ritratti di fantasmi

James Ensor, L'ingresso di Cristo a Bruxelles
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di JOSÉ GERALDO COUTO*

Commento al nuovo film di Kleber Mendonça Filho, nelle sale

Documentario forse non è la definizione migliore per questo ibrido di documentazione storica, memorie, saggio e finzione. Raccontato in prima persona dallo stesso regista, è un viaggio che parte dall'appartamento in cui ha vissuto per quarant'anni, nel quartiere Recife di Setúbal/Boa Viagem, e si dipana come un filo, abbracciando la capitale Pernambuco, in Brasile. e il mondo.

Archeologia urbana

All'inizio sembra un'agile cronaca autobiografica, che parla della madre storica e del suo rapporto con l'ambiente domestico, ma anche delle sue prime esperienze cinematografiche, dei film in super-8 e dei video realizzati da Kleber con il fratello e i vicini di casa. Nel corso dei decenni l'appartamento subì trasformazioni e servì da location per diverse opere del regista, in particolare per Il suono intorno. Con ammirevole facilità, mescolando vecchie foto, filmati amatoriali, estratti dai suoi film e immagini catturate oggi, il regista dona a quello spazio una vita che abbraccia generazioni e lo collega alla storia della città.

Si passa poi, senza intoppi, ai cinema della vecchia Recife, ormai quasi del tutto estinti: Trianon, Art Palácio, Moderno, Politeama, Veneza... Si delinea quindi tutta un'archeologia urbana, connessa con la storia architettonica, sociale ed emotiva della città – i cui processi generali si sono verificati in modo simile in molte altre metropoli del mondo.

L'ambito è ampio, ben informato e ben documentato (compresi brani di film realizzati da altri registi di Pernambuco), coinvolgendo sempre il singolo individuo (il vecchio proiezionista del Trianon, il venditore ambulante che raccoglieva cimeli dalla spazzatura dei distributori stranieri per venderli in edicola , ecc. .) in generale: i segni della dittatura e della censura, la presenza opprimente di major Comunità nordamericane, speculazione immobiliare, cambiamenti di cultura e costumi.

Lungo il percorso, alcuni episodi attirano particolare attenzione. Ad esempio, l’informazione secondo cui l’Art Palácio di Recife, come quello di San Paolo, era una creazione del produttore e distributore tedesco UFA in un’epoca in cui il regime nazista approfittò della clemenza (o della simpatia) del governo Vargas per espandere qui i suoi tentacoli ideologici.

Cinema, religione, fantasy

L'ultima parte del film mette in luce il curioso e complesso legame tra cinema e religione. Apprendiamo, ad esempio, che il venerabile Cine São Luiz – ultimo resto dell'età d'oro dei grandi teatri – fu costruito dove un tempo sorgeva una chiesa dell'epoca dell'impero. Il regista/narratore richiama l'attenzione sul fatto che il luogo viene più volte definito “tempio del cinema”, e anche sul ricorrere di immagini cattoliche nel linguaggio dei cinefili: “Un Glauber o un Hitchcock da guardare in ginocchio”. L’altro lato di questa connessione è più brutale: la trasformazione delle vecchie sale cinematografiche in templi evangelici.

Il tutto viene mostrato con fluidità, con una macchina da presa che indaga gli spazi e le loro trasformazioni, supportata nel montaggio dai materiali più diversi: filmati, foto, ritagli di giornale.

La voce fuori campo del regista oscilla tra l'umorismo e una certa malinconia. Quando, nell'ultima parte, il tono sembra avvicinarsi al melodramma nostalgico, c'è una svolta leggermente comica, in una sequenza immaginaria che mette in scena un viaggio Uber attraverso la città.

È anche, per così dire, la spiegazione di una vena di cinema fantastico che si era insinuata di tanto in tanto nel documentario: la foto accidentale di uno spettro del giovane Kleber, l'abbaiare di un cane già morto, la “mutazione” di un tendone cinematografico durante la scansione di una foto, del coperchio di uno scanner che si chiude da solo, ecc., per non parlare dei cortometraggi horror giovanili del regista. Il titolo ritratti di fantasmi, comunque, ha molto più di un significato.

A proposito di titoli: il grande artista del Pernambuco Cícero Dias dipinse negli anni '1920 un enorme pannello intitolato “Ho visto il mondo… cominciò a Recife”. Potrebbe essere un titolo alternativo per il bellissimo film di Kleber Mendonça Filho.

* José Geraldo Couto è un critico cinematografico. Autore, tra gli altri libri, di André Breton (brasiliano).

Originariamente pubblicato su Blog di cinema IMS .

Riferimento


ritratti di fantasmi
Brasile, Documentario, 2023, 93 minuti
Sceneggiatura e regia: Kleber Mendonça Filho.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI