Quando smettiamo di capire il mondo

Bernard Meninsky, Schizzo di una natura morta con un cesto di frutta su una superficie piana, Data sconosciuta.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RICARDO ABRAMOVAY*

Commento al libro recentemente pubblicato di Benjamín Labatut

L'apprezzamento della scienza è uno dei pilastri più importanti della convivenza democratica. Ciò è dovuto a due ragioni fondamentali. Il primo è strumentale. È la scienza che apre la strada alle innovazioni tecnologiche che consentono di migliorare la qualità della vita, che si tratti di elettricità, antibiotici, vaccini, mobilità, alimentazione, conoscenza del sistema climatico, interazioni tra le diverse componenti della natura o della popolazione studi.

Ma, a prescindere dalla sua utilità sociale, la scienza è decisiva per la democrazia per stimolare la curiosità, per contestare verità consolidate e per fare affidamento su ciò contro cui le diverse forme di fanatismo fondamentalista si sono sempre battute: il dubbio e la critica.

Il dubbio non è iconoclastia, né lo è la pretesa che qualsiasi opinione possa legittimamente sfidare ciò che anni di scrupolose ricerche hanno raggiunto. È il dubbio che spinge gli scienziati verso ciò che non conoscono. Ma avanzano solo quando, nell'espressione usata da Isaac Newton (riferendosi a Galileo e Copernico), poggiano sulle spalle di giganti, cioè quando valorizzano la conoscenza esistente e, allo stesso tempo, ne scoprono le insufficienze che la loro curiosità e le tue abilità cercheranno di superare.

La critica scientifica è di natura diversa da quella che viene dal senso comune. La critica scientifica consiste nella sottomissione permanente di presupposti, processi e risultati della ricerca a coloro che sono capaci, attraverso le loro conoscenze specialistiche, di trovarne i punti deboli. Di qui l'importanza dei sistemi di opinione scientifica, delle riviste peer-reviewed e di ciò che il nordamericano Robert Merton, (1910-2003) uno dei più grandi nomi della sociologia del XX secolo, chiamò, in un testo del 20, “scetticismo”.

Ma al di là di dubbi e critiche, la scienza, soprattutto dall'inizio del Novecento, è segnata da un terzo elemento: l'umiltà. Fino alla metà dell'Ottocento l'attività scientifica (soprattutto la fisica newtoniana) era immersa nella convinzione trionfante di una sorta di infinita capacità di conoscere il mondo. Nessuno meglio del francese Pierre Simon Laplace (1749-1827) espresse questa convinzione.

“Un intelletto che, in un dato momento, conoscesse tutte le forze che dirigono la natura e tutte le posizioni di tutti gli elementi di cui è composta la natura, se anche questo intelletto fosse abbastanza vasto per analizzare queste informazioni, comprenderebbe in una sola formula il i movimenti dei corpi più grandi dell'universo e quelli dell'atomo più piccolo; per un tale intelletto nulla sarebbe incerto e il futuro, così come il passato, sarebbe presente davanti ai suoi occhi”.

Il progresso della conoscenza scientifica ha rovesciato l'orgoglio racchiuso nella frase di Laplace. E viene da Benjamin Labatut, un giovane scrittore cileno, nel libro Quando smettiamo di capire il mondo in cui la scienza sprofonda, all'inizio del XX secolo, non solo nell'incertezza ("schiantando la speranza di tutti coloro che avevano creduto nell'universo a orologeria promesso dalla fisica newtoniana"), ma anche nell'evidenza che i suoi risultati potevano essere la radice dei peggiori attacchi alla vita.

Quando smettiamo di capire il mondo non è un invito alla disperazione e allo sgomento, anche se alcune delle menti più brillanti ritratte nel libro di Labatut (Einstein, Schrödinger, Heisenberg e molti altri, con affascinanti storie reali o di fantasia) sono cadute nello sbando, stupite dalla i risultati delle proprie indagini. L'espressione “non riusciamo a capire il mondo” porta due ammonimenti fondamentali.

Il primo è ritratto in storie come quella dell'ebreo tedesco Fritz Haber (1868-1934), che inventò un nuovo modo di fare la guerra, attraverso un gas che, utilizzato nell'attacco alle truppe francesi e algerine nel 1915, nel città di Ypres, in Belgio, decimò immediatamente 1.500 soldati. Al ritorno dalla guerra, fu rimproverato da Clara Immerwahr (1870-1915), sua moglie (la prima donna a ricevere un dottorato in chimica in Germania), per aver “pervertito la scienza creando un metodo per sterminare gli esseri umani su scala industriale ”.

Haber disprezzava le critiche della moglie e le conseguenze del suo atteggiamento furono tragiche, come il lettore vedrà in una delle tante storie impressionanti che coinvolgono la riflessione di Labatut sulla scienza e l'attività scientifica. Il flirt permanente di Labatut con il “delirio” dei più importanti protagonisti della fisica contemporanea non compromette in alcun modo il rigore con cui affronta le sue conquiste scientifiche.

Il secondo monito è, in un certo senso, quello che il sociologo tedesco Max Weber (1864-1920) rivolse ai giovani che lo ascoltarono a Monaco, nel 1919, al famoso convegno La scienza come vocazione. Per quanto la scienza sia importante, non è in grado di darci alcun indizio sulle questioni più decisive della nostra esistenza, come il significato della vita, il significato della morte e indicazioni su come dovremmo agire.

O, come spiega il giardiniere notturno, con cui Labatut dialoga nel capitolo finale del suo libro: “non sono solo le persone normali, anche gli scienziati non capiscono più il mondo… Considera la meccanica quantistica… Ha completamente rimodellato il nostro mondo. Sappiamo come usarlo, funziona come per uno strano miracolo, ma non c'è un'anima umana, viva o morta, che lo capisca davvero.

L'ignoto e l'incomprensibile sono i principali vettori che alimentano la curiosità scientifica. La coerenza e l'organizzazione della fisica newtoniana sono state sostituite da un insieme crescente di paradossi, contraddizioni e dubbi che la scienza cerca di conoscere, ma che non cesseranno mai di far parte del mondo e di noi stessi. Il valore della scienza per la convivenza democratica non può oscurare il paradosso che l'espansione della conoscenza ci mette sempre di fronte alla nostra incapacità di comprendere il mondo.

*Ricardo Abramovay è Senior Professor presso l'Istituto di Energia e Ambiente dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Amazzonia: verso un'economia basata sulla conoscenza della natura (Elefante/Terza Via).

 

Riferimento


Benjamin Labatut. Quando smettiamo di capire il mondo. Traduzione: Paloma Vidal. San Paolo, Tuttavia, 2022, 176 pagine.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI