Reindustrializzazione solidale e nuova industria brasiliana

Immagine: David McBee
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RENATO PEIXOTO DAGNINO*

Un dibattito che può portare ad un processo di sviluppo politico che aumenti l’efficacia di Nova Indústria Brasil

L’obiettivo è, prendendo come riferimento le proposte di reindustrializzazione aziendale e di reindustrializzazione solidale, identificare convergenze che possano contribuire ad aumentare l’efficacia di Nova Indústria Brasil (NIB).

La prima formulazione del concetto di reindustrializzazione solidale è stata presentata in un seminario promosso dall’Osservatorio delle politiche pubbliche dell’Economia solidale della Fondazione Perseu Abramo (NAPP), presso la Camera federale, nel marzo 2022.

Parlando in termini socio-tecnici, la reindustrializzazione solidale ha tre riferimenti storici ben noti.

A livello economico-sociale il concetto di “rivoluzione industriale” sistematizzato da Vries (2009) per denotare processi virtuosi che hanno preceduto quelli con implicazioni socioeconomicamente dirompenti associati alla rivoluzione industriale.

Sul piano economico-produttivo, le esperienze seminali di organizzazione del processo lavorativo in modo autogestito da collettivi di lavoratori in momenti di crisi capitalista.

Nella realtà brasiliana, la traiettoria in atto da più di tre decenni è il consolidamento dell’Economia Solidale, basata sulla solidarietà, sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione e sull’autogestione.

Da allora, proseguendo il lavoro iniziato due anni prima, il team del NAPP ha prodotto documenti che evidenziano differenze e complementarità con la proposta poi formulata in altri ambiti; e che lei chiamava reindustrializzazione aziendale.

In seguito alla pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo, dell’Industria e del Commercio, nel febbraio 2024, di Nova Indústria Brasil, che incarnava in diversi aspetti quella proposta, le sue differenze e complementarità rispetto alla reindustrializzazione solidale sono state affrontate in articoli apparsi sui media di sinistra. ala.

Il dibattito si basa sulla percezione che affinché la New Industry Brazil sia in grado di affrontare le sfide della nostra reindustrializzazione e adempiere al suo ruolo di politica pubblica centrale, è necessario identificare le convergenze tra queste due proposte.

La figura illustra il contenuto del dibattito che si prevede avrà luogo.

Per fungere da ancoraggio per i partecipanti, è stata predisposta una tabella comparativa che permette la caratterizzazione di ciascuno di essi in base ad alcuni attributi.

 Reindustrializzazione aziendale (RE)Reindustrializzazione solidale (RS)
Obiettivo macroeconomicoGenerazione di occupazione e salari in azienda con il capitalismo inclusivoGenerazione di lavoro e reddito in modalità alternative a Ecosol
“Ispirazione macroeconomica”Recenti traiettorie di recupero asiaticheEsperienze controegemoniche di lavoro associato
Obiettivo microeconomicoProduzione di beni e servizi ad alta intensità di “tecnologie emergenti” nel mercato globale nelle aziende privateProduzione di beni e servizi di natura industriale ad alta intensità di “tecnoscienza solidale” in Ecosol Networks
“Ispirazione microeconomica”Un’azienda competitiva promuove la distribuzione del reddito e le “tecnologie emergenti” consentono “transizioni” (clima, energia, ecc.)Ecosol promuove la produzione autosostenuta e la “tecnoscienza solidale” garantisce la “sostenibilità” per le “transizioni”
“Ispirazione sociale”La competizione tra aziende e persone aumenta la competitività, l’uguaglianza e il benessereSolidarietà, proprietà collettiva dei mezzi di produzione e autogestione sono le leve del Buon Vivere
Mettere a fuocoProgrammi mission-driven esplorati dalle aziendeLe opportunità aperte dagli acquisti pubblici e il potenziale inutilizzato di Ecosol
Sostegno e sussidio stataleEsenzione fiscale, credito, sostegno alla ricerca e sviluppo, stimolo alle esportazioniSostegno al rafforzamento delle capacità di Ecosol, alla ricerca e sviluppo e al riorientamento degli acquisti statali
Riallocazione degli acquisti pubblici (18% del PIL)Privilegiare i settori “strategici” ad alta intensità di tecnologie emergentiLa crescente partecipazione di Ecosol (attualmente trascurabile); “Con lo 0,5% del PIL del BF è stato possibile far uscire 30 milioni dalla povertà…”
Risultato nei conti pubbliciRiduzione dell’evasione fiscale (10% del Pil) e della corruzioneScale più piccole e una maggiore trasparenza aumentano l’efficienza e l’efficacia
Implicazioni per l’occupazione della forza lavoroIncremento dei dipendenti, tutelati dal CLT (45 milioni), sul totale PIA (150 milioni)Assorbimento degli 80 milioni che non hanno mai avuto o non avranno mai un lavoro e dei 50 che vogliono ciò che offre il CLT
Implicazioni della spesa socialeRidurre il costo della forza lavoro aumenta la competitività e sovraccarica il benessereAgisce direttamente sull’inclusione, promuove la demercificazione di beni e servizi, evita la privatizzazione
Sinergia di spesa socialeLavoratori più qualificati e meglio retribuiti stimolano la competitività e la crescita“La prossima Minha Casa Minha Vida dovrebbe avere finestre in alluminio prodotte tramite RS”
Corso di azione produttiva finalizzato alla convergenzaIdentificare nell'ambito delle missioni NIB cosa è possibile fare tramite RS Identificare le aziende fallite che possono essere recuperateIndividuare cosa, da chi, a quanto e come lo Stato acquista. Individuare quali di essi possono essere recuperati dai propri lavoratori
Azione burocratico-legaleIdentificare gli elementi del quadro giuridico che possono essere utilizzati nella RSMappare i “detriti burocratico-legali” che inibiscono gli agenti pubblici ad acquistare da Ecosol
Supporto politicoSpostamento del potere dal capitale finanziario a quello produttivoTrasferimento del potere dalla classe possidente alla classe operaia
GovernoLa cooptazione della classe media e alta aumenta la governabilità La consapevolezza, la mobilitazione, l’organizzazione, la partecipazione e l’empowerment della classe operaia aumentano la governabilità

L’aspettativa è che il dibattito illustrato dalla figura precedente possa portare a un processo di sviluppo politico che aumenti l’efficacia di Nova Indústria Brasil.

PS Un dibattito su questo tema si svolgerà questo venerdì, 08 novembre, nell'Auditorium Rettorato dell'UnB, con la partecipazione, tra gli altri, di Olgamir Amancia, Ricardo Neder, Renato Dagnino, José Dirceu, Ricardo Capelli, Gustavo Alves e José Luis Oreiro .

* Renato Dagnino È professore presso il Dipartimento di politica scientifica e tecnologica di Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di Tecnoscienza Solidale, un manuale strategico (lotte anticapitali).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI