da TAINA GÓIS & HELENA PONTES DOS SANTOS*
Dando fuoco alla scomoda statua di Borba Gato, il movimento Rivoluzione Periferica ha aperto il dibattito sulla classe operaia emergendo nel dibattito pubblico
“Non importa quanto poco racconti la storia / Non ti dimenticherò popolo mio / se Palmares non vive più / rifaremo Palmares / Ieri un distinto signore mi ha detto: /– Figlio, non pensare quelle cose / (naturalmente ti ho mandato all'inferno)” ( Jose Carlos Limeira, quilombos).
“Bandeirantes, Anhanguera, Raposo, Castelo / Sono eroi o carnefici? Vai a vedere cosa hanno fatto / Mettere i nomi di questi ragazzi sulla strada è crudele / È come l'autostrada hitleriana in Israele "(Inchiesta, chiedo solo a Dio).
Dando fuoco simbolicamente alla scomoda statua di Borba Gato, il movimento Rivoluzione periferica ha materializzato non solo un'agenda storica, ma la performatività presente in molti discorsi cantati per anni dai movimenti neri.
In questo 24 luglio, il Brasile è stato testimone di un'azione politica che, come sostiene il gruppo, è servita a portare al dibattito pubblico le critiche all'erezione di monumenti in onore di personaggi storicamente responsabili dell'oppressione dei lavoratori: schiavisti, industriali, generali, burocrati e statisti che hanno compiuto, direttamente o indirettamente, violenze contro i popoli indigeni e le popolazioni nere, lavoratori e lavoratrici, combattenti e combattenti sociali della nostra Améfrica Ladina.
Alcuni, dediti ad analizzare l'argomento, hanno criticato l'azione, sostenendo che non fosse il modo migliore per raggiungere i fini desiderati – cioè la fine dell'oppressione razziale – poiché l'uso della violenza sarebbe incapace di promuovere qualsiasi forma sociale veramente democratica ricostruzione dopo la “distruzione” imposta con la forza. Alcuni ritengono inoltre che la radicalità esagerata dell'azione renderebbe difficile per il pubblico convincere realmente il pubblico dell'importanza dell'ordine del giorno.
Se queste affermazioni venissero dall'altra parte della barricata della lotta di classe, i versi di Limeira potrebbero rispondere; questo però, a quanto pare, non significa che non si conoscano alcuni fatti importanti, che è necessario segnalare, in quanto dimenticati, al fine di contribuire ad un dibattito più completo.
La prima è che l'azione diretta del gruppo Movimento Periférica non è, di gran lunga, il primo tentativo di discutere il diritto alla memoria e alla verità in relazione alla questione razziale brasiliana. Per anni intellettuali e militanti neri hanno sottolineato, in discorsi, canzoni, articoli e libri, che è urgente ripensare questo spazio di affetto e omaggio ai carnefici del nostro popolo. Purtroppo sono riusciti a fare pochi progressi, affrontando l'emarginazione dei loro discorsi al punto che, ancora oggi, è luogo comune fare dibattiti sulla legittimità delle manifestazioni antirazziste solo citando pensatori bianchi.
Se messa a tacere anche negli spazi cosiddetti di sinistra, la proposta di scambiare la “violenza” con la democrazia istituzionale è, strutturalmente, ancora più limitata. Basti ricordare che, oggi, il legislatore ha la rappresentanza di solo il 24,5% di persone di colore, a fronte di una popolazione composta dal 56,10% di uomini e donne di colore.
Eppure anche in parlamento si è cercato di inquadrare il dibattito in chiave “politica”. La deputata federale Talíria Petrone, nel novembre 2019, ha presentato il disegno di legge n. nonché persone notoriamente partecipanti al movimento eugenetico brasiliano da parte di persone fisiche e giuridiche di diritto pubblico o privato. Questo disegno di legge, così come un altro presentato il 5.923 novembre 2019 dallo stesso deputato (disegno di legge nº 27/2020) sono stati allegati al disegno di legge nº 5.296/2020 e sono in attesa di elaborazione presso la Commissione Cultura della Camera legislativa.
È vero che il movimento per ritirarsi dallo spazio dell'affetto collettivo, che è anche ciò che rappresentano i monumenti negli spazi pubblici, non è iniziato nel 2020 con il movimento che ha avuto luogo nel Nord del mondo a causa del terribile caso di violenza della polizia che ha colpito Giorgio Floyd. “I nostri passi vengono da lontano” è la parola d'ordine del movimento nero che si riflette anche qui. Tuttavia, dal caso del razzismo negli Stati Uniti, i media mondiali hanno dato spazio all'agenda del razzismo strutturale e di quanto queste figure rappresentassero per il mantenimento di tutto così com'è.
Approfittando di questo momento, a San Paolo, la deputata Érica Malunguinho ha proposto il disegno di legge n. 404/2020 che si occupa del divieto di tributi ai proprietari di schiavi e propone anche nel suo articolo 5 la rimozione di monumenti pubblici esistenti, statue e busti di proprietari di schiavi o storici eventi legati alla pratica della schiavitù per i Musei Statali.
Ora, data l'urgenza di un dibattito politico e democratico, perché questi disegni di legge non sono oggetto di manifestazioni da parte di tanti indignati per l'atto compiuto in questi giorni?
Affidandosi a Lélia Gonzalez – che porta la categoria della negazione nei suoi testi per discutere di razzismo alla brasiliana – si osserva che in Brasile continua a prevalere “l'usanza” di negare l'esistenza di un problema reale, così come si nega il razzismo nella speranza che scompaia, si dimentichi o si superi, in un passaggio magico, attraverso l'efficace modo di delegittimare i contestatori e di segnalarne direttamente o indirettamente l'esistenza.
Trovare più violenza in un atto politico che non ha fatto male a nessuno che in anni di schiavitù, emarginazione, precarietà e cancellazione storica di un intero popolo non sarebbe, di per sé, violenza? L'uso dell'espediente della subalternizzazione del punto di vista nero e della relativizzazione della sua ribellione storica, per nessun altro motivo, è chiamato dal movimento nero epistemicidio - la cancellazione, nei discorsi politici riconosciuti come validi, della schiacciante oppressione che cade su più della metà della nostra popolazione.
Uno dei Movimenti Neri a parlare di questo tema di recente è stato il Grêmio Recreativo Escola de Samba Estação Primeira de Mangueira, che al Carnevale 2019 ha portato nella sua trama di samba “História para Ninar Gente Grande” versi che contestano la posizione degli eroi nel nostro capitalismo società, coloniale, razzista e sessista: C'è sangue nero calpestato/Dietro l'eroe incorniciato/Donne, tamoios, mulatti/Voglio un paese che non sia nella foto. Pretendendo nel ritratto la presenza di eroi popolari – gente laboriosa, non dimentichiamolo – si parla del contrario dello stesso luogo della “storia ufficiale”, la storia vera.
E da dove viene, in fondo, il disagio con la manifestazione degli oppressi contro una storia che li esclude? Coinvolgendo Clóvis Moura nella conversazione, vale la pena ricordare ciò che ci insegna: che raccontare la storia in Brasile è consentito solo se entro i confini ben definiti dalle classi dominanti. La ricerca della storia vera, di ciò che è realmente accaduto al di fuori delle righe scritte dalle élite, è, coraggiosamente, un affronto diretto agli interessi delle classi dominanti.
Ed ecco il nocciolo della questione: contestare la storia non è la più grande audacia commessa dal gruppo a cui appartiene Galo, ennesimo prigioniero politico nero in questo Paese.
Sílvio Almeida ha già fatto notare – e i potenti se ne sono accorti – che la motivazione di questo arresto non è stata la performance, ma il potenziale della lotta che Galo conduce: il problema della questione non vive in una discussione astratta sui “violenti” natura di dare fuoco a una statua di pietra che si sa non prende fuoco, ma in colui che accende il fuoco.
Con le “modernizzazioni” della Legge nº 13.467/17, che hanno posto fine alle contropartite statali conferite ai sindacati affinché rimanessero intrappolati nella logica dell'organizzazione circoscritta per categoria e territorio, si crea una contraddizione che necessita ed è stata esplorate dalle “nuove classi operaie”: nonostante un indebolimento delle classiche lotte sindacali, si apre uno spiraglio che permette di sperimentare un primo passo verso la discussione della vera libertà sindacale, come già esposto da Souto Maior (2019).
Nonostante tutto lo smantellamento perpetrato dalla Controriforma o “Riforma” laburista, l'atto della Rivoluzione Periferica mostra che l'organizzazione della classe operaia precaria c'è, è inevitabile e, superando la disgregazione neoliberista, ha una costituzione come quella non si vedeva da tempo in Brasile: spogliata della rigida burocrazia e basata sulla solidarietà di classe, è capace di compiere azioni dirette che, minacciando la legalità, portano un potere dirompente che da tempo non si vedeva nella nostra sinistra.
Proprio come Chico Buarque solleva, in Linha de Montanha, a proposito del movimento metallurgico del 1978 (che, per inciso, fu anche criminalizzato), non è difficile vedere che esso comporta l'autorganizzazione di lavoratori precari – senza un vincolo riconosciuto, senza accesso a un livello minimo di civilizzazione, esposto alla vita quotidiana violenta che è la vita periferica, per lo più nera – una nuova fase del movimento di coloro che si guadagnano da vivere lavorando in Brasile, un paese dove il dibattito sulla classe è il dibattito sulla razza.
È questo crocevia che spaventa le classi dominanti, ed è per questo che fa parte di ciò che dobbiamo difendere e su cui dobbiamo scommettere. Lungi dall'addensare il brodo di discorsi che delegittimano l'azione diretta della classe operaia organizzata quando cerca di emergere nel dibattito pubblico, sembra che il ruolo di chi è specializzato nell'analizzare la storia sia quello di comprendere il discorso di coloro che il sistema capitalista cerca sminuire, dare fuoco a idee fuori luogo e rifiutare la cancellazione.
Saluti e libertà a chi ha coraggio!
* Tainã Góis è uno studente di dottorato in giurisprudenza presso l'USP e consigliere politico del gruppo Mulheres de São Paulo.
*Helena Pontes dos Santos è uno studente di Master in Giurisprudenza presso USP.
Riferimenti
MOURA, Clodoveo. Frizioni tra storia, sapere e potere. Rivista Principi, numero 19, novembre 1990.
GONZALEZ, Lelia. La categoria politico-culturale dell'amefricanità. In: Tempo brasiliano. Rio de Janeiro, n. 92/93 (gennaio/giugno). P. 69-82. 1988.
GONZALEZ, Lelia. Per un femminismo afro-latinoamericano. Rivista internazionale Iside, Santiago, v.9, p. 133-141, 1988.
SUTO MAIOR, Jorge Luiz. Storia del diritto del lavoro in Brasile: corso di diritto del lavoro, volume I, parte II. San Paolo, LTr, 2017.
SUTO MAIOR, Jorge Luiz. Chi ha paura del cambiamento e della libertà di associazione? Disponibile in: .