da JOÃO CARLOS BRUM TORRES*
Prefazione alla nuova edizione del libro di Paulo Prado
O ritratto che Paulo da Silva Prado ci ha lasciato è stato subito e pionierosamente inserito nell'elenco delle principali opere impegnate a individuare gli elementi determinanti dell'identità del Brasile. Questo elenco è lungo ed eterogeneo. I nati nel XIX secolo costituiscono la prima generazione di rinomati interpreti che si dedicarono a questo compito, un gruppo in cui Paulo Prado è accanto a Sílvio Romero, Euclides da Cunha, Sérgio Buarque de Holanda e Oliveira Vianna. Non fu allo stesso modo che ciascuno di loro affrontò la questione dell’identità brasiliana, così come coloro che, nelle generazioni successive, tornarono, direttamente o indirettamente, sullo stesso tema, come Gilberto Freire, Vianna Moog, Caio Prado Júnior, hanno seguito la propria strada. , José Honório Rodrigues, Nélson Werneck Sodré, Darcy Ribeiro, Celso Furtado, Raimundo Faoro, Roberto da Matta e José Murilo de Carvalho.
Nell'ambito di questi sforzi per andare oltre la superficie costituita dalla serie infinita e aperta di eventi che compongono la storia di un Paese, nel lavoro riflessivo per rivelare ciò che, latente e indistintamente, struttura la sua lunga durata, per usare l'espressione Opera consacrata di Braudel, Paulo Prado si distinse per la sua imprevedibilità, per la sua originalità, nello sforzo di comprendere l'origine ultima delle nostre carenze identitarie, rivolgendosi al terreno poco esplorato delle peculiari disposizioni affettive e comportamentali del popolo brasiliano. Distribuzioni che, sostiene, si sarebbero tipicamente ripetute nella pluralità regionale ed etnica del nostro popolo e che sono state ciò che ha portato il nostro Brasile sull’orlo del baratro, o verso un destino peggiore, per dirla più finemente. Ma il libro non fa solo questo ed è per questo che, prima di presentarlo, diremo qualcosa su molto altro, a cominciare dallo straordinario percorso personale del suo autore e dal contesto in cui è stato scritto. : Brasile alla fine del primo quarto del XX secolo.
Nel 1928, quando Retrato ebbe la sua prima edizione, Paulo Prado aveva 59 anni. Era, quindi, nella sua maturità più completa, portando con sé non solo le doti di erede di una delle famiglie più tradizionali, ricche e influenti di San Paolo e del Brasile, a cominciare da suo padre, il consigliere Antônio da Silva Prado ‒ deputato, senatore e ministro dell’Impero, abolizionista, intendente e sindaco di San Paolo per dodici anni –, ma aggiungendo a ciò sia la duratura raffinatezza e cultura dei sette anni della sua giovinezza a Parigi (1890-1897), sia la già trentennale Un anno di vita imprenditoriale di successo, che comprendeva la produzione e l'esportazione del caffè, investimenti nelle infrastrutture stradali, nell'industria e persino nei servizi finanziari, di cui l'immensa fortuna era il risultato naturale.
Tuttavia, questi antecedenti, ai quali sarebbe opportuno aggiungere il ruolo modernizzatore dell’intera famiglia Prado nelle istituzioni politiche, nell’urbanistica e nello sviluppo culturale di San Paolo, non spiegano la scrittura di Retrato do Brasil, come vale qui, mutatis mutandis, Detto di Sartre: Valéry è certamente un piccolo borghese, ma non tutti i piccolo borghesi sono Valéry. Vale a dire: essere di buona famiglia, colto, elegante, colto, ricco e cosmopolita non spiega sufficientemente ciò che ha riservato a Paulo Prado la necessaria inclusione nell'elenco degli interpreti più riconosciuti della civiltà brasiliana, nonostante il suo libro fosse , come lui stesso riconosce, un libro di impressioni, anche se supportato da un'ampia e rilevante conoscenza storiografica. Per comprendere meglio la giustificazione dell’inevitabile enfasi data a questo saggio audace e stravagante, è necessario esaminare il modo inaspettato e radicalmente critico con cui la storia del Brasile è stata vista, vissuta e pensata dal suo autore nel complesso e travagliato ambiente in cui viveva in cui si trovò il Paese alla fine dei primi tre decenni del XX secolo. A tal fine, la lettura del libro è fondamentale, e questa presentazione fornisce solo alcune anticipazioni del suo contenuto, e qualche indicazione su come affrontarlo.
