da ARI MARCELO SOLONE*
Commento alla traiettoria intellettuale dell'economista e storico dell'arte e della religione
In questo articolo, cercheremo di estrarre, attraverso il libro Robert Eisler e la magia della mente combinatoria: la vita dimenticata di un poliedrico austriaco del XX secolo, di Brian Collins, soprattutto lo sforzo teorico di Robert Eisler nei più svariati campi del sapere.
Nel libro elementare, Mantello del mondo e baldacchino del cielo, Eisler contrappone le cosmologie della terra rotonda e della terra piatta. Osserviamo che c'è la permanenza della concezione egemonica che la terra è piatta fino a quando l'ellenista Tolomeo non adottò la teoria sferica. A tal proposito: "Eisler sostiene che due sistemi cosmologici distinti e incompatibili si diffusero dal Vicino Oriente nel mondo ellenico, uno che raffigurava la volta celeste sorretta sulla terra piatta da un albero o da un pilastro, e un altro che raffigurava il cosmo come una forma sferica, come l'Hiraṇyagarbha ("Uovo d'oro") descritto nel sanscrito Matsya Purāṇa. Il primo di questi sistemi è stato dominante per la maggior parte della storia (e ora apparentemente ha riacquistato una certa popolarità tra i teorici della cospirazione su Internet), ma alla fine è stato soppiantato dal modello sferico, che ha dato origine a un'immagine scientifica dell'universo".
Ciò che spicca è la presentazione che in Oriente entrambi i modelli e la Rivoluzione sferica compaiono con la servitù. D'altra parte, abbiamo che l'idea del tempo eterno e illimitato, di un dio trascendentale, come nello zoroastrismo, in Grecia è emersa come il "apeiron” e, nella mistica ebraica, mentre “il divano”. Entrambe le concezioni erano mistiche, ma una diede origine alla cosmologia greca, l'altra a una visione non scientifica.
Questo sforzo teorico viene dallo storico dell'arte, Alois Riegl, che ha influenzato Walter Benjamin e anche Ernst Cassirer in relazione alle forme simboliche del mito, oltre a molti altri pensatori: “In World Cloak and Sky Canopy, Eisler assume le idee di una generazione precedente di grandi storici della religione come Friedrich Creuzer, William Dupuis e Karl Otfried Müller. E il metodo che impiega, pur essendo debitore a Morelli, Riegl, Cassirer e Usener, è unicamente suo. Usando la veste dell'incoronazione di Enrico II come punto di partenza, tenta di "retroingegnerizzare" il Kunstwollen delle civiltà successive dalla Persia sassanide al Sacro Romano Impero".
Inoltre, Brian Collins presenta la biografia di Eisler, oltre ai cambiamenti nella vita intellettuale avvenuti nell'Europa del XX secolo, attraverso l'opera L'uomo in lupo: un'interpretazione antropologica di sadismo, masochismo e licantropia, dello stesso autore, in cui si presenta la tesi secondo cui il vegetarismo e il poliamore furono abbandonati, affinché i proto-umani potessero sopravvivere all'era glaciale. A questo proposito iniziarono ad imitare le strutture gerarchiche e le pratiche di caccia dei branchi, da cui incorporarono nell'inconscio l'istinto riferibile alla crudeltà.
Nel capitolo "Cappotti da donna e cabine da spiaggia alla luce della storia della religione”, Collins analizza il primo lavoro di Eisler, Mantello del mondo e baldacchino del cielo, in cui si discute di due visioni incompatibili riguardo ai sistemi cosmologici diffusi nel Vicino Oriente, una che raffigurava la volta del paradiso sospesa sulla terra piatta da un albero (o pilastro), un'altra che vedeva il cosmo come sferico.
L'interesse cade anche sulla prima opera in lingua inglese Orfeo il Pescatore, in cui vi è l'identificazione dell'orfismo come religione preellenica basata su un divino pescatore o, addirittura, cacciatore, che fu soppresso dai Greci a causa dei riti del sacrificio di sangue. In quest'opera si approfondisce la teoria secondo la quale il pane condiviso nella Santa Cena era, in realtà, il “afikoman”, pane passato alla fine del pasto pasquale, quindi la condivisione di questo pane significherebbe un gesto criptato sulla rivelazione di Cristo come Messia.
Si osserva che, dai manoscritti slavi, dello storico Flavius Josephus, del I secolo, Eisler, oltre a stabilire una controversa descrizione fisica di Gesù, sottolinea che era un messia politico che voleva espellere i romani .
Inoltre, Collins porta i piani di Robert Eisler per quanto riguarda la creazione di un sistema a doppia valuta, in cui ci sarebbe un tasso di cambio per i piccoli pagamenti e un altro per l'unità di conto. Lo scopo era quello di attuare, attraverso una banca centrale, tassi di interesse negativi manipolando il tasso di cambio tra le suddette valute, e penalizzando l'accumulo di denaro.
Em Eranos, Eisler ha avanzato la teoria secondo cui il Libro di Giovanni è costituito dal racconto scritto da Lazzaro, integrato da Giovanni di Efeso e dalle interpretazioni eterodosse di Marcione.
Infine, Collins fa riferimento alla decadenza di Eisler, a metà degli anni Quaranta, periodo in cui l'intellettuale finì per essere visto come un eccentrico, piuttosto che un rispettato accademico, nonostante la sua vasta produzione in vari campi del sapere (Religione, Economia, Filosofia , Storia dell'Arte e Filologia)
*Ari Marcelo Solon è professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: connessione tedesca nello sviluppo della giustizia (Prismi).
Riferimento
Brian Collins. Robert Eisler e la magia della mente combinatoria: la vita dimenticata di un poliedrico austriaco del XX secolo. Palgrave Macmillan, 2020, 152 pagine.