Diffusori di notizie false

Immagine: João Nitsche
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JEAN PIERRE CHAUVIN*

Alcuni appunti in cui non c'è nulla di Platone, Erasmo o Saramago, se non l'attesa di illustrare situazioni quotidiane

“Ma vedi, Socrate, che non si può non prestare attenzione all’opinione del popolo” (Platone, Cristiano o Dovere, tradotto da Jaime Bruna).

Partendo dal presupposto che c'è ancora chi trova ragionevoli giustificazioni per difendere moralisti senza morale, dittatori, negazionisti e genocidi, ci è sembrato legittimo ricorrere al dialogo: un genere didattico tra i più antichi di cui si abbia notizia, nell'ambito della filosofia e letteratura.

Ecco alcuni appunti in cui non c'è nulla di Platone, Erasmo o Saramago, tranne l'aspettativa di illustrare situazioni quotidiane, con l'obiettivo di evidenziare presupposti, metodi e obiettivi impliciti in determinate conversazioni personali o altrui.

anticomunismo

Driver dell'applicazione – Buonasera. Scisto, giusto?

Ricercatore – Sì! Buona notte.

Driver dell'applicazione – Sei uno studente?

Ricercatore – Lo sono. Sono venuto a partecipare ad un evento sulla retorica, all’Università…

Driver dell'applicazione: sii intelligente. È pieno di studenti comunisti da queste parti!

Libertà di espressione

Produttore di contenuti – Non possiamo dire altro! È un assurdo!

Ospite di successo – Sì… Tutto è censurato. Poi dicono che in Brasile non esiste il comunismo.

Produttore di contenuti – Questo è ciò che serviva per non potersi lamentare degli addetti alle consegne di cibo!

Ospite di successo – I servizi forniti qui sono di scarsa qualità.

Produttore di contenuti – Immagina che mi venga recriminato per aver imprecato contro un bambino! È colpa mia se era in ritardo?!

Imprenditorialità

Ex amico: mi piace Ogre.

Ex amico: com'è?

Ex amico – Sì. Ha abbassato le tasse per i microimprenditori.

Ex amico – Ma che dire dei settecentomila morti? Le crepe? Banconote troppo care? Lo scandalo dei gioielli? Il ministro dell’Economia approfitta del rialzo del dollaro…. L’Orco imitava le persone che morivano per mancanza d’aria…

Ex amico – Non vorrai che difenda il ladro, vero?

meritocrazia

Utente della metropolitana – Non mi lamento del mio lavoro, no.

Interlocutore – Ti piace la compagnia?

Utente della metropolitana: c'è spazio per crescere lì, sai? Devo solo impegnarmi.

Interlocutore – Ah, è vero.

Utente della metropolitana – Invece di lamentarmi, devo solo lavorare sodo e ci arriverò!

* Jean-Pierre Chauvin Professore di Cultura e Letteratura brasiliana presso la Scuola di Comunicazione e Arti dell'USP. Autore, tra gli altri libri di Sette discorsi: saggi sulle tipologie discorsive (Editore Cancioneiro).
https://amzn.to/3sW93sX


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI