Quale lupo si nutre dentro di te?

Immagine: George Becker
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

Costruiamo sempre noi stessi, avendo come opzione di fondo o la bontà e l'inclusione dell'altro o la malignità e l'esclusione

La teologia cattolica tradizionale ha sempre affermato che l'essere umano è “simul iustus et peccator”, “è allo stesso tempo giusto e peccatore” o in un linguaggio più convenzionale, ha in sé simultaneamente la dimensione del bene e la dimensione del male. Nessuno è totalmente cattivo, né totalmente buono. Se fosse totalmente malvagio, non ci sarebbe modo di riscattarlo, ma solo di ricrearlo. La redenzione salva quel residuo di bontà che rimane nell'uomo malvagio e così gli viene permesso di recuperare la sua parte di bontà e la sua umanità.

Afferma anche che per quanto uno sia buono e santo, non è mai completamente buono e santo; c'è sempre un'ombra di imperfezione o malignità che lo accompagna. Pertanto, dobbiamo tutti accettare questa condizione umana. Non è un difetto riproduttivo. Ma appunto, espressione della nostra finitezza e condizione esistenziale. Stiamo sempre costruendo noi stessi, avendo come opzione di base o la gentilezza e l'inclusione dell'altro o la malignità e l'esclusione. Non si tratta di una visione riduzionista del nero o del bianco, ma di una gradazione di entrambi, privilegiando l'uno senza poter eliminare totalmente l'altro.

Molte sono le varianti di questa complessa realtà che segna irrimediabilmente l'essere umano. Sigmund Freud dirà che siamo posseduti, allo stesso tempo, dalla pulsione di morte (grazie) che spiega tutto ciò che è oscuro e malvagio in noi; o il battito della vita che significa il nostro lato luminoso e buono (Eros). Entrambi coesistono e lui stesso non saprebbe garantire chi sarà finalmente vittorioso, riconosce solo che coesistono tesamente. Edgar Morin preferisce l'espressione homo sapiens e homo demen. Siamo portatori di intelligenza e saggezza e allo stesso tempo di eccessi e demenze. Altri ancora, come Carl Gustav Jung, usano le espressioni della dimensione della luce e della dimensione dell'ombra che ci abitano e con cui dobbiamo confrontarci per tutta la nostra vita.

L'opzione fondamentale che prenderemo, per l'uno o per l'altro, segnerà la qualità etica della nostra vita, consapevoli che non sarà mai un'opzione puramente chiara, ma sempre accompagnata da una oscura, in una disputa permanente per l'egemonia. Quale prevarrà?

Questa griglia teorica è importante per noi per capire cosa sta succedendo in Brasile e anche in tante parti del mondo: c'è un'ondata di odio, discriminazioni di ogni genere, violenze simboliche con parole offensive che i nostri figli non dovrebbero nemmeno sentire, violenze vere con l'uccisione di studenti nelle scuole, o di giovani neri e poveri delle nostre periferie, di immigrati da varie parti, in fuga dalla guerra e dalla fame. Ci sono guerre in vari luoghi con grande letalità, che danno origine, nel caso della guerra Russia-Ucraina, NATO e USA, a russofobia, sinofobia e, al contrario, odio per l'Occidente secolarizzato che ha perso il riferimento al trascendente e il sacro.

Peggio ancora, la disputa per un mondo unipolare (USA) o multipolare (Russia, Cina, BRICS) può portare a un'escalation crescente fino al punto di utilizzare armi che liquideranno l'umanità stessa, secondo la formula: 1+1=0, vale la pena dire che una superpotenza nucleare distrugge l'altra e pone fine alla specie umana. E ci sono abbastanza pazzi da entrambe le parti che non hanno paura di ricorrere a un espediente terminale, soprattutto suprematisti bianchi e neocon americani, che si credono illusoriamente portatori di "un destino manifesto" e di essere il nuovo popolo di Dio sulla Terra. . Qualcosa di simile, con argomenti simili, accade anche da parte russa.

Come faremo a sopravvivere a questa situazione drammatica, mai vista prima nella nostra storia globale? È innegabile che abbiamo bisogno di reinventare l'essere umano, un rinascimento che abbia valori immateriali come l'amore, la solidarietà, l'arte, la musica e la spiritualità, ecc. È in questo contesto che mi è venuta in mente la lezione di un saggio indiano Cherokee. Ehilà:

“Un giovane si è avvicinato al vecchio saggio del popolo Cherokee e gli ha detto: ho subito un'ingiustizia da parte di un altro giovane e non saprei come ribattere. E il vecchio saggio, rifletté un po', e gli disse: lascia che ti racconti una storia. Provavo anche odio e disprezzo per qualcuno che mi faceva una grande ingiustizia. E la cosa peggiore è che questa persona non ha nemmeno avuto rimorso per il male che mi ha causato. Dopo aver subito diverse ingiustizie, sono arrivato a pensare che la vita fosse ingiusta con me”.

“Tuttavia, dopo molte riflessioni, mi sono reso conto che l'odio colpiva me e non il mio aggressore. Sono giunto alla conclusione che odiare è come prendere io stesso del veleno, immaginando che l'altra persona sarebbe morta a causa del veleno.

“Adesso vedo cose così: dentro di me ci sono due lupi. Molto buono, vive in armonia con gli altri animali, non offende nessuno e non si offende. Ma se ha bisogno di reagire, lo fa nel modo giusto, senza lasciarsi prendere dalla rabbia e dall'odio”.

“C'è anche un altro lupo. Questo è sempre irritabile, litiga con tutti e anche senza motivo offende gli altri. La rabbia e l'odio sono più forti in lui del suo autocontrollo. È una rabbia insensata perché non produce alcun cambiamento in te. È ancora brutto".

“Mio caro giovane, non è facile vivere con questi due lupi dentro di te, perché entrambi vogliono dominare il tuo spirito e il tuo cuore. Così è per ogni essere umano”.

“Il giovane, perplesso, chiese al vecchio saggio: chi dei due vince in questa lotta interiore? Il saggio anziano Cherokee sorrise e disse: "È quello che dai da mangiare".

Conclusione: umanità, tu e ognuno di voi supererete il mondo dell'odio, della vendetta e della guerra se nutrirete il lupo della pace e dell'armonia che è in tutti. Altrimenti…

Come direbbe Gesù di Nazaret: “Chi comprende questo messaggio, lo comprenda e lo metta in pratica”. Altrimenti conoscerai la desolazione dell'abominio.

*Leonardo Boff È teologo, filosofo e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di La ricerca della giusta misura (Voci).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!