da LUIS FERNANDO NOVOA GARZON*
Bacurau è una versione colta da Kleber Mendonça nella sua lettura trasversale e inversa del Brasile.
Quando il film uscì nel 2019, ciò che divenne chiaro in quegli anni in cui il bolsonarismo stava prendendo piede nel profondo dello Stato brasiliano fu la sensazione di lanciare un grido soffocato, una piccola vittoria sugli schermi che anticipava vittorie più grandi in arrivo. Bacurau era una vendetta estetica, una narrazione vendicativa, (“libro vendicativo”, come Euclide da Cunha definì il significato singolare di i servi).
Dopo aver confermato e persino superato molti degli scenari distopici presentati nel film, ciò che permane e merita di essere rivisitato è il coraggio di comprendere la necessità di resistere. Di fronte al patto faustiano delle nostre élite che consegnano acqua, territori e popoli al godimento illimitato di chi può prendere e pagare di più, c'è il succiacapre, l'uccello lugubre, c'è Bacurau incarnato come villaggio in stand-by. Con Bacurau, il film, ci vediamo e ci vediamo come gente di campagna periferica e scettica di fronte ai processi formali di rappresentazione e quindi fiduciosa riguardo alla conoscenza collettiva vissuta e conservata nella memoria
Nel penultimo lungometraggio diretto da Kleber Mendonça c'è dunque una soluzione intessuta nella retina, fatta di un intreccio di ricordi. In questo momento in cui le peggiori previsioni si stanno rapidamente esaurendo, la “modalità Bacurau” può fungere da antidoto agli atteggiamenti creduloni e passivi che puntano esclusivamente a soluzioni istituzionali e legali.
Data la politica dell'oblio che continua ufficiosamente, non c'è spazio per alcun tipo di silenzio. SÌ, Bacurau Era un grido ed è molto opportuno ripeterlo, perché da un lato siamo ancora qui, d'altro canto, gli agenti della necropolitica sono sulle nostre tracce e mettono una taglia sulle nostre teste.
Se ciò che desiderate è lo smembramento di ciò che è stato vissuto e di ciò che è stato ricordato, ecco le versioni di altre realtà, il più possibile complete. Non importa se la versione presentata è la preferita di tutti, ciò che conta è poter discutere e sperimentare opzioni, prospettive e percorsi. Bacurau Si tratta di una versione colta da Kleber Mendonça nella sua lettura trasversale e inversa del Brasile.
Allo stesso modo, dentro Suono intorno (2012), il suo primo lungometraggio, la trama deduce la città dallo zuccherificio, la ricchezza terriera dei proprietari terrieri. Nella metropoli assediata, le rarefatte zone urbanizzate vengono privatizzate e gentrificate. Quella strada, sotto attacco speculativo e da parte delle milizie sulla spiaggia di Boa Viagem, è un simulacro del mulino e dei fiumi di sangue che lo muovevano.
La duratura associazione tra proposte espansionistiche e discorsi sulla “guerra culturale” rivela quanto gli spazi pubblici e le proiezioni siano stati svuotati e quanto abbiamo bisogno di delineare, pianificare, ricordare e prevedere. Bacurau si aggiunge al possibile repertorio di ribellione che, in senso figurato, alimenta una rivoluzione popolare brasiliana.
Fantascienza o documentario allegorico, tutto inizia con la processione di Dona Carmelita, matriarca della memoria collettiva risocializzata nel rituale. Ma di fronte all'angelo sterminatore che agisce secondo i termini di un vorace gioco genocida, tutte le forze si uniscono per fermare la guerra totale. Il film svela e rende percepibili i paradossi della nostra storia, della nostra (de)formazione. Ci sono strati arcaico-moderni inscindibili, un palinsesto di rivolte soffocate e irrisolte, delle tante cose che potremmo essere.
Non siamo di fronte alla disidratazione di un presunto stato di diritto o a un distacco dai “valori democratici”. La formula costitutiva per la ripresa delle “posizioni perdute” in termini commerciali, geopolitici e culturali annunciata presso la sede dell’Impero (ad esempio il motto MAGA – Rendere l'America Great Again) – e che è generalizzato ai suoi confini – è l’uso di “standard aperti” affinché i particolarismi possano essere “liberamente” standardizzati come interesse generale.
È necessario quindi cedere il passo a immaginari utopici e letteralmente palpabili, in cui contano gli affetti e la sensibilità. L'ordine, perché è "di fatto", non significa che sia valido, cosa c'è, chi ha detto che lo sarà?
Ecco perché le canzoni e i suoni svolgono un ruolo così cruciale nella filmografia di Kleber Mendonça. Il canzoniere popolare brasiliano del XX secolo è stato, secondo José Miguel Wisnik (2012), “il luogo che meglio ha protetto il Brasile. […] lì […] la vita brasiliana si poteva riconoscere nelle canzoni […] che ci davano questa sensazione […] di partecipare alla stessa esperienza”.
Ebbene, se siamo capaci di cantare per noi stessi, allora esistiamo; presto potremo cantare ciò che possiamo essere. In queste canzoni, che scompaiono e rinascono allo stesso tempo, è richiesto “un ascolto concentrato di ciò che viene detto e cantato e della relazione tra ciò che viene detto e la musica stessa”, come dice Artur Nestrovski (2012).
Sono evocazioni, nell’interpretazione di Fernando Barros e Silva, di “tracce di una strana civiltà” che “i subacquei verranno ad esplorare”, parafrasando la canzone di Chico Buarque “Futuros amantes” (1993): “qualcuno ascolterà il canto che affondò nel mare” (BARROS E SILVA, 2009, p. 27).
Em Bacurau, la canzone d'apertura, dice ciò che precede e precede la rivolta popolare filmata: "Farò una canzone d'amore da registrare su un disco volante. Una canzone che le dice tutto, che sono ancora solo, innamorato. Per lanciarsi nello spazio. La mia passione brillerà di notte nel cielo di un paese di campagna” (Caetano Veloso, 1969).
In un luogo non identificato, mettere in discussione il significato di ciò che è stato sperimentato equivale a mettere in discussione il significato di ciò che può essere sperimentato. Il passato è un repertorio infinito di scorciatoie verso altri futuri che devono essere elaborati nell'intreccio di conversazioni, relazioni, sprazzi di sogni e incubi. Reinterpretando le interpretazioni di Canudos, la nave madre di quasi tutte le nostre utopie, Joana Barros propone di “riscrivere questa storia e questa tradizione di lotta e di vita non attraverso una via dritta, ma attraverso piccoli sentieri in cui ci perdiamo e impariamo a ritrovarci collettivamente” (2019, p. 33).
I sentieri punteggiati da Kleber Mendonça in Bacurau perciò continuano ad essere un invito a tracciare e ripercorrere la nostra storia.
*Luis Fernando Novoa Garzón È professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federale di Rondônia.
Riferimenti
FINE DELLA CANZONE: Luiz Tatit, Zé Miguel Wisnik e Arthur Nestrovski. Diretto da Daniel Augusto. Brasile: 2012. San Paolo: Selo Sesc SP, 2012. [DVD]. (76 min.), colore.
BARROS, Joanna. Sviluppo e narrazioni dell'arretratezza: la campagna contro Canudos e i percorsi di resistenza. In BARROS, JOANA, PRIETO Gustavo, MONTEIRO, Caio (org). Backlands, Backlands: ripensare le contraddizioni. Ricostruire i percorsi. New York: Oxford University Press, 2019
SILVA, Fernando. La fine della canzone (intorno all'ultimo Chico). Sega a mano, San Paolo, v. 3, 2009.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE