Di Walnice Nogueira Galvao*
Riprende la stagione musicale. È tempo di ricordare un momento d'oro delle stagioni precedenti: il balletto musicato da Stravinsky Pulcinella, presentato nell'agosto 2017 al Theatro São Pedro.
Coloro che hanno avuto il privilegio di assistere allo spettacolo combinato di balletto e opera al Teatro São Pedro se ne sono andati con un'anima rinnovata, fluttuando nell'euforia. Per rendere giustizia alla musica divina del balletto in un atto di Stravinskij, Pulcino, il coreografo (che è venuto da noi da Roma) Giovanni di Palma ha introdotto movimenti e gesti molto originali. Sebbene sia un balletto più classico che moderno, è abituato alla reinterpretazione. Così, i costumi sono di un “classico riletto”, gli uomini indossano tailleur mentre le donne indossano gonne ampie e armate di diverse sottogonne, come un tutù semilungo, in tinta unita a pois bianchi, senza due di lo stesso colore. Sono versioni di capi tradizionali trattati con moderna leggerezza.
Tutti, come al solito alla Companhia de Dança di San Paolo, che è una delle migliori del paese, sono abili ballerini. I fondali, in bianco, con colonne stilizzate appena accennate sullo sfondo e ai lati, mostrano la loro parte più inquietante sul soffitto, da cui pendono numerosi globi luminosi di varie dimensioni.
Il balletto comprende anche, oltre alla parte danzata difesa dal corpo di ballo, tre cantanti, un tenore, un baritono e un mezzosoprano, che incarnano Arlequim, Leandro e Colombina. Si distinguono sullo sfondo uniforme del corpo di ballo perché indossano abiti specifici per il corpo di ballo Commedia dell'Arte, con costumi di diamanti multicolori e maschere.
Questa combinazione di danza, teatro e canto lirico arricchisce la performance. la prima di Pulcino nei Balletti Russi di Diaghilev, nel 1920 all'Opéra di Parigi, con scene e costumi di Picasso, fu storico ed epocale. La coreografia è stata eseguita da Leonid Massine, un altro nome che sarebbe andato lontano nel balletto. In quella data, purtroppo, Nijinsky non era più la star, come lo era stata dal 1909, quando per la prima volta i Ballets Russes arrivarono a Parigi, rivoluzionando l'arte e conquistando il mondo.
Non è facile dire quale dei tanti balletti che Stravinskij compose per Diaghilev sia il suo preferito. Il rito della primavera difficilmente trova rivali, e aveva la coreografia di Nijinsky, che la ballò. Ma il Uccello di fuoco, ou Petruška, ou storia del soldato non restare indietro.
E non solo Stravinsky: Debussy ha composto Prélude à l'après-midi d'un faune, su una poesia di Mallarmé, per la stessa compagnia, nel 1912. E questa fu una delle più grandi coreografie e performance di Nijinsky al Théâtre du Châtelet.
Tuttavia, al Teatro São Pedro, lo spettacolo non si è fermato qui, in quella prima parte con il balletto. La seconda parte, costituita da un'opera in un atto di Ferruccio Busoni, arlecchino, ha portato il solito intrigo di tradimento e amore spezzato. Lo stesso scenario è stato mantenuto, bianco e molto spoglio, con quasi solo indicazioni scenografiche, e un balcone in più che l'ingresso richiedeva. Ancora una volta i costumi sono interessanti e simbolici, ma i tre protagonisti del Commedia dell'Arte. E altri due personaggi dai nomi che sono tutto un programma, l'abate Cospicuo e il dottor Bombasto.
Proprio come i cantanti intervengono nel balletto, anche i ballerini intervengono nell'opera. Ma il tutto con estrema cura estetica e in quello stile dissoluto settecentesco in cui le coppie si scambiano e si distruggono a vicenda. Alla fine tutto si risolve e, nonostante tanta impertinenza, l'amore vince su tutta la linea, tranne che per il protagonista, che guarda le navi mentre la moglie scappa con un'altra.
Il Theatro São Pedro, recentemente ristrutturato, sebbene più piccolo del Theatro Municipal e della Sala São Paulo, è elegante e bello, con linee e decorazioni severe. Da tempo ospita la Scuola dell'Opera e la sua orchestra. In quel giorno e con questo programma, ha mostrato la massima competenza, sotto la direzione del maestro Ira Levin.
Lo spettacolo attrae per la sua squisita concezione. Sia il balletto che l'opera, come implicano i loro titoli, sono basati su Commedia dell'Arte, musicalmente riferibile allo stesso periodo settecentesco, con omaggi a Pergolesi e al neoclassicismo.
*Walnice Nogueira Galvao Professore Emerito presso la Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell'USP.