Responsabilità penale del fascismo

Immagine: Esdra Comeau
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LARA FERREIRA LORENZONI & MARCELLO SIANO LIMA*

Quando consideriamo il sistema penale come uno strumento pragmatico in occasioni speciali, non lo facciamo a caso.

Ci sono due tentazioni apparentemente opposte che affliggono i critici anti-punizione: (i) desiderare la completa liberazione di tutti dall'irrazionalità del sistema penale; (ii) invocare la legittimità della richiesta di utilizzo di tale apparato in casi di diretta violazione della democrazia e dei diritti umani. Le esplosioni fasciste degli ultimi tempi, in particolare l'episodio dell'8 gennaio, con l'ascesa dello slogan “No all'amnistia”, hanno reso ancora più evidente questo angoscioso paradosso.

“Democrazia” ha una serie di significati che variano a seconda dello spettro politico di cui fa parte. Tuttavia, pensiamo che ci sia un punto comune storico-sociale e meritorio: il tentativo (riuscito o meno) di limitare l'esercizio del potere.

Il fascismo, invece, movimento autoritario di estrema destra, nelle sue varie composizioni nel corso della storia, ha come caratteristica fondamentale la ricerca ossessiva della purezza di un certo gruppo. Crede nella superiorità di alcuni, gli “eletti”, che devono impegnarsi in una lotta darwiniana contro “loro”, gli inferiori, per essere sottomessi con la forza e, infine, annientati. Questo fenomeno politico, per essenza, non ammette opinioni che lo mettano in discussione. In essa non si scherza con il nemico: lo si elimina.

La domanda che si pone è: come affrontare questo all'interno di una democrazia morente in cui il sistema penale – con tutta la sua crudezza e selettività – è già in atto? Come critici e refrattari al potere dello Stato di punire, dovremmo rinunciare a questo dispositivo nel caso specifico? Staremmo ancora una volta riproducendo la famigerata “sinistra punitiva”?

Ci piacerebbe che la risposta (e la realtà) fosse semplice. Ci sono diversi argomenti rilevanti da entrambe le parti, tutti degni di attenzione in questo dibattito. Senza alcuna pretesa di esaurirlo, crediamo che coloro che si schierano a favore della responsabilità penale per chi compie gravi reati di golpe e contenuto fascista contro il regime democratico in una prospettiva antipunitivista non cedano ingenuamente al canto sacrificale di le sirene. Sappiamo cos'è il sistema di giustizia penale, cosa significa nella struttura capitalista di oppressione e come viene sistematicamente usato contro di noi.

La questione è più profonda. Viviamo in un Paese dove lo Stato di Malessere non è mai andato via. Non esiste un consenso storico consolidato sulle ferite represse che tormentano la nostra traiettoria autoritaria collettiva (principalmente, il colonialismo, la schiavitù e la dittatura corporativa-militare). Non avevamo il processo politico per riscattare i nostri morti. Non abbiamo perpetrato il Tribunale della Memoria di una dittatura che, non a caso, è tornata a morderci i talloni.

Siamo consapevoli che il mostro punitivo è insaziabile. Il nostro incrocio non cambierà il loro morboso appetito di ingoiare corpi di una specifica razza e classe sociale. Indubbiamente, è incontrovertibile. Quindi, che manteniamo o meno una posizione pienamente “coerente” con il nostro orizzonte libertario, il fatto è: ci divorerà comunque. Non è il modo in cui ci comportiamo a definire il tipo di trattamento statale repressivo che ricadrà su di noi: è il contenuto del nostro confronto (antifascista, antirazzista, antiLGBTfobo, antigenocida, per il miglioramento delle condizioni di lavoro, salute , istruzione, ecc.).

Quando consideriamo il sistema penale come uno strumento pragmatico in occasioni speciali, non lo facciamo con noncuranza, accecati dall'eccitazione del potere e della vendetta. Per noi è prima di tutto una questione di sopravvivenza. Il diritto penale è l'arma migliore contro il fascismo? Sicuramente no. È l'unico? No, assolutamente. Nonostante ciò, coloro che vogliono sterminarci useranno, senza vergogna, tutti i mezzi per farlo.

Al di là del buon senso poliziesco-punitivista e di una presa di posizione rivoluzionaria priva di risvolti pratici, la realtà materiale dello stato di eccezione permanente è data e bisogna affrontarla. Se è così, il nostro impegno immediato è per la vita e la democrazia – con tutti i problemi (e le potenzialità) che questo significante ei suoi vari significati presentano.

Non si tratta di gettare completamente le nostre aspirazioni emancipatrici ai mulini a vento dell'istituzionalità. Non stiamo parlando di un metodo a lungo termine qui. Con un occhio all'orizzonte utopico abolizionista e l'altro molto attento alla materialità del presente, che impone risposte urgenti, anche se non sono le più belle o idealmente le migliori, seguiamo questo tortuoso percorso, sopravvivendo e lottando per giorni meno spietati , coniugando l'utopia con l'immediato possibile.

In questi tempi bestiali di totalitarismo finanziario, noi, impuri, profani, contraddittori e assetati di memoria, ammettiamo: i colpi arrivano da tutte le parti e le trincee sono molteplici. Finché necessario, criticamente e privo di illusioni con le promesse della modernità, non rinunceremo a nessuna.

*Lara Ferreira Lorenzoni, avvocato, è uno studente di dottorato in Diritti fondamentali e garanzie presso la Facoltà di Giurisprudenza di Vitória (FDV).

*Marcello Siano Lima è uno studente di dottorato in Diritti fondamentali e garanzie presso la Facoltà di Giurisprudenza di Vitória (FDV).

 

Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!