori provenienti da 86 istituzioni di diversi paesi hanno esaminato principi attivi farmaceutici in 258 fiumi da cui dipendono direttamente 471 milioni di persone. Il lavoro mostra un livello di principi attivi farmaceutici in diversi fiumi, che minaccia la salute umana e contribuisce a rafforzare la resistenza antimicrobica, a causa della presenza di residui di antibiotici nell'acqua.

Gli studi brasiliani vanno nella stessa direzione. O Mappa dell'acqua, redatto dall'agenzia Repórter Brasil, mostra l'esistenza di prodotti chimici e radioattivi nel sistema di approvvigionamento idrico di 763 comuni.

In questo contesto, la strategia del Affare verde Europeo, progettato nel 2020 per ottenere un ambiente senza prodotti tossici. Non è difficile immaginare la resistenza industriale alla regolamentazione di questo obiettivo, quando si sa che la chimica corrisponde al quarto settore industriale dell'Unione Europea, con ben 28mila imprese, compresi colossi come Bayer e Basf. Nel 2018, l'Europa era il secondo produttore mondiale di prodotti chimici (appena dietro la Cina). Il settore ha guadagnato 3,5 miliardi di euro (18,5 miliardi di R$) nel 2019 e la previsione all'epoca era di raddoppiare questo risultato entro il 2030.

Come riportato sul giornale Le Monde, la burocrazia europea sta vivendo una lotta tra la sua leadership responsabile del mercato interno e dell'industria (DG Grow, che insiste nel presentare i prodotti chimici come "essenziali per il nostro benessere e il nostro elevato tenore di vita") e quella responsabile l'ambiente.

Pertanto, è essenziale celebrare ciò che il Ufficio europeo dell'ambiente, una rete di 170 organizzazioni della società civile di 35 paesi europei, non esita a chiamarla “la grande disintossicazione”. Lunedì scorso, il Comissão Europeia ha pubblicato una roadmap normativa di restrizioni per “garantire un ambiente privo di sostanze tossiche entro il 2030”. È la misura più ambiziosa per combattere l'inquinamento chimico nella storia delle società attuali. L'elenco dei prodotti da eliminare dal panorama industriale europeo nei prossimi otto anni è immenso.

Quando il fanatismo fondamentalista lascerà il Planalto e l'Esplanada dos Ministérios, sarà fondamentale per Anvisa (Agenzia Nazionale di Sorveglianza Sanitaria) affermare la propria competenza tecnica, riconosciuta a livello internazionale, affinché anche il Brasile abbia un piano ambizioso con obiettivi ben definiti per eliminare le sostanze chimiche dal settore chimico industria e ridurre al minimo i rifiuti farmaceutici.

Questo non è e non può essere trattato come un problema “ambientale”. È il ritratto più emblematico del modo in cui è organizzata l'offerta di beni e servizi. Pensare al recupero del lavoro, alla riduzione delle disuguaglianze, alla lotta alla fame, alla mobilità, all'edilizia civile senza che l'eliminazione di queste sostanze nocive sia in cima all'agenda è perpetuare l'illusione distruttiva che le componenti tossiche siano un male minore di fronte a del comfort che forniscono i prodotti che li utilizzano.

Naturalmente, la nostra maggiore urgenza è più fondamentale. Consiste, soprattutto, nella lotta alle attività criminali che, sostenute dal governo federale, contaminano le persone, le acque e i suoli con il mercurio, soprattutto in Amazzonia, nell'estrazione illegale, basata sull'invasione e la violenza contro le popolazioni indigene e i residenti di altre aree protette .

Ma la grande disintossicazione chimica che l'Unione Europea sta realizzando dimostra che più importante della crescita è la qualità e gli effetti sul benessere di ciò che il sistema economico offre alla vita sociale. E i dati mostrano che queste due espressioni (crescita economica e benessere) non vanno necessariamente insieme.

*Ricardo Abramovay è Senior Professor presso l'Istituto di Energia e Ambiente dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Amazzonia: verso un'economia basata sulla conoscenza della natura (Elefante/Terza Via).

Originariamente pubblicato su Portale UOL.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI