repubblica capitale

Immagine: Vasilij Kandinskij
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANGELITA MATOS SOUZA & DANILO ENRICO MARTUSCELLI*

Presentazione della nuova edizione recentemente pubblicata del libro di Décio Saes

È con grande piacere che vi presentiamo la seconda edizione del libro Repubblica del capitale: capitalismo e processo politico in Brasile, di Décio Azevedo Marques de Saes. La prima edizione riuniva un insieme di sette articoli accompagnati da un'introduzione generale che affrontavano i seguenti temi: il carattere della rivoluzione politica borghese in Brasile, la natura e i cambiamenti nelle forme di Stato e di regime politico nel paese, il ruolo della dello Stato e dei conflitti di classe nel processo politico nazionale in diversi contesti storici, che vanno dalla transizione dalla schiavitù moderna al capitalismo fino ai governi neoliberisti degli anni ’1990.

L'opera si distingue per l'ampio panorama presentato sui cambiamenti politico-istituzionali e sui conflitti di classe del periodo repubblicano, stabilendo una serie di tesi e concetti sulla formazione sociale brasiliana, ispirato a un'originale lettura del marxismo strutturale di Louis Althusser e Nicos Poulantzas. Nel confronto con altre prospettive teoriche influenti nel dibattito politico-intellettuale brasiliano, le interpretazioni del Brasile presenti nei capitoli qui raccolti continuano i precedenti lavori del professor Décio Saes, come: il libro frutto della sua tesi di dottorato dal titolo Classe media e sistema politico in Brasile, pubblicato dall'editore TA Queiroz nel 1985, e l'opera fondamentale corrispondente alla sua tesi di cattedra e che divenne uno dei riferimenti inevitabili per affrontare il tema della rivoluzione borghese in Brasile: La formazione dello Stato borghese in Brasile (1888-1891), pubblicato da Paz e Terra sempre nel 1985.

In questa edizione abbiamo mantenuto gli articoli pubblicati nella prima, ma è stata modificata la loro disposizione nell'ottica di effettuare una sorta di aggregazione per blocchi tematici. Certamente il lettore troverà delle intersezioni tra temi e problemi di ricerca leggendo il libro nella sua interezza, ma riteniamo importante fare questa aggregazione a fini espositivi didattici.

Inoltre, in questa edizione sono stati inseriti sei testi che non erano presenti nell'edizione precedente, creando così una versione notevolmente ampliata del libro. Abbiamo mantenuto l'Introduzione della prima edizione e i capitoli raggruppati in blocchi tematici sono stati organizzati come segue:

blocco 1. Rivoluzione borghese in Brasile. Capitoli: “La partecipazione delle masse brasiliane alla rivoluzione contro la schiavitù e contro la monarchia (1888-1891)”, pubblicato sul primo numero di Revista Brasileira de Historia nel 1981; “Florestan Fernandes e la rivoluzione borghese in Brasile”; e “L’evoluzione dello Stato in Brasile (un’interpretazione marxista)”, testi già pubblicati nella versione originale del libro;

Blocco 2. Valutazione degli impatti della rivoluzione borghese in Brasile sulla configurazione politico-istituzionale ed economica del periodo repubblicano. Capitoli: “Capitalismo e processo politico in Brasile: il percorso brasiliano allo sviluppo del capitalismo”, pubblicato in Bollettino geografico di Campineiro nel 2016; “Democrazia e capitalismo in Brasile: equilibri e prospettive”, presente nella prima edizione; “La questione dell'evoluzione della cittadinanza politica in Brasile”, lancia la rivista Studi Avanzati nel 2001; e “Diritti sociali e transizione al capitalismo: il caso della Prima Repubblica brasiliana (1889-1930)”, pubblicato in Studi di Sociologia in 2006.

Blocco 3. Classi e conflitti di classe nella lunga storia della politica brasiliana (1889-1989). Capitoli: “Stato capitalista e classe dirigente”, pubblicati sulla rivista Critica marxista nel 2001; “Classe media e politica in Brasile (1930-1964)”, che costituisce il volume 10 della raccolta Storia della civiltà brasiliana, a cura dello storico Boris Fausto; oltre all'articolo già pubblicato nella prima edizione del libro: “Stato e classi sociali nel capitalismo brasiliano negli anni '70/'80”;

Blocco 4. Dalla transizione al regime democratico negli anni 1980 alla politica neoliberista negli anni 1990. Capitoli: “La questione della transizione dal regime militare alla democrazia in Brasile”; “La politica neoliberista e il campo politico conservatore in Brasile oggi”; e “Populismo e neoliberalismo”, tutti pubblicati nella versione originale del libro.

Non potevamo concludere questa presentazione senza esprimere alcuni ringraziamenti. In primo luogo, al nostro grande maestro, il professor Décio Saes, figura centrale nella formazione di diverse generazioni di studenti, ricercatori, insegnanti e attivisti politici, nonché nel rinnovamento e nell’aggiornamento della teoria politica marxista e nella diffusione della teoria critica sul Brasile capitalismo presso l'Istituto di Filosofia e Scienze Umane dell'Unicamp.

Il professore ci ha affidato il compito di preparare questa presentazione e gli siamo grati per la sua generosità. Ringraziamo inoltre l'iniziativa di ripubblicare quest'opera da parte dell'editore Boitempo, in particolare Ivana Jinkings, per aver accettato la proposta di pubblicare una versione ampliata del libro.

*Angelita Matos Souza è uno scienziato politico e professore presso l'Istituto di Geoscienze e Scienze Esatte dell'Unesp. Autore, tra gli altri, di Dipendenze e governi PT (Appris). [https://amzn.to/47t2Gfg]

*Danilo Enrico Martuscelli è professore presso l'Università Federale di Uberlândia (UFU) e redattore del blog marxismo21 e autore, tra gli altri libri, di Crisi politiche e capitalismo neoliberale in Brasile (CRV, 2015) [https://amzn.to/4cNX6r6]

Riferimento


Decio Saes. Repubblica del capitale: capitalismo e processo politico in Brasile. San Paolo, Boitempo, 2023, 304 pagine. [https://amzn.to/3uRPiUL]


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Perché non seguo le routine pedagogiche
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Il governo dello Espírito Santo tratta le scuole come aziende, oltre ad adottare percorsi prestabiliti, con materie messe in “sequenza” senza considerare il lavoro intellettuale sotto forma di pianificazione didattica.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI