Salta oltre i muri per rimettere insieme la tua vita

Immagine: Connor Forsyth
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GENERE TARSUS*

Il muro di Berlino, il muro che separa il confine tra Messico e USA, il muro di verità dei media oligopolitici e il muro di Mauá a Porto Alegre

Dopo la caduta del muro di Berlino i muri del mondo cominciarono ad avere altri significati. Tre di essi, casualmente, vengono in mente in questo momento a Porto Alegre, quando le piogge sembrano mitigare il loro potenziale distruttivo sulla città indifesa: il muro di contenimento della verità, organizzato dall’unione politica spontanea dei media oligopolitici nel “globale” mondo. ; il muro che contiene i poveri al confine tra Messico e Stati Uniti, dopo secoli di sfruttamento neocoloniale statunitense dell’America Latina; e il nostro muro di Mauá Avenue.

Il “Nostro Muro” – quello di Mauá – può essere il simbolo di un disastro causato dai limiti strategici del nostro potere statale federato, per cambiare il corso della crisi ambientale e sociale del XXI secolo, oppure può essere l’icona di un momento di redenzione. Basta voler: pensare, svegliarsi e pianificare, sfruttando sia l’energia dei “grandi”, che vogliono sempre trarre profitto dalle crisi (modellando la loro azione in una strategia di interesse pubblico formattata dallo Stato nazionale) e ponendo al centro della pianificazione politica e tecnica, la tutela dell