religione e terrorismo

Immagine: Silvia Faustino Saes
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCELLO BARREIRA*

Ci sono gruppi fondamentalisti e leader religiosi senza scrupoli che si confondono con Dio per confondere gli sprovveduti e minacciare la democrazia

In vista degli attentati terroristici avvenuti in Francia il 29 ottobre 2020, ricordiamo l'attentato terroristico contro la casa di produzione Porta dos Fundos alla vigilia di Natale 2019, il 24 dicembre. Spalancando la porta di servizio nascosta, la porta di servizio infastidisce i potenti e ci impone di riflettere sulla nostra concezione “morale”, avversa alla diversità delle visioni di “minoranza”, qualificate come tali non a causa della demografia – quindi, “maggioranze minoritarie” -, ma a causa della sua scarsa rappresentanza istituzionale. Il tentativo autoritario di proteggere e mettere a tacere i discorsi divergenti e minoritari comporta una possibile azione violenta nei confronti degli ascoltatori di questi discorsi.

Gli speciali di Natale dal 2013 al 2017 erano video di 15 minuti ciascuno. Nel 2018, già su Netflix, lo Speciale di Natale durava 45 minuti, sempre con la stessa verve umoristica, vincendo con il film l'International Emmy per la miglior commedia Se bevi, non mangiare. A nostro avviso, questo Speciale di Natale 2018 aveva un potenziale meno riflessivo rispetto a “La prima tentazione di Cristo”, andato in onda lo scorso anno. Nonostante ciò, nel 2020, poiché l'interesse di Porta dos Fundos è quello di fare una battuta e non polemica – senza sottrarsi alla lotta a favore della libertà di espressione –, Netflix non l'ha messa in corsa per lo stesso premio vinto nel 2019 .

L'umorismo è per ridere, e ridere soprattutto delle gerarchie, civili o religiose, auto-referenziate come “sacre”. Dopo tutto, il fenomeno culturale del religioso è ambiguo. C'è un cristianesimo fondamentalista e un cristianesimo liberatore e pro-vita. Conosciamo cristiani senza ipocrisia riguardo alla sessualità – cito il movimento Cattolici per il diritto di decidere – e pastori evangelici senza l'ossessione per il denaro dei fedeli, basti ricordare il pastore Henrique Vieira. Accanto a queste persone e movimenti, ci sono gruppi fondamentalisti e leader senza scrupoli che si confondono con Dio per confondere gli sprovveduti e minacciare la democrazia.

E questa minaccia è seria! Come non ricordare le minacce contro i vignettisti dopo la pubblicazione delle vignette su Maometto il 30 settembre 2005. Dalla necessità di spiegare la religione musulmana ai bambini danesi, c'è stato un concorso per disegnare Maometto e l'atrocità di circa 250 morti negli attentati islamici fondamentalisti. Questo conteggio include i 17 morti nell'attacco al settimanale Charlie Hebdo e a un supermercato ebraico il 07 gennaio 2015 a Parigi. Una minaccia persistente, come dimostra il rapporto di marzo dell'intelligence danese, esemplificata dai due feriti nell'attentato compiuto a Parigi il 25 settembre 2020, e dai tre uccisi a Nizza il 29 ottobre.

Nei tempi bui del neofascismo, purtroppo, non siamo lontani da questa situazione. Il discorso strategico ed elettorale di Jair Bolsonaro contro la “cristofobia” crea un clima bellicoso che non esiste per una religione che è diventata una coscienza comune per gran parte dei brasiliani. Il rischio è che cessi di essere un “sottofondo musicale” della nostra cultura per salvarne il senso muscolare e antidemocratico con il “fascismo cristiano”. In questo senso l'attacco subito da Porta dos Fundos ci preoccupa, ma ci motiva anche nella nostra solidarietà a questa casa di produzione nel suo coraggio di credere nella libertà di espressione.

*Marcello Barreira È professore presso il Dipartimento di Filosofia dell'UFES.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!