rapporti glaciali

Immagine: Lilartsy
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da NOURIEL ROUBINI*

La riunione del G7 ha chiarito che gli Stati Uniti ei loro alleati intendono unire le forze per combattere la Cina.

I paesi del G7, al loro recente vertice di Hiroshima, potrebbero aver tentato di scoraggiare la Cina senza entrare effettivamente in una nuova guerra fredda, ma dal punto di vista di Pechino, hanno fallito. Ora è chiaro a tutti che gli Stati Uniti, i loro alleati e qualunque partner possano reclutare sono impegnati a contenere l'ascesa della Cina.

Dopo il vertice del G7 dello scorso maggio, il presidente Usa Joe Biden ha dichiarato di aspettarsi un “disgelo” nei rapporti con la Cina. Tuttavia, nonostante alcuni recenti incontri bilaterali ufficiali – con il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen che ha espresso la speranza di una visita presto in Cina – le relazioni rimangono gelide, sempre più gelide.

In effetti, lungi dallo scongelarsi, la nuova guerra fredda sta diventando sempre più glaciale. Lo stesso vertice del G7 ha amplificato le preoccupazioni cinesi sugli Stati Uniti, poiché sembra vedere che perseguiranno una strategia di "contenimento, accerchiamento e repressione globali". A differenza dei precedenti incontri, in cui i leader del G7 offrivano per lo più discorsi e pochi fatti, questo vertice si è rivelato uno dei più importanti nella storia del gruppo. Gli Stati Uniti, il Giappone, l'Europa e i loro amici e alleati hanno reso più chiaro che mai che intendono unire le forze per combattere la Cina.

Inoltre, il Giappone (che attualmente detiene la presidenza di turno del gruppo) ha voluto invitare i massimi leader del Sud del mondo, tra cui il primo ministro indiano Narendra Modi. Rivolgendosi alle potenze emergenti e medie, il G7 vuole convincere altri a unirsi alla sua risposta come più forza per l'ascesa della Cina. Molti sarebbero probabilmente d'accordo nel vedere la Cina come una potenza autoritaria, capitalista di stato, sempre più assertiva nella proiezione del potere in Asia e nel mondo.

Mentre l'India (che detiene la presidenza del G20 di quest'anno) ha assunto una posizione neutrale sulla guerra della Russia in Ucraina, è stata a lungo in competizione con la Cina. Questa rivalità strategica è dovuta, in parte, al fatto che i due paesi condividono un lungo confine, in gran parte controverso. Pertanto, anche se l'India non diventerà un alleato formale dei paesi occidentali, continuerà a posizionarsi come una potenza globale indipendente e in ascesa, i cui interessi sono più allineati con l'Occidente che con la Cina e i suoi alleati de facto (Russia, Iran, Corea del Nord e Pakistan).

Inoltre, l'India è un membro formale del QUAD – Quadrilateral Security Dialogue –, un gruppo di sicurezza formato da India, Stati Uniti, Giappone e Australia il cui scopo esplicito è scoraggiare la Cina; e il Giappone e l'India hanno relazioni amichevoli di lunga data e una storia condivisa di relazioni contraddittorie con la Cina.

Il Giappone ha invitato anche l'Indonesia, la Corea del Sud (con la quale cerca un disgelo diplomatico, spinto da preoccupazioni comuni con la Cina), il Brasile (altra grande potenza del Sud del mondo), il presidente dell'Unione africana Azali Assoumani e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il messaggio era chiaro: l'amicizia sino-russa “sconfinata” avrà serie conseguenze su come le altre potenze percepiscono la Cina.

Ma andando ancora oltre, il G7 ha dedicato una parte sostanziale del suo comunicato finale a spiegare come affronterà e scoraggerà la Cina nei prossimi anni. Tra le altre cose, il documento critica le politiche cinesi di “coercizione economica” e sottolinea l'importanza di una partnership indo-pacifica nel contrastare gli sforzi della Cina per dominare l'Asia. Critica l'espansionismo cinese nei mari cinesi orientali e meridionali e include un chiaro avvertimento alla Cina di non attaccare o invadere Taiwan.

Prendendo provvedimenti per "rompere" le loro relazioni con la Cina, i leader occidentali hanno stabilito un linguaggio che è solo leggermente meno aggressivo del "disaccoppiamento". Ma soprattutto, la nomenclatura diplomatica è cambiata. Secondo la dichiarazione, gli sforzi di contenimento occidentali saranno accompagnati da una politica per coinvolgere il Sud del mondo con grandi investimenti nella transizione verso l'energia pulita, in modo che i paesi chiave non vengano trascinati nella sfera di influenza della Cina.

Non c'è da stupirsi che la Cina non sia stata in grado di contenere la sua furia contro il G7. Oltre a sovrapporsi a un incontro QUAD, il vertice di Hiroshima arriva in un momento in cui la NATO ha iniziato il proprio perno verso l'Asia. Ecco, l'alleanza composta da Australia, Regno Unito e USA si prepara ad affrontare la Cina nel Pacifico.

Nel frattempo, la guerra tecnologica ed economica tra occidentali e cinesi continua a inasprirsi. Il Giappone sta imponendo restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori verso la Cina che non sono meno draconiane di quelle attuate dagli Stati Uniti; inoltre, l'amministrazione Biden sta facendo pressioni su Taiwan e Corea del Sud affinché seguano l'esempio. In risposta, la Cina ha vietato i chip prodotti dalla Micron con sede negli Stati Uniti.

Con il produttore di chip statunitense Nvidia che sta rapidamente diventando una superpotenza aziendale, a causa della crescente domanda dei suoi chip avanzati per alimentare le applicazioni AI, probabilmente dovrà anche affrontare ulteriori restrizioni alla vendita in Cina. I politici statunitensi hanno chiarito che intendono mantenere la Cina indietro di almeno una generazione nella corsa per la supremazia dell'IA. Lo scorso anno ilLegge sui chip e sulla scienza” ha introdotto massicci incentivi per la ripresa della produzione di chip nel territorio nordamericano.

Il rischio ora è che la Cina, cercando di colmare il proprio gap tecnologico con l'Occidente, faccia leva sul proprio ruolo dominante nella produzione e raffinazione dei metalli delle terre rare – fondamentali per la transizione verde – per vendicarsi delle sanzioni e delle restrizioni commerciali. STATI UNITI D'AMERICA. La Cina ha già aumentato le sue esportazioni di veicoli elettrici di quasi il 700% dal 2019 e ora sta iniziando a schierare aerei commerciali per competere con Boeing e Airbus.

Quindi, mentre il G7 potrebbe aver deciso di scoraggiare la Cina senza intensificare la Guerra Fredda, la percezione a Pechino suggerisce che i leader occidentali non siano riusciti a raggiungere i loro obiettivi. Ora è più chiaro che mai che gli Stati Uniti e l'Occidente in generale sono impegnati a contenere l'ascesa della Cina.

Naturalmente, i cinesi vorrebbero dimenticare che l'escalation di oggi deve altrettanto, se non di più, alle loro stesse politiche aggressive nei confronti delle strategie statunitensi. In recenti interviste in occasione del suo 100° anniversario, Henry Kissinger – l'artefice dell'”apertura dell'America alla Cina” nel 1972 – ha avvertito che, a meno che i due paesi non trovino una nuova intesa strategica, rimarranno in rotta di collisione. Più profondo è il congelamento, maggiore è il rischio di una crepa violenta.

*Nouriel Roubini è professore di economia alla Stern School of Business della New York University. Autore, tra gli altri libri, di Megaminacce: dieci tendenze pericolose che mettono in pericolo il nostro futuro (Little, Brown and Company).

Traduzione: Eleuterio FS Prado.

Originariamente pubblicato sul portale Project Syndicate.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!