da ADELTO GONÇALVES*
Pensieri sul libro di Mario Claudio
1.
Un romanzo che cerca di ricostruire quello che sarebbe stato lo stretto rapporto tra il pittore italiano Leonardo da Vinci (1452-1519) e Gian Giacomo Caprotti (1480-1524), meglio noto come Salaì, suo discepolo, è quello che il lettore troverà in Ritratto de ragazzo, opera dello scrittore portoghese Mário Cláudio, appena tradotta in italiano con il titolo Ritratto dice ragazzo. Un allievo nello studio di Leonardo da Vinci (Morlacchi Editore).
Ritratto de ragazzo Nell'anno della sua pubblicazione meritò il Gran Premio per il romanzo e il romanzo dell'Associazione degli scrittori portoghesi, che l'autore aveva già ottenuto nel 1984 con il libro Amadeus. Inizialmente si parte da una controversa affermazione di ricercatori italiani secondo cui Salaì sarebbe stato il modello per il dipinto della Gioconda. A tal fine, hanno evidenziato la somiglianza di alcuni tratti del volto, soprattutto del naso e della bocca, della Gioconda con quelli visti in un dipinto raffigurante il discepolo, conclusione che, tuttavia, è stata contestata dagli esperti del Museo del Louvre di Parigi, dove il è in mostra il capolavoro del pittore.
Nel testo introduttivo, De Cusatis ricorda che Gian Giacomo Caprotti iniziò a lavorare come apprendista nella bottega, a Milano, del grande pittore, ancora giovanissimo, nel 1490, come si legge nella prima pagina di un manoscritto annotato da Leonardo da Vinci stesso e che oggi fa parte della collezione dell'Istituto di Francia, a Parigi.
Si tratta di un manoscritto che raccoglie non solo appunti sull'attività del grande maestro toscano ma anche appunti sulla sua vita quotidiana e sui delitti commessi dal giovane Gian Giacomo, “come avergli rubato del denaro appena un giorno dopo il suo arrivo a l’officina”. Vale la pena ricordare che fu proprio il padre di Salaì a mandarlo in studio, “ancora vestito di stracci e di pidocchi”, affinché il grande artista, che riesumava anche cadaveri e costruiva macchine volanti, potesse provare a raddrizzarlo e a farlo suo. servitore.
2.
Bibliotecario e meticoloso ricercatore, Mário Cláudio, dopo aver consultato questo codice, ha cercato di recuperare, ricorrendo talvolta anche all'immaginazione, quello che sarebbe stato questo rapporto, spesso travagliato e armonioso tra maestro e discepolo. E che, fin dall'inizio, spinse il grande pittore a chiamare il suo discepolo Salaì, un nome un po' grottesco che, in arabo, può significare “piccolo diavolo”, “ladro”, “bugiardo”, “testardo”, “ambizioso”, “irriquieto”. " e altre parole dispregiative.
Tuttavia, come si può vedere nella descrizione di Mário Cláudio, Leonardo da Vinci sarà sempre stato indulgente verso colui che sarebbe diventato suo discepolo, probabilmente attratto dalla sua straordinaria bellezza angelica e dalla sua natura ambigua. Tutto ciò senza tener conto delle voci secondo cui Salaì “abusava dell'innocenza dei ragazzi e delle ragazze, e prostituiva preti sdentati di questa o quella confraternita” (pag. 164).
In ogni caso, Salaì finirà per guadagnarsi la fiducia del maestro, diventando “il suo primo modello e il suo discepolo prediletto”, accompagnandolo in tutto e anche nei suoi cambi di residenza, almeno fino al 1514, quando il maestro si trasferì a Si trasferì con i suoi laboratorio da Milano a Venezia e poi a Firenze, ancora a Milano e, infine, a Roma. In altre parole, per due decenni, Leonardo da Vinci fu il suo “infaticabile protettore”, come si vede in questo romanzo innovativo che, pur essendo costruito come finzione, utilizza come personaggi individui che, di fatto, sono esistiti e alcuni passaggi che sarebbero supportati mediante documentazione manoscritta.
In un testo agile, delicato ed erudito, Mário Cláudio mostra che, in un gioco di piccoli tradimenti reciproci, si crea tra Salaì e il pittore una complicità che li avvicinerà, in un primo momento, come se fossero padre e figlio. E, più tardi, come amanti, cosa che diventa esplicita a pagina 83 in cui l'autore tratta “questo aspetto, allo stesso tempo fondamentale, controverso e lurido, della vita di Leonardo da Vinci, cioè la sua inclinazione sessuale”, come osserva De Cusatis alla fine del tuo testo di presentazione. Successivamente, Tre Grazie Malvage irrompono nella vita di entrambi e seminano discordia e gelosia, in una trama che conquisterà il lettore attraverso un testo estremamente seducente.
Ritratto de ragazzo Si tratta, quindi, di un romanzo sul rapporto tra maestro e discepolo, non sempre esente da drammi e delusioni, e sulla creatività di un artista geniale in tutto, anche nella gestione dei propri sentimenti.
3.
Mário Cláudio (1941), pseudonimo di Rui Manuel Pinto Barbot Costa, nato a Porto, è autore di un'opera vasta e poliedrica che comprende narrativa, cronaca, poesia, drammaturgia, saggistica, letteratura per ragazzi ma anche testi di fado e numerosi articoli pubblicati sulla stampa portoghese e straniera. Le sue opere sono tradotte in inglese, spagnolo, francese, italiano, tedesco, ungherese, ceco, croato e turco.
Figlio unico di una famiglia borghese, completò gli studi primari e secondari al Colégio Almeida Garrett, a Porto. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Coimbra, nel 1966, si è successivamente diplomato con il corso di Bibliotecario-Archivista, presso la Facoltà di Lettere della stessa Università. Come membro del National Institute for Scientific Research, ha frequentato l'Università di Londra (L'Università College), dove si è diplomato come a Maestro of Arte in Biblioteca e Informazioni Studi, in 1976.
Nel 1985 ha iniziato a insegnare alla Scuola Superiore di Giornalismo di Porto. È stato anche professore ospite presso l'Università Cattolica di Porto e formatore di scrittura creativa presso la Fondazione Serralves e il Politecnico di Porto. Ha diretto la Biblioteca Pubblica Municipale di Vila Nova de Gaia ed è stato tecnico senior presso la Delegazione Nord della Segreteria di Stato per la Cultura.
Prima di essere mobilitato per la guerra coloniale, nel 1968, diede al padre, per la pubblicazione, la sua prima opera di poesia, intitolata ciclo de Cipro, pubblicato l'anno successivo. È anche autore di Guilhermina (1986), Rosa (1988), A Quinto das virtù (1990), Toccata per due Clarins (1992), due equinozi (1996), O portico da gloria (1997), Pellegrinaggio de Barnabé das indie (1998), Camilo trapano (2006), Buono notte, Signore Soares (2008), Giacomo Vega: un biografia (2011), Astronomia (2015) e trittico da salvezza (2019), tra le altre opere, che gli sono valse numerosi premi letterari.
*Adelto Gonçalves, giornalista, ha un dottorato in letteratura portoghese presso l'Università di San Paolo (USP). Autore, tra gli altri libri, di Bocage – il profilo perduto (Imesp).
Riferimento
Mario Claudio. Ritratto de ragazzo: un discepolo nello studio di Leonardo da Vinci. Lisbona, Oficina Raquel, 2016, 154 pagine. [https://amzn.to/3yECzqt]

la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE