Riformismo debole

Immagine: Malcolm Hill
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCOS PAULO PEREIRA FILHO*

Anche l’amministrazione del PT, con il suo debole riformismo, ha difficoltà a risolvere i problemi strutturali che governano l’economia colpita dal collasso

La ripresa del lulismo

Con la terza vittoria del candidato Luis Inácio Lula da Silva nell’ottobre 2022, con il sostegno di una parte dei settori popolari, dei radicali della classe media, dei settori del stabilimento politici e negli ultimi minuti del 2° turno, rappresentanti della borghesia cosmopolita, il lulismo è tornato nella pubblica amministrazione cercando di invertire la crisi che caratterizzava il Paese dal 2015 con la riedizione del decennio perduto.[I]

Promettere di riprendere l'espansione dei consumi nella società brasiliana attraverso investimenti pubblici, riformismo debole[Ii] ha sostenuto la rielezione di Arthur Lira al comando della Camera dei Deputati in cambio dell'approvazione del PEC di transizione, che ha consentito l'aumento e/o il riadeguamento dei programmi sociali che hanno caratterizzato i governi del PT, oltre agli importi monetari necessario affinché non ci fosse a chiusura della macchina pubblica.

Gli investimenti pubblici, nell’ordine di 150 miliardi di reais, insieme agli aggiustamenti al di sopra dell’inflazione del salario minimo e delle pensioni, hanno rilanciato il keynesismo moderato che ha dato la sopravvivenza al paese dell’ornitorinco,[Iii] nascondendo la logica del collasso che ha permeato la società brasiliana a partire dagli anni ’1980.

A due anni dall’espansione fiscale promossa nella transizione, gli indicatori sociali sono migliorati. La disoccupazione, che nel 1° trimestre 2023 era al 9,4%, nel 3° trimestre 2024 è pari al 6,4%[Iv], avvicinandosi alla piena occupazione (tenendo conto della capacità produttiva di un paese alla periferia del capitalismo). Ridurre l’insicurezza alimentare,[V] che era esploso nel periodo più acuto della pandemia, segnala anche un miglioramento della situazione sociale del Paese.

Nonostante i notevoli miglioramenti nella realtà brasiliana, i vecchi problemi – che assumono l’aspetto di nuovi – continuano a perseguitare il paese. La diminuzione della disoccupazione, che si avvicina al tasso minimo storico del 2012, è qualitativamente dovuta alla generazione di lavori precari, concentrati nel settore dei servizi, che richiede solo un’istruzione secondaria completa e la sua remunerazione si aggira intorno ai due salari minimi. Il tasso di informalità continua ad avvicinarsi al 40%, esprimendo l’oceano di esercito di riserva che continua a consentire un’accumulazione capitalista incentrata sulla riduzione dei costi di riproduzione della forza lavoro.

La ripresa degli investimenti pubblici attraverso programmi sociali e un aumento reale del salario minimo hanno stimolato la domanda aggregata che si è diffusa e creato una capacità di consumo che ha richiesto la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore delle vendite e del commercio, ma non è associata all’aumento della produttività del lavoro , cioè innovazioni tecnologiche che consentono l'estrazione del relativo plusvalore. La diagnosi è quella di una crescita artificiale, centrata sul consumo familiare, ma svincolata dallo sviluppo delle forze produttive e basata sull’approfondimento dell’estrattivismo.

Francisco de Oliveira in un saggio pubblicato sulla rivista Piauí nel 2007,[Vi] dimostra come i governi del PT, imitando l'amministrazione di Nelson Mandela, abbiano inaugurato un'egemonia inversa nel paese: i dominati, guidando la direzione morale della società, adottano il programma dei dominanti. I programmi di trasferimento di denaro fungerebbero da gestori della povertà,[Vii] rimuovere le controversie di classe dalla politica e aggiungere miseria ai fogli di calcolo del Ministero dello Sviluppo Sociale. Le controversie che circondano una trasformazione radicale della società brasiliana, centrata sulla modernizzazione con l’inclusione sociale, sono sostituite da una fragile alleanza che ripara la frattura sociale brasiliana.

Scritto all'apice della popolarità del secondo governo Lula, il saggio rimane attuale per il nuovo governo PT: mentre il valore dei benefici derivanti dai programmi sociali è in espansione, la struttura produttiva del paese continua a diminuire: la deindustrializzazione si intensifica, gli investimenti nelle infrastrutture continuano per non essere all'altezza della loro modernizzazione, le imprese continuano a non assorbire la ricerca prodotta nelle università brasiliane, la qualità dei posti di lavoro è precaria, il debito familiare diventa la regola e l'espansione della produzione di materie prime serve ad ingrassare le riserve del paese. Paese.

Crisi o collasso dell’economia mondiale? Il Brasile al bivio

Per comprendere i cambiamenti avvenuti nell’economia brasiliana dalla fine del ciclo di sviluppo, è necessario estendere l’analisi alle trasformazioni nell’organizzazione produttiva globale che hanno alterato la direzione dell’accumulazione capitalistica.

Robert Kurz (1991), in Il crollo della modernizzazione, dimostra come queste trasformazioni abbiano operato all’interno del sistema globale di produzione delle merci. Con lo sviluppo delle forze produttive a partire dal dopoguerra, soprattutto nei paesi centrali, si è verificato un aumento della composizione organica del capitale, che ha cominciato a dispensare lavoro vivo dal processo produttivo. Questo processo portò alla Terza Rivoluzione Industriale negli anni ’1970 e ’1980, con la microelettronica che distrusse le basi della riproduzione capitalista.

Se Marx avesse già dimostrato il processo critico della riproduzione capitalistica, basato su una costante svalutazione del valore, la sostanza che governa il modo di produzione capitalistico, in cui l’aumento del capitale costante rispetto al capitale variabile, diminuendo i tassi di estrazione del più valore, porta ad una tendenza alla caduta del tasso di profitto, ciò che abbiamo capito dalla fine del XX secolo è un’accumulazione capitalistica che si riproduce attraverso la desostanzializzazione del valore, minando le basi della riproduzione capitalistica e trasformando lavoratori in un esercito di riserva nella popolazione superfluo.

Se dagli anni ’1970 in poi il settore industriale ha smesso di remunerare adeguatamente i capitalisti, con il calo del loro tasso di profitto, il settore finanziario, con il capitale produttivo di interesse, ha suggerito livelli più elevati di remunerazione individuale. La migrazione degli investimenti verso il mercato dei capitali, attraverso il credito, alimenta la spirale della crisi, con il capitale fittizio che guida l’economia mondiale. Il problema sta, però, nel concepire come il capitale fittizio si intreccia con la produzione di beni che hanno meno valore in ogni unità prodotta, organizzando l’economia mondiale secondo la logica del collasso.

Nell'articolo La produzione di spazio nella regione MATOPIBA: violenza, società immobiliari agricole transnazionali e capitale fittizio (2017), gli autori concepiscono come la terra sia diventata un asset finanziario in cerca di rivalutazione del capitale con la produzione di merci. L’espansione della frontiera agricola in Brasile dagli anni ’1970 in poi è caratterizzata, oggi, dalla ricerca, da parte del mercato finanziario, di remunerare il proprio capitale con la produzione agricola, aumentando produzione e produttività. Il nodo che si genera, sintesi dell'accumulazione di capitale nell'attuale fase del capitalismo, è che la sua espansione si basa sulla riduzione del capitale variabile nel processo produttivo, simulando un processo di accumulazione che non ha le basi per riprodursi.

Possiamo capire che l’economia brasiliana, intrecciata con l’economia mondiale, ha difficoltà a subire cambiamenti che alterano la sua struttura produttiva quando l’attuale logica della produzione di materie prime si inserisce nella sua crisi di apprezzamento.

E infine, l’estrattivismo

La crisi del debito estero degli anni '1980 modificò la bilancia dei pagamenti del paese, intensificando il processo inflazionistico che erose il tentativo di modernizzazione dei paesi periferici sostenuto a partire dagli anni '1930. Le soluzioni trovate per il nuovo problema nazionale iniziarono con la ridefinizione dell'accumulazione di capitale del paese, con l’adozione di politiche economiche ortodosse che stimolavano la produzione mineraria e agricola per formare le valute internazionali necessarie per ristrutturare il proprio debito estero.

Saskia Sassen (2016), nel suo libro espulsioni, presenta la relazione tra il pagamento del debito estero dei paesi del Sud del mondo e l’approfondimento dell’estrattivismo. Secondo lei, ci sono due vettori che spiegano questo funzionamento: l’indebolimento degli Stati nazionali, con la logica globalizzante che distribuisce le catene di produzione in tutto il mondo, e l’apertura dei mercati nazionali per il pagamento di questi stessi debiti come requisito per accedere al credito delle organizzazioni multilaterali ( FMI e Banca Mondiale). L’autore comprende che “non si tratta semplicemente di debito, ma dell’uso del problema del debito per riorganizzare un’economia politica” (SASSEN, 2016, p. 108).

L’approfondimento dell’estrattivismo è in linea con l’inizio degli anni 2000 e l’elezione presidenziale del primo lavoratore alla guida del paese. I 13 anni di amministrazione del PT hanno beneficiato del boom di merci per realizzare le sue politiche sociali. Oltre a utilizzare le entrate Pre-Salt, ad esempio, per finanziare alcune delle loro politiche, i governi hanno incoraggiato l’estrazione di risorse naturali e l’espansione della frontiera agricola in tutto il paese, intensificando la natura esportatrice di un’economia periferica.

Il governo Lula III, come una riedizione del lulismo adattato alle nuove condizioni di correlazione delle forze nazionali e internazionali, continua a promuovere questa realtà economica. Il Piano Safra, con 400 miliardi di reais, esprime questa condizione che struttura l'attività produttiva del Paese.

Oltre ai problemi economici, anche quelli sociali e ambientali erano e sono penalizzati dall’estrattivismo. Le comunità indigene, quilombole e squatter che occupano parti del territorio nazionale stanno subendo un intenso processo di espropriazione causato dall’espansione della frontiera agricola, segnata dall’accaparramento di terre in nuove aree di produzione agricola, come la regione di MATOPIBA o parti dell’Amazzonia. territorio. Questa stessa sfrenata ricerca di terra fertile in Amazzonia ha causato danni che alcuni scienziati definiscono un punto di non ritorno.[Viii], con il collasso del bioma amazzonico che porterà conseguenze apocalittiche per il pianeta.

Soluzioni temporanee

I tentativi di modernizzazione del Paese da parte del nuovo governo Lula, per quanto timidi, si scontrano anche con i problemi dell’accumulazione capitalistica globale. Se vengono formulati o rilanciati nuovi programmi per stimolare la produzione industriale, come il Nuovo PAC (Programma di Accelerazione della Crescita) o il NIB (Nuova Industria Brasile), i loro risultati saranno frustrati quando si cercherà di risolvere i problemi in una realtà che impedisce di raggiungere il tempo medio di produzione industriale, cioè la produttività dei paesi centrali, oltre al problema centrale della crisi della riproduzione capitalistica che, contraddittoriamente, avviene attraverso i suoi stessi meccanismi di valorizzazione, con la svalutazione del valore.

L’amministrazione del PT, con il suo debole riformismo, presenta anche difficoltà nel risolvere, entro i limiti logici imposti dall’attuale fase del capitalismo, i problemi strutturali di controllo dell’economia governata dal collasso, ma che presentano lacune nella riduzione degli impatti, cioè nell’acquisto di tempo, come la creazione di nuove fonti di apprezzamento che possano apportare cambiamenti e rafforzare il tessuto sociale brasiliano nel medio termine, come le tecnologie verdi per la transizione energetica. Ciò che viene diagnosticato sono soluzioni temporanee che preservano i problemi strutturali della formazione sociale brasiliana, o in altre parole, il futuro continua ad essere statico.[Ix]

*Marcos Paulo Pereira Filho Si sta specializzando in geografia alla USP.

Riferimenti


KURZ, Roberto. Il crollo della modernizzazione: dal crollo del socialismo di caserma alla crisi dell’economia mondiale. San Paolo: Editora Paz e Terra, 1991.

PITTA, FT, MENDONÇA, ML, & BOECHAT, CA (2018). La produzione di spazio nella regione MATOPIBA: violenza, società immobiliari agricole transnazionali e capitale fittizio. Studi internazionali: PUC Minas International Relations Magazine, 5(2), 155-179. https://doi.org/10.5752/P.2317-773X.2017v5n2p155.

note:


[I] Vedi CANTANTE, André Vitor. Il ritorno di Lula. Nuova recensione a sinistra, 139, 2023. Disponibile presso: https://newleftreview.org/issues/ii139/articles/andre-singer-lula-s-return.

[Ii] Vedi CANTANTE, André Vitor. Radici sociali e ideologiche del lulismo. Nuovi Studi, n. 85, pag. 83-103, 2009. Disponibile su: https://doi.org/10.1590/s0101-33002009000300004.

[Iii] Cfr. OLIVEIRA, Francisco de. Critica della ragione dualista / L'ornitorinco. San Paolo: Editoriale Boitempo, 2003.

[Iv] https://www1.folha.uol.com.br/mercado/2024/10/desemprego-tem-menor-taxa-da-serie-historica-para-terceiro-trimestre.shtml.

[V] https://g1.globo.com/jornal-nacional/noticia/2024/07/24/cai-o-numero-de-pessoas-que-enfrentam-a-inseguranca-alimentar-grave-no-brasil.ghtml.

[Vi] Vedere https://piaui.folha.uol.com.br/materia/hegemonia-as-avessas/.

[Vii] Ibid.

[Viii] https://www1.folha.uol.com.br/ambiente/2024/09/megaincendios-na-amazonia-aceleram-chance-de-colapso-do-bioma.shtml

[Ix] Ringrazio Julio Tude d'Avila per i suoi commenti.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI