Ricostituire il soggetto

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ MARQUES*

Per fermare l’abitudine e la superstizione insite nel servilismo, basta ribellarsi invece di acconsentire.

Il tema della “sottomissione” passa attraverso Etiénne de La Boétie, in Servitù volontaria (1577). Scritto in latino e successivamente in francese, lo studio risale all'autore che all'epoca aveva 18 anni; dopo la sconfitta popolare contro la nuova tassa sul sale. Si proponeva di comprendere perché e come un piccolo gruppo di persone prevale sulla maggioranza fino a instaurare un rapporto di dominio e subordinazione. È una denuncia della tirannia, con una ricetta per l’emancipazione. Per fermare l’abitudine e la superstizione insite nel servilismo, basta ribellarsi invece di acconsentire. “Soyez donc résolus à ne plus serve et vous serez libres” (“Sii dunque deciso a non servire più e sarai libero”).

Nel nostro tempo, la servitù presuppone il controllo ideologico pubblico (istituzioni statali) e privato (partiti politici, chiese, sindacati, movimenti). Media aziendali, cyber social network e algoritmi informatici Big Tech Consumo diretto e opzioni elettorali. A sua volta, la visione del mondo delle élite economiche rafforza il blocco contro la formazione morale e intellettuale con un pregiudizio egualitario. La riproduzione sociale dei privilegiati è chiusa in un cerchio di ferro per garantire la perpetuazione del status quo, con la ricchezza nelle mani delle classi egemoniche.

I ricchi iscrivono i loro figli in una rete confessionale cattolica, luterana, metodista, ecc. Le benedizioni trascendentali radicano il vertice della gerarchia, che prega per gli interessi del capitale nella società. Spettava alla dittatura civile-militare promuovere lo smantellamento di un diritto e sostituirlo con un servizio retribuito con il duplice scopo di: (a) assorbire la domanda dei giovani con il cordone ombelicale legato a segmenti sostenitori dell'autoritarismo e; (b) legittimare una prospettiva elitaria e segregante con l’apprendimento formale. Dopotutto, sotto il capitalismo è meglio essere capitalisti.

La ricerca mostra che la differenza tra le scuole pubbliche periferiche e le scuole private nelle aree di alto livello non sta nei contenuti, ma nei valori adottati in classe. I primi enfatizzano la disciplina e l'obbedienza; Preparano gli studenti a rispettare il cartellino e il capo accettando l'alienazione. Non è colpa degli insegnanti, i cui sforzi si scontrano con ostacoli materiali; le manifestazioni per ottenere migliori condizioni per la professione vengono represse.

I secondi incoraggiano la capacità di iniziativa e la creatività nelle classi (startup, preferibilmente), per esercitare il comando nelle funzioni gestionali e aziendali. La risposta alla pedagogia degli oppressi è il totalitarismo dell’oppressore.

La mercificazione della conoscenza continua ora con la privatizzazione della gestione amministrativa delle scuole pubbliche in unità della federazione. “La crisi educativa è un progetto”, secondo l’antropologo Darcy Ribeiro, ideatore del Parco Indigeno Xingu e primo rettore dell’Università di Brasilia (UnB), concepito in collaborazione con l’educatore Anísio Teixeira – senza proprietà delle cattedre.

Vita psichica del potere

Per la pensatrice femminista Judith Butler, in La vita fisica del potere (1997) (La vita psichica del potere), la “sudditanza” alla mercé di un'autorità superiore nasce alla nascita con la tutela esterna. “Siamo abituati a pensare al potere come a qualcosa che preme sul soggetto dall'esterno, lo sottomette e lo relega a un ordine inferiore”. Sfugge il fatto che il potere performa il soggetto: “determina la condizione stessa della sua esistenza e la traiettoria del suo desiderio”. Durante l'infanzia, lo interiorizziamo.

L'assoggettamento consiste nella dipendenza da un discorso che non abbiamo scelto e che, paradossalmente, avvia e sostiene la nostra azione. L'iniziazione come soggetto è attraversata dalla sottomissione primaria. Con cui la teoria del potere va di pari passo con la teoria della psiche. La sua forma psichica è segnata – sia dall'immagine del ritorno al momento topologico fondativo (nostalgia), sia dal movimento di liberazione per riferirsi a ciò che ancora non esiste (il futuro). La regressione condanna gli impulsi emancipatori e giustifica il ripristino della stabilità attraverso l’uso della forza. Il progresso accende il faro della libertà.

Nessuno diventa soggetto senza il vaglio della “soggettivazione” (soggezione, in francese). Il potere che avvia il soggetto perde continuità con il potere che è l'azione del soggetto. Tale ambivalenza contrasta tra ciò che agisce su di lui e ciò che viene messo in atto da lui. Le apparenze nascondono l'operazione precedente, dando l'impressione che l'azione sia sempre contrapposta al potere. “Che ci sia oggi per tanto ieri”, per evocare una satira sul tempo. La decolonizzazione condensa uno sforzo di dissociazione affettiva per configurare un’identità autonoma, degna di progressi e conquiste oltre le tradizioni.

Nel Paese, l’attacco alle istituzioni repubblicane è una componente della strategia di vassallaggio verso un regime eccezionale. L'approvazione sta nella tolleranza del corpo sociale verso i crimini di genocidio, corruzione e violenza contro il sistema democratico. L'appello del “mito” al governo manu militari equivalente al gomito del allenatore nella coda dell'illusione. Nella necropolitica il tema è settario. Si limita a ripetere la posizione dei pezzi sulla scacchiera, senza immaginare alternative al gioco truccato. La reazione politica lampedusiana arma i ribelli a favore, “cambiando tutto perché tutto resti uguale”. La vita che continua.

Il reazionario rinnova le modalità ereditate dalla schiavitù – la precarietà del lavoro, l’outsourcing – per naturalizzare le disuguaglianze. Il colpo-accusa, il successivo arresto del leader assoluto nelle intenzioni di voto degli elettori e i miliziani legano per quattro anni la servitù volontaria alla discrezione dei potenti. C’è urgente bisogno di un meccanismo consensuale che promuova lo sviluppo integrale della volontà collettiva-nazionale, verso la civiltà moderna. Con diversità, uguaglianza e spirito militante per superare la dialettica di dominio e subordinazione – “immaginazione al potere”.

A proposito di azioni collettive

Il dubbio è inscritto nel “giallo-verdismo” che è alla base delle attività agrarie ed estrattive, tra l'Indipendenza e la scomparsa dell'Antica Repubblica. L’idea non è mai stata quella di competere con i paesi centrali, ma di colmare i divari economici nella divisione internazionale del lavoro con l’esportazione materie prime, sottolinea la filosofa Marilena Chaui, in Brasile: mito fondatore e società autoritaria (2007). L’agrobusiness è la punta di diamante dell’ideologia che carnevalizza i colori della civiltà per consegnare un falso nazionalismo ai disegni dell’imperialismo americano. “La nostra bandiera non sarà mai rossa”. Lascia che sia nordamericano. I bastardi patriottici in servizio tifano.

Senza radici nella cultura country, la musica country funge da colonna sonora per la mancanza di sovranità. La triade composta da Jair Bolsonaro (fascismo), Paulo Guedes (neoliberismo) e Silas Malafaia (conservatorismo) punta sullo sviluppo nazionale, con la partecipazione, e sulla reindustrializzazione sostenibile. Con un linguaggio volgare abbraccia gesti ostili. Gli insulti e le parolacce di “Bolsolavista” feriscono la convivialità plurale e la democrazia. In assenza di un'istanza critica, la retorica dell'odio e della dissonanza cognitiva governata notizie false, mentre sull’asfalto spuntano clown sociopatici. Gli attentati terroristici a Brasilia, alla vigilia della riunione del G20, segnalano l'errore di non tagliare la testa al serpente maligno.

L'estrema destra vuole il ritorno all'autorità originaria. Desidera il ritorno del suono degli stivali. Provato putsch il 7 settembre e il 12 dicembre 2022 e l’8 gennaio 2023. Il tema del ritardo è unidimensionale, basato sul mercato, refrattario alle normative. Raccogli le insensate certezze parallele alle rovine del buon senso. Rifiuta la solidarietà istituzionale con le donne, i neri, i gruppi LGBTQIA+ e i poveri. Disumanizza, dedemocratizza, diventa il risentimento e la rabbia del guardiano della barbarie sociale e dell’ecocidio. Come se il terrore piantasse i semi della concordia.

Una società con migliaia di lavoratori senza casa, accalcati nelle piazze e nei parchi, non rappresenta un’aspettativa di vita generalizzabile. Alla fine non ci sarebbero più piazze e parchi. La crescente riduzione dei posti di lavoro da parte dell’intelligenza artificiale minaccia una rottura tra persone e sotto-persone, quindi un’inevitabile insicurezza sociale. La crisi climatica e il fallimento delle Nazioni Unite (ONU) nel prevenire il caos richiedono misure correttive radicali. La sinistra e il governo del presidente Lula devono sfidare la paura di mulini immaginari nella popolazione, affinché i responsabili dell'instaurazione dell'apocalisse vengano alla luce – in pieno svolgimento.

Nonostante l’esaltazione dell’imprenditorialità da parte dell’“io”, il cambiamento strutturale è compito del “noi”. I beni comuni di cui abbiamo bisogno virtù per la ricostituzione del soggetto della trasformazione con un programma politico di speranza e di lotta. L'amore è la compagnia preferita della stella del mattino. “L’utopia è all’orizzonte. Io mi avvicino di due passi, lei fa due passi indietro. Cammino dieci passi e l'orizzonte corre dieci passi. A cosa serve l’utopia? Per non smettere di camminare”, ci insegna il cineasta Fernando Birri, citato da Eduardo Galeano, in Le parole che camminano (2001).

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato segretario di stato alla cultura nel Rio Grande do Sul durante l'amministrazione Olívio Dutra.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI