da THIAGO KÜHL*
Commento al libro appena pubblicato.
Eccezionale pensatore, giurista e filosofo brasiliano, Alysson Leandro Mascaro ha una vasta produzione teorica di ampia ripercussione. Fin dalle sue prime riflessioni teoriche pubbliche, che risalgono al lancio di Critica della legalità e diritto brasiliano (Quartier Latin, 2003), ha percorso un fruttuoso percorso giusfilosofico accademico e si è posizionato come uno dei principali pensatori del marxismo e della sinistra rivoluzionaria in Brasile e in America Latina.
Il tuo capolavoro, Filosofia del diritto (Atlas: 2010), è ampiamente utilizzato come libro di riferimento nei corsi di giurisprudenza in tutto il paese, avendo già otto edizioni aggiornate e integrate negli ultimi 10 anni. Le sue riflessioni sul diritto, lo stato e la politica, con particolare attenzione alle opere Stato e forma politica (Boitempo: 2013) e Crisi e golpe (Boitempo: 2018), hanno dimostrato di essere importanti punti di riferimento teorici del pensiero marxista, guidando lotte veramente trasformative, essendo riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Nel corso del 2020, nel pieno della più grande crisi sanitaria del nostro tempo, Mascaro è stato chiamato a diffondere il suo pensiero da alcuni live, podcast, lezioni, lezioni ed eventi virtuali, in Brasile e all'estero. In questo contesto, a seguito delle sue riflessioni mozzafiato rilasciate fino ad allora, ha pubblicato da Boitempo Crisi e pandemia, trattando di applicazioni concrete nella formazione sociale brasiliana di questioni più generali del marxismo già presentate nei suoi lavori precedenti.
Era il 29 maggio 2020, quindi, che Mascaro rilasciava l'intervista che sarebbe diventata il libro recentemente pubblicato dall'editore LavraPalavra. In occasione, nella 75° edizione del Podcast Revolushow, dal titolo “As Encruzilhadas da Crise e da Pandemia”, Zamiliano Frossard, João Carvalho e Jones Manoel hanno condotto una fantomatica chiacchierata con il professore, che in un memorabile intervento ha presentato le sue riflessioni sulle conseguenze della pandemia causata dal COVID-19 all'interno del socialità capitalista post-fordista, in modo tale che tali sviluppi debbano essere visti non come una deviazione nel corso del neoliberismo o come una corruzione del capitalismo, ma della sua stessa manifestazione e movimento storico di accumulazione, non essendo l'attuale crisi sanitaria altro che un'aggravante derivata dalla stessa crisi del capitale.
Nel corso dei suoi interventi diventa evidente l'importanza della riflessione di Mascar e della comprensione del suo pensiero come un insieme coeso e lineare, a partire dalle sue proposizioni sulla filosofia e sulla filosofia del diritto, nonché dalle sue analisi concrete. Approfittando dei suoi contributi al marxismo, Mascaro rimuoverà ogni illusione di salvezza attraverso lo Stato e il liberalismo, rafforzando che c'è solo speranza di trasformare il mondo attraverso il socialismo.
In questo senso, non c'è spazio per nessun tipo di illusione istituzionale, idealismo, tentativo di ammorbidire i discorsi o di riprodurre agende liberali e l'ordine capitalista contemporaneo. Diventa anche evidente la necessità di un avanzamento teorico al di là delle concezioni marxiste classiche, cercando nelle più avanzate fonti teoriche del marxismo del nostro tempo la comprensione dell'attuale socialità capitalista, senza tentativi di produrre discorsi morali, ma piuttosto avanzando verso la costitutiva disputa ideologica delle soggettività strutturanti della socialità.
L'intervista di Mascaro porta il quadro teorico necessario per comprendere questo tempo, con il cuore pieno della passione dei rivoluzionari del passato e con una mente affilata dalla più alta scienza marxista di oggi, si erge come un faro che fornisce la luce che dovrebbe essere seguito da pratiche di combattimento quotidiane, ma non solo. Le sue parole arrivano al lettore con un forte impatto, con l'obiettivo di rompere con le comode posizioni in cui si mappano le sinistre brasiliane, in modo da poter mettere da parte proposizioni istituzionali e giuspositiviste, per avanzare nella comprensione e nella trasformazione della socialità.
Il necessario tono aspro e critico dell'intervista si mescola anche alle parole di speranza dell'autore, anche di Utopia e diritto: Ernst Bloch e l'ontologia giuridica dell'utopia (Quartiere Latino: 2008). È importante capire l'importanza centrale dell'intervista del professor Alysson con Revolushow. Non basta solo come attacco a certe posizioni, ma come posizionamento e avanzamento strategico oltre la consueta estetica e narrativa della sinistra liberale. È l'impianto della posta fondamentale della scommessa di Mascaro sulla via per avanzare verso la forma d'azione rivoluzionaria della sinistra brasiliana oggi. Cercare di raggiungere i cuori e le anime delle persone, delle masse, parlando a cuore aperto e abbandonando la pedanteria e l'accademismo per arruolare tutti gli sfruttati del mondo per la lotta contro lo sfruttamento.
La soluzione pratica a ciò verrebbe trovata nel corso del 2020 stesso, con la proposta concreta di questo impegno di mobilitazione delle masse e della base, via sociale per raggiungere la gente, negli inediti Centri Socialisti, spazi che servirebbero per la socialità delle persone, radicate e capillari nei quartieri, nelle comunità e nelle periferie delle città brasiliane. Questa iniziativa sta già iniziando a prendere forma e a diffondersi in tutto il Paese nel 2021.
In questo i lettori di Mascaro hanno ricevuto anche dei regali inediti Revolushow Intervista Alysson Leandro Mascaro: un'intervista complementare, in stile drip-fire, che non faceva parte dell'intervista originale con Revolushow, oltre a due testi su opere e idee Mascarian e altri testi introduttivi.
I testi extra, scritti appositamente per l'edizione di LavraPalavra da Juliana Paula Magalhães e Lucas Ruíz Balconi, presentano l'intervistato ai nuovi lettori da due prospettive importanti, quella delle sue idee e quella delle sue opere, fungendo così quasi da manuale di lettura del pensiero mascarico. Il percorso adottato dagli autori per presentare Mascaro è impeccabilmente didattico e servirà per molti anni da introduzione a chi si avventuri nelle opere di Mascaro.
Come affermato da João Carvalho, Daniel Fabre e Carlos Rivera-Lugo nei loro testi introduttivi, copertina e quarta di copertina del libro, la comparsa dell'intervista di Alysson Leandro Mascaro per il rivoluzione si rivela un vero strumento per comprendere le strategie del nostro tempo. Le sue parole appaiono come una sentinella della più alta comprensione teorica del marxismo a difesa del pensiero critico per svelare le strutture della nostra socialità, ma che hanno anche il duro compito di sferrare il colpo che libererà il nostro popolo e lo guiderà verso il rovesciamento dello sfruttamento , per rompere con le pratiche che strutturano la soggettività capitalista, di agire e parlare non all'interno dell'accademia, ma raggiungendo veramente i cuori di coloro che soffrono gli orrori del capitale. Le parole e le idee di Alysson Leandro Mascaro sono presentate come la luce della saggezza e il martello della lotta, come scienza e rivoluzione.
* Thiago Kühl è dottorando in Teoria generale e filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP.
Riferimento
Revolushow intervista Alysson Leandro Mascaro. San Paolo, LavraPalavra 2021, 144 pagine.