********
Aprilo Saggio sulla tristezza brasiliana la frase: In una terra radiosa vive un popolo triste. È chiaro, quindi, perché si è detto sopra che Paulo Prado si distinse prestando attenzione ad alcuni disposizioni affettive e comportamentale della nostra gente. Il fatto è che, per essere più espliciti, a differenza di quanto fanno altri interpreti della nazionalità, Paulo Prado non seguirà i modi più consueti di ispezionare la nostra storia. La sua attenzione non si concentrerà sugli studi di economia, sulle istituzioni, né si concentrerà sul rilevamento di figure tipiche della società brasiliana, come il contadino, il contadino, la caipira, il gaucho. Né gli importerà descrivere, ricostituire minuziosamente formazioni sociologiche e antropologiche culturali ben determinate, come farà più tardi Gilberto Freire parlando di grande casa degli schiavi, o, in un'altra chiave, il proprietà,alla maniera di Faroo. Ed estraneo alla sua preoccupazione era anche lo sforzo di mostrare che nei nostri inni, nelle bandiere, nei monumenti, nelle feste commemorative di eventi istituzionali, come l'indipendenza o la proclamazione della repubblica, c'è il luogo in cui noi brasiliani apprendiamo e soggettivamente fissiamo ciò che , storicamente e socialmente, costituisce la nostra identità, come è arrivato a fare, molto più recentemente, José Murilo de Carvalho.
Di fronte a così tante esclusioni, i lettori si chiederanno giustamente: cosa ha fatto veramente questo Paulo Prado? Ebbene, se andiamo all'indice del libro, quello che leggiamo è che, se vogliamo capire cosa siamo, dobbiamo prestare attenzione alle passioni, come la Lussuria e l'Avidità, e ad alcune disposizioni emotive, come la Tristezza e il Romanticismo. , un insieme. Ciò costituirebbe la nostra figura, la figura triste, è vero, e che si riflette nei nomi dati ai capitoli che organizzano il libro. La tesi ermeneutica è quindi che, se vogliamo comprendere veramente noi stessi, dobbiamo prestare attenzione ad alcuni tratti dominanti del carattere nazionale, del carattere del popolo brasiliano. Tali tratti non sono considerati da Paulo Prado come proprietà innate, ma come il risultato dell'interrelazione delle diverse caratteristiche storico-culturali delle popolazioni che vivono nel tempo nello stesso territorio, con le condizioni prevalenti nell'ambiente naturale in cui si trovano stessi e del contesto istituzionale delle diverse epoche in cui vissero e si svilupparono. Da qui il fatto che il libro è, se non storiografico nel senso più stretto del termine, in qualche modo storico, uno sforzo di penetrazione nel giungla oscura della storia di Brasile, come si legge nella prefazione Paulista ecc.[I], un'altra delle opere di Paulo Prado.
Come accennato in precedenza, nei limiti di questa presentazione ci sono solo alcune indicazioni di come si svolge questo saggio di caratterelogia socio-storica, è opportuno avvertire, tuttavia, che il privilegio concesso dal riassunto alla lezione principale di ogni capitolo lascia da parte ciò che è seducente e brillante del libro, la prosa elegante e pulita, la vivacità dei dipinti in cui ci vediamo ritratti, ciò che è persuasivo nella selezione delle testimonianze e delle fonti su cui si basano e la coraggiosa audacia nel presentare senza troppi fronzoli le tesi di polemismo acuto, costruito come una sorta di lungo epitropo, questa figura retorica attraverso la quale facciamo dell'insistenza su una situazione orribile uno stimolo e una ragione per essere disposti e sforzarsi di cambiarla.
********
Apri il test, La lussuria, capitolo dedicato alla presentazione della dipendenza che, secondo il Saggio, fin dalla sua scoperta, sarebbe arrivata a costituire una caratteristica essenziale e costante della vita sociale brasiliana. La base per giustificare la tesi risiede in una selezione erudita, attenta, fine, ma probabilmente non sufficientemente critica, di resoconti e testimonianze di viaggiatori, religiosi, commercianti, uomini di governo che attesterebbero il predominio nei primi tempi dell'occupazione del il territorio dei costumi sessuali assolutamente dissoluti. La conseguenza, più suggerita che esplicitamente dichiarata nel testo, è che, sebbene questa estrema dissolutezza possa essere stata in qualche modo modulata dopo il momento inaugurale, la lussuria resterebbe un segno indelebile del carattere brasiliano.
L'analisi di Paulo Prado evidenzia tre condizioni di questa estrema e perversa liberalità sessuale, tipica delle prime fasi della vita coloniale. In primo luogo, la naturalezza e la libertà culturale con cui la popolazione indigena vedeva e trattava il sesso, combinata, come recita il testo, con “la lascivia dell'uomo bianco libero nel paradiso di una terra straniera"[Ii], questi fattori – introdotti senza il minimo tentennamento, modestia e cura che sarebbero imposti ai nostri giorni – che, ci dice anche il testo, la passività infantile dell'africano nero rincuorava. Nella prima metà del secolo dell’occupazione coloniale, l’assoluta assenza delle donne bianche – cioè cristiane, sottoposte almeno esternamente alle restrizioni della morale cattolica – era un’altra condizione di questo generale dissolvimento; in seguito, almeno fino agli inizi del XVII secolo, la loro scarsità continuò a svolgere lo stesso ruolo induttivo. In terzo luogo, avrebbe spinto nella stessa direzione il profilo sociale, psicologico e culturale di coloro che formarono le prime ondate di coloni: “la feccia torbida delle antiche civiltà", Voi "corsari, filibustieri, figlie minori di antiche famiglie nobili, giocatori d'azzardo rovinati, preti ribelli o negligenti, poveri diavoli (...), vagabondi dei porti del Mediterraneo, anarchici”, cioè: avventurieri senza patria e senza radici, desiderosi di divertimento e di vita libera, come dirà più avanti il testo, per i quali le restrizioni morali dei costumi della propria patria non valevano più molto e non servivano a niente.
L'avidità prosegue con la presentazione della seconda delle passioni che, nate nel Brasile coloniale, persisteranno come tratti costitutivi dell'identità brasiliana. In questo caso l'origine della deformazione andrebbe ricercata nel generalizzato desiderio grossolano, invariabile e praticamente esclusivo di oro, argento e pietre preziose e nello sforzo rischioso e ossessivo di reperirli da parte di chi, per primo, è venuto ad occupare questa parte della terra verde appena scoperta che, molto più tardi, sarebbe diventata il Brasile. Quasi due secoli dopo, ci viene detto che questo stesso desiderio di ricchezza materiale raggiunse il suo parossismo e poi, finalmente, una degna ricompensa, poiché, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, furono scoperte miniere sul fiume Doce e in la regione di Ouro Preto. Il disordine sociale allora causato dagli spostamenti di popolazione e dai loro effetti sociali e psicologici era la nostra versione dei tipici scenari della corsa all’oro. Di fronte a ciò, e anche al disincentivo allo sviluppo prodotto dalla centralizzazione burocratica e restrittiva delle iniziative del popolo della colonia imposta dal governo del Portogallo, Paulo Prado si trovò portato a dichiarare: “Per il Brasile, questo XVIII secolo fu anche il secolo del suo martirio”. Tuttavia, come aveva fatto in studi precedenti, non manca di sottolineare che in mezzo alle dilaganti ambizioni di avidità e in mezzo al ritardo, allo scoraggiamento, alla povertà regressiva e impotente della maggioranza delle persone, vale la pena riconoscere la figura ammirevole dei bandeirantes, soprattutto di San Paolo,[Iii] i quali, incoraggiati dal coraggio, dalla caparbietà, dalla resistenza e dallo spirito di intraprendenza, addentrandosi negli angoli più remoti di una terra ancora inesplorata, mentre depredavano gli indiani, arrivarono a conquistarla e a dare origine ai dispersi centri di popolazione di razza mista che diventerebbero la terra e il popolo del Brasile. Si tratta di persone in cui sarebbero marcati, seppure in misura minore, ristretti e sotterraneamente, anche gli aspetti positivi dell'azione e il profilo bandeirante.[Iv] nel carattere del nostro Paese.
A Tristezza Non inizia ripetendo la frase che apriva il libro: In una terra radiosa vive un popolo triste. Si inizia con un contrasto, evocando lo sbarco dei pellegrini inglesi in Massachusetts il 22 dicembre 1620, di cui si contrappongono poi l'austerità, la resistenza al freddo intenso e pericoloso, il lavoro organizzato, il senso di autonomia individuale e, allo stesso tempo, lo spirito comunitario con il modo”sulla costa atlantica del continente meridionale” arrivarono i nuovi occupanti. A questi mancavano già le qualità”dall'eroico portoghese del XV secolo”, moralmente sfigurati e sminuiti com'erano dal successo stesso del dominio imperiale, che aveva formato e consolidato in loro lo spirito di puro sfruttamento e di degenerazione dei costumi che è proprio di chi vive della ricchezza altrui. O per dirla con le parole dell’autore: “A causa di questo popolo, già infetto dal germe della decadenza, il Brasile cominciò ad essere colonizzato."
La tristezza, che il saggio presenta come lo stato d'animo più caratteristico del nostro popolo, una designazione sintetica della sua identità, è un capitolo meno semplice di quanto si possa pensare da questo riferimento iniziale a un seme cattivo. In realtà articola due ordini di spiegazione. Il primo considera l’ampia prevalenza sociale della tristezza come una conseguenza combinata di abuso venereo ‒ presupponendo la veridicità del detto latino Triste è l'omne animale post coitum ‒ con le inevitabili delusioni dovute all’eccessiva avidità, naturale conseguenza dell’alta frequenza di “inutilità dello sforzo e (il) effetto collaterale della delusione”. Anche la seconda spiegazione della tristezza brasiliana, Paulo Prado la trova combinata: da un lato come risultato di un'originaria disaffezione per la terra da parte dei portoghesi nativi e dei mazombos, entrambi avendo come desiderio dominante di tornare in patria come appena possibile. patria oltre il mare; d'altro canto presente nel personaggio stesso "Fare meticcio”, che, ci dice il testo, “Già abituato alla contingenza dell’entroterra, al pericolo, al clima, limitava i suoi sforzi all’avidità di un facile arricchimento, o alla poligamia sfrenata".
L’indagine sulla distribuzione di questa immagine mentale nelle regioni ‒ a Pernambuco, Bahia, Rio de Janeiro e perfino a San Paolo ‒ varia l’enfasi e distingue le descrizioni con particolare attenzione alle questioni razziali, allora molto presenti nel dibattito storico-sociologico, in record, ma in tutto diverso dalla sua rinascita nell'attuale agenda identitaria. Ciò che interessava allora nella variazione razziale non era la denuncia degli abusi e delle violazioni dei diritti, come vediamo oggi, ma semplicemente la valutazione degli effetti buoni e cattivi del processo di meticciato sullo stato generale del Paese. Più specificamente, la preoccupazione principale di questo lavoro è stata quella di ricostruire il modo e la proporzione in cui bianchi, neri, mamelucos e mulatti si sono combinati in ciascun luogo, avendo cura, l'analisi, soprattutto di inventariare i cattivi risultati causati nel profilo dei brasiliani formatisi nel crogiolo etnico in cui i nostri popoli si sono fusi. Nella desolazione del quadro così presentato, Paulo Prado si limita ad ammettere che: “diffusa nell'entroterra, da nord a sud"ancora persistente"le virtù ancestrali: lenta semplicità nel coraggio, rassegnazione nell'umiltà, uomini sobri e disinteressati, dolcezza nelle donne.” La conclusione generale sarà, tuttavia, che in “quando si inizia secolo della sua indipendenza" la colonia "era un corpo amorfo, di mera vita vegetativa, mantenuto solo dai tenui vincoli del linguaggio e del culto”,
Romanticismo, il più breve dei capitoli, chiude il corpo del libro. Il saggio unisce due critiche: quella alla retorica politica di matrice rousseauiana, all’origine degli eccessi democratici e della sottomissione del realismo a ideali retoricamente ben presentati, e l’analogo amore per i miraggi del romanticismo, unito al malinconico sentimento che la vera vita sia assente , il cui effetto dannoso è quello di portare non solo a sogni ad occhi aperti, ma alla dissipazione della vita e al pessimismo. Questa seconda linea viene accentuata nelle osservazioni conclusive, in cui il fatto che i nostri principali poeti romantici siano morti giovani viene preso come una rappresentazione dell'astenia della razza, debolezza attribuita all'ossessione per la morte e, anche qui, ad a erotismo strabiliante. La conclusione quindi è che “In Brasile, tra la follia dei nostri poeti e la magniloquenza degli oratori, resta lo squilibrio che separa il lirismo romantico dalla positività della vita moderna e dalle forze vive e intelligenti che costituiscono la realtà sociale."
È certamente necessario fare un bilancio critico di fronte ad una critica così carica della nostra storia e del nostro popolo, di questo pesante pessimismo, rafforzato da una diagnosi secondo la quale le nostre deformazioni, insufficienze e perdite non sono accidentali, ma essenziali, costitutive perché radicato nella mescolanza di lignaggi di un popolo decadente, nella cui composizione etnica le relazioni interrazziali sono viste spesso come unificanti dei peggiori meticci, e, inoltre, dopo l'Indipendenza, soggettivamente fuorviato da una costruzione ideologica di ideali senza altra densità che quello della retorica romantica. Non è però possibile farlo senza tenere conto del Post-Scriptum, parte in cui il libro riflette, sia pure molto parzialmente, su se stesso e sulle sue circostanze, sulla sua posizione rispetto al tempo in cui è inscritto.
L'autoriflessione di Post scriptum inizia con una questione di metodo, dichiarando che il ritratto del Brasile è stato composto come un dipinto impressionista, libero dall'ossessione delle date, con citazioni e documenti che non provano nulla, inoltre “Non concentrarsi sulla prosa tabelioa dei semplici raccoglitori di fatti”, come nota giustamente, non lo stesso Paulo Prado, ma Agripino Grieco, uno dei suoi primi recensori. Ma l’impressione di modestia suscitata dal riconoscimento di questa limitazione di focalizzazione viene presto corretta dall’indicazione di ciò che dovrebbe essere messo al suo posto”,quella che i tedeschi chiamerebbero la storia pragmatica del Brasile”, la cui esecuzione implicherebbe, però, esattamente ciò che il saggio, sia pure in modo impressionistico, cerca di fare: lo studio delle tre razze – il colonizzatore portoghese, le popolazioni indigene e l’africano nero – che hanno prodotto “il nuovo tipo etnico che abiterà il Brasile”. Riconoscendo, ma lasciando in secondo piano lo studio delle disuguaglianze socioeconomiche e culturali legate alla riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene e nere, Paulo Prado pone la domanda a cui i capitoli precedenti avevano già risposto: “Che influenza potrà avere sul futuro questa mescolanza di razze??”. La tua risposta ripeterà quali conseguenze di ciò sarebbero state "individualismo più anarchico e disordinato" e il "indolenza e passività delle popolazioni”, anche se, in quest’ultimo caso, queste caratteristiche lo hanno reso più semplice”la preservazione dell’unità politica”, impresa prodotta, anche paradossalmente, da “Vizi e difetti della burocrazia statale portoghese."[V]
Per giungere alla conclusione del libro, Post-ScrIptum si permette, però, di cambiare registro e guardare al tempo in cui fu scritto, allo stato del Brasile in quel terzo decennio del XX secolo. La descrizione di ciò che vede Paulo Prado rimane aspramente critica. Si comincia con la constatazione che “Tra i gruppi umani di media importanza, il nostro Paese è forse il più arretrato (...). Non progredisce: vive e cresce, come cresce e vive un bambino malato.“La nostra popolazione, distribuita sul territorio in gruppi umani incerti, vivere sciolti nella terra comune, soprattutto sulla costa - in chiaro segno della disorganizzazione dell'occupazione territoriale e del cattivo utilizzo delle risorse del territorio - continua ad aver semi-ignorato l'interno del paese, che resta abbandonato all'ozio, alle malattie, alle credenze e assoggettato alla tradizione di prepotenza locale. A sua volta, ciò che è più sviluppato in Brasile, le “mantas della civiltà materiale negli altipiani della Serra do Mar, Mantiqueira e nei campi meridionali”, sono considerati fragili e dipendenti, in quanto sfruttati dal capitale straniero, e sono inoltre indeboliti dall’inerzia della pubblica amministrazione, il cui focus principale è l’entità e l’efficacia della riscossione delle imposte. In aggiunta a ciò, ci dice anche il testo, ciò che si vede vivo nell’ordine privato continua ad essere indebolito e controbilanciato dalla regola generale di priorità e preferenza data alle importazioni e alla relativa imitazione dall’estero, le cui conseguenze macroeconomiche sono l’indebitamento in valute forti e ripetute crisi dei tassi di cambio. A completare questo quadro increscioso, ci dice anche il ritratto, c'è un'ipertrofia dell'attenzione alla sfera politica come se ad essa si riducessero gli enormi e incustodi problemi del Paese. “Per mali così grandi”, conclude il Post-Scriptum e con esso il libro, solo due soluzioni possono evitare lo smembramento del Brasile: la guerra o la rivoluzione, così che, come si legge nell’ultima riga, non resta che il pensiero confortante, “fiducia nel futuro, che non può essere peggiore del passato".
******
Di fronte a questo Ritratto del Brasile, la cui scrittura fu subito riconosciuta da tutti come straordinariamente sobria, elegante e coinvolgente, ma il cui ritratto ci viene presentato con una figura mostruosamente deforme e brutta, vale la pena vedere come fu accolto.
La verità è che la ripercussione immediata del libro è stata enorme e l'accoglienza critica è stata ampia, ricca, diversificata e controversa. In alcune voci apertamente negative, in altre, entusiaste dello stile e ammirate per ciò che hanno effettivamente visto durante le prove e anche d'accordo con il suo scopo e opportunità. Tuttavia, in tutte le recensioni e gli esami del libro, oltre all'ammirazione per il testo, non sono mancate note su parzialità, omissioni, anacronismi dell'approccio metodologico e persino incomprensioni fondamentali riguardo al modo in cui il libro rappresenta la realtà brasiliana. la realtà.
Nel dicembre del 1928, subito dopo la pubblicazione del libro, Alceu Amoroso Lima, tra noi, il più importante pensatore cattolico del XX secolo, all'epoca non ancora convertito, intitolava la sua recensione così: Ritratto o caricatura?[Vi] La sua risposta è stata che è tipico degli opuscoli, esagerare le vernici ed eliminare tutti i toni, tanto che, a suo parere, ciò che Paulo Pardo aveva fatto era una caricatura, costruita, sia pure con lo spirito di un sano patriottismo e, quindi, degno di attenzione e ammirazione, anche se critica. Per chi allora si avvicinava al cattolicesimo, la condanna degli effetti dannosi della lussuria, così sottolineati nel saggio, era certamente tra i punti più importanti del libro. Dei modernisti di 22, Oswald de Andrade, sebbene sottolinei che il libro avrebbe svegliato molte persone gridando che esisteva il Brasile, e malgrado lo lodi anche per aver portato all'opinione pubblica brasiliana il segnale che esisteva un rivoluzione mondiale in corso, non esita ad accusarlo di giudicare con la lussuria la morale dei conventi ignaziani, né nell'affermare che chiunque conoscesse l'autore avrebbe visto il libro come un tradimento nei confronti di se stesso.[Vii] Oswaldo Costa, nella rivista Antropofagia di Oswald de Andrade, radicalizza il punto dicendo che, “ai tempi di Freud”, Paulo Prado Si traveste da visitatore del Sant'Uffizio, prende la pagaia, apre il catechismo e predica la morale al brasiliano di Fusarca, insistendo nel mettergli in testa la disperazione degli europei marci di civiltà."[Viii] Mário de Andrade è più sinuoso, si intitola il suo articolo Intelligenza contadina, ignora il contenuto del ritratto. e dice che il suo merito è quello di aver annunciato la pioggia che sarebbe arrivata, cioè la grande crisi degli anni Trenta.[Ix] Ancora nel 1928 Agripino Grieco, nella più elegante delle recensioni e, allo stesso tempo, prendendo sul serio il contenuto del libro, ammirava “il civilizzato, il raffinato epicureo delle lettere che ne è l'autore", come questo "la distinzione, la gentilezza della frase”, e, attribuendo al saggio il carattere di opera d'arte, non ne riconosce il potere dimostrativo. Questa avrebbe lo status di un'ipotesi non plausibile, in quanto l'opinione di Agripino è che “siamo amareggiati non per ragioni razziali, ma per ragioni sociali ed economiche, perché ci sentiamo deboli, non solo in città, dove non riusciamo a fronteggiare l’invasione straniera, il capitale monopolistico (...), ma anche all’interno, dove soffriamo di far parte del proletariato più indifeso, quello rurale (...)."[X]
Più tardi, oltre a tante altre dimostrazioni sul Ritratto del Brasile, gli storici sarebbero venuti da lui. Nel 1949 Werneck Sodré pubblicò una valutazione dettagliata del libro, elogiando la sua profonda conoscenza della nostra storia, il suo tono accusatorio nei confronti dello stato deplorevole e inaccettabile in cui si trovava allora il Paese, e lodando anche la sua sensibilità nell'anticipare la grande crisi. del 1929. , ma insiste sul fatto che la lussuria, l'avidità e il romanticismo non erano la causa, ma piuttosto l'effetto della struttura economica e sociale del paese. Wilson Martins, nel 1969, nella sua Storia della letteratura brasiliana, attribuisce grande valore al libro, ritenendo che sebbene debba essere considerato un'opera d'arte, di cui “Non ha senso dissentire, basta semplicemente accettare o rifiutare”, gli attribuisce non solo l’onore di aver aperto “la via maestra per gli studi brasiliani”, ma avendo creato “in grande stile, saggismo propriamente moderno."[Xi] Nel 1978 Francisco Iglésias, storico di professione, sottolineava il carattere ascientifico dell'opera, l'uso acritico delle fonti, correndo sconsideratamente il rischio di generalizzare le testimonianze tratte dai processi dell'Inquisizione in cui al centro dell'attenzione figuravano proprio i casi di lussuria e di avidità. Inoltre, censura il suo psicologismo, ma non manca di riconoscere che il Ritratto del Brasile è “libro armonioso, scritto in modo ammirevole, uno dei punti salienti della bibliografia brasiliana."[Xii] Nello stesso anno in cui scriveva Iglésias, Fernando Henrique Cardoso, che, ovviamente, non è esattamente uno storico, pubblicava il suo Fotografo amatoriale, una pagina della rivista Senhor Vogue.[Xiii] Lì, dopo aver constatato che Gilberto Freire, culturalizzando le analisi sulla costituzione dell’identità brasiliana, aveva rotto”con quello che c'era il pregiudizio sulle 'razze inferiori''” e osservare che nonostante sia il Ritratto “la consacrazione del soggettivismo romantico” Fernando Henrique insinua che, in questo senso, esso debba essere preso come una versione maldestra di “trasfigurazione del brutto nel bello” d'orgoglio per ciò che, pur difettoso, fu il nostro, la caratteristica più grande della Settimana del 1922, il cui emblema èMacunaima. Alla fine del XX secolo, nel 1997, Fernando A. Novais, in occasione della nona edizione del libro, in una rubrica sulla Folha de São Paulo, lo esalta come 'un momento privilegiato di questa ripresa della consapevolezza di noi stessi (…)”, una preoccupazione che costituirà proprio il tratto dominante della cultura brasiliana dalla fine degli anni Venti in poi e il cui merito principale sarà quello di aprirci a una visione critica di noi stessi.[Xiv] Finalmente, quasi adesso, nel 2022, in “Ideologia modernista: la Settimana del 22 e la sua consacrazione"[Xv], Luis Augusto Fischer riapre il processo di valutazione critica del Retrato do Brasil e lancia l'accusa meno accondiscendente, anzi la più spietata e radicale: “Paulo Prado si nasconde dietro citazioni di viaggiatori per riprodurre, a questo punto, i seguenti orrori, che sono razzisti ma sono, forse anche peggio, quelli che incolpano gli oppressi per l'oppressione, gli stuprati per lo stupro, gli schiavi per la schiavitù."
*******
Ora, praticamente un secolo dopo, alla luce di tante qualificate valutazioni precedenti, cosa si può ancora dire e cosa si dovrebbe dire a proposito della Saggio sulla tristezza brasiliana?
Per rispondere a questa domanda forse è meglio partire da un’altra domanda: ha qualche plausibilità questa diagnosi che siamo un popolo triste, succede che, guardando il nostro Paese mentre ci avviciniamo alla fine di questo primo trimestre del secolo XXI, ci vediamo tristi?
Tristi, tristi nel senso proprio ed esatto del termine, non credo che lo siamo. Ma non penso che sia irragionevole dire che siamo feriti, frustrati, confusi, divisi e piuttosto disillusi da noi stessi. Certamente non abbiamo realizzato la previsione fatta da Dom Pedro I all’alba della nostra Indipendenza: no, non siamo diventati “meraviglia del nuovo e del vecchio mondo”. Tutt’altro, come dimostrano i dati sull’emigrazione, in cui è in aumento la partecipazione dei nostri giovani più promettenti. La nostra società continua ancora a contendersi il primato di più diseguale al mondo, uno stato visibile nel paesaggio urbano delle nostre città dove si moltiplicano coloro che vivono di spazzatura, i senzatetto, i tossicodipendenti e dove i quartieri della classe media e alta sono circondati da un'enorme favela, di queste grandi comunità, come si dice oggi, in cui persone onorevoli e laboriose, assenti dallo Stato, sono sottoposte all'autorità clandestina e perversa di capitani e milizie narcotrafficanti, perniciose quasi quanto la città stessa . traffico. La nostra economia, nonostante lo straordinario successo dell'agrobusiness, in evidente deindustrializzazione, è anche assolutamente incapace di integrarsi con qualsiasi autonomia nei centri mondiali di innovazione tecnologica. E la politica, che secondo Paulo Prado sembrava essere l’unica preoccupazione sociale considerata rilevante nel Paese, continua più o meno così. Perché ciò non accada, dovremmo avere e vedere le forze dell’ordine pubblico sommate a quelle della sfera privata, entrambe impegnate nella solidarietà sociale e impegnate in modo articolato nella costruzione di un Paese all’apice del secolo più ricco e sviluppato. che la storia umana ha conosciuto.
Pertanto, una diagnosi critica parziale e crudele come quella di Paulo Prado continua a provocare e a sfidare, ma non perché dia conto dello stato in cui si trova oggi il nostro Paese, né perché la sua diagnosi delle cause delle nostre insufficienze e dei nostri dolori fornisca un quadro equilibrato e visione giusta del nostro Paese, ma perché ci chiama a guardare il panorama che vediamo oggi con la stessa disposizione critica con cui si è rivolto al nostro passato. Ci manca qualcuno che abbia la verve, la finezza di spirito per mostrare come i mali strutturali del nostro Paese si riflettono nelle nostre passioni, stati d’animo e coscienza riflessiva. Questo scritto, il ritratto del Brasile nel 2023, resta ancora da fare.
Mi auguro che se e quando questa nuova critica verrà alla luce, essa sarà attenta anche alle qualità positive e alle virtualità del nostro popolo, che, così come può essere triste, può anche essere gioioso, e con la stessa alternanza, feroce e virtuoso, scoraggiato e speranzoso. Spero che sia accompagnato anche da un appello alla convergenza, alla disponibilità a rinunciare a privilegi indebiti, alla pazienza senza la quale la perseveranza nel cammino è impossibile e l'aspirazione che, nonostante la rabbia e l'odio del tempo, è irrealizzabile. in petto abbiamo tutti: fare in modo che questo Brasile, purtroppo spaccato da divergenze politico-ideologiche, smarrito e indebolito da ferite economiche, sociali e culturali che si riaprono non appena vengono pensate, ritrova se stesso e acquisisce così la forza necessaria per guarire davvero loro . Forse allora, anche se non diventeremo lo stupore del nuovo e vecchio mondo che Dom Pedro ci ha predetto, non dovremo più rimuginare e vergognarci dei mali che, anche se descritti in modo esagerato e parziale, come ha fatto Paulo Prado , ci sfigurano e ci umiliano ancora oggi.
*Joao Carlos Brum Torres è un professore di filosofia in pensione presso l'UFRGS. Autore, tra gli altri libri, di Trascendentalismo e dialettica (L&PM). [https://amzn.to/47RXe61]
Bibliografia
Paolo Prado. Ritratto del Brasile: Saggio sulla tristezza brasiliana. L&PM, 176 pagine. [https://amzn.to/4bggEnX]
note:
[I] V. Paulo Prado, Paulística, ecc., Companhia das Letras, San Paolo, 2004, p. 55.
[Ii] Lascivia, dice il testo, favorita da tutto: «gli impulsi della razza, la frescura dell'ambiente fisico, la continua primavera, la leggerezza degli abiti, la complicità del deserto, e, soprattutto, la facile e ammirata ammirazione della donna indigena, più sensuale dell'uomo come in tutti i primitivi popoli e che, nei suoi amori, prediligeva quello europeo (…. »
[Iii] Nell'articolo Bandera, Paulo Prado scrive: « Per questa lotta sovrumana, le circostanze ambientali, di razza e di educazione avevano mirabilmente preparato e plasmato l'"eroe provvidenziale" nella figura del bandeirante di San Paolo. (…(Tutti questi fattori combinati crearono un mirabile esempio umano, bello come un animale di razza, e che solo gli uomini del Rinascimento italiano, quando Cesare Borgia sedusse il genio di Machiavelli, potevano raggiungere in questa perfezione fisica. " In Paulista ecc. 4a edizione, organizzata da Calos Augusto Calis, Companhia da Letras, San Paolo, 2004, p. 147.
[Iv] Ma non scomparve mai del tutto, come attestato, secondo Paulo Prado, nel rinascita economica moderna, il giorno in cui scrisse, nel 1925, come si legge nella prefazione alla prima edizione di Paulística, ecc. Cfr., ob. cit., pag. 59.
[V] A questo punto vale la pena notare che, sebbene Paulo Prado abbia come punto importante del suo saggio la questione del carattere etnico del popolo brasiliano, non lo affronta partendo da teorie razziste. A proposito, dentro Post-Scrito, scrive che “La questione della disuguaglianza razziale, che era il cavallo di battaglia di Gobineau (... È una questione che la scienza sta risolvendo in senso negativo. Tutte le razze appaiono essenzialmente uguali in capacità mentale e adattamento alla civiltà" Ma è preoccupato per il meticciato quando dice che sebbene "il meticcio brasiliano"hai "fornito indubbiamente alla comunità notevoli esempi di intelligenza, cultura, valore morale”, rileva invece che “le popolazioni presentano una tale debolezza fisica, organismi così indifesi contro le malattie e i vizi, che è naturale chiedersi se questo stato di cose non derivi dall'intenso incrocio di razze e sottorazze.”Su quest’ultimo punto, tralasciano gli studi di sanità pubblica, sulle condizioni igienico-sanitarie delle popolazioni brasiliane sviluppati da Roquete Pinto, Osvaldo Cruz, Belisário Pena, Artur Neiva, Miguel Pereira. Per una ricostruzione di tali questioni si veda Thomas Skidmore, Nero in bianco – Razza e nazionalità nel pensiero brasiliano. Paz e Terra, 1976, in particolare il capitolo 6.
[Vi] V. Ritratto o caricatura, in Paulo Prado, Ritratto del Brasile – Saggio sulla tristezza brasiliana. 10a edizione, organizzata da Carlos Augusto Calil, Companhia das Letras, 2012, p. 152-157. La maggior parte dei riferimenti alle recensioni e ai commenti sul Retrato do Brasil riportati di seguito si baseranno su questa edizione di CA Calil, che dovrebbe essere considerata un'edizione critica e di riferimento.
[Vii] V. Ritoccare il ritratto del Brasile, in, id., pag. 169-171.
[Viii] V. Moquém, pubblicato anche nell'edizione Carlos Augusto Calil, p. 174-176.
[Ix] V. Intelligenza contadina. In, id. P. 172-173.
[X] V. Da Paulística al Ritratto del Brasile. In, id, p. 158-164.
[Xi] V. 1928: Ritratto del Brasile, in, id. P. 202-210.
[Xii] V. Ritratto del Brasile, 1928-1978. In, id. P. 211-222.
[Xiii] Il testo è stato recuperato in Fernando Henrique Cardoso, Pensatori che hanno inventato il Brasile, Companhia das Letras, 2013. Devo al mio amico Lucas Taufer il tempestivo avvertimento di non mancare di includere Fernando Henrique in questo elenco di commentatori del Retrato do Brasil.
[Xiv] V. Radici della tristezza, In, id. P. 229-233.
[Xv] V. Luis Augusto Fischer, L'ideologia modernista della Settimana del 22 e la sua consacrazione, Tuttavia, San Paolo, 2022.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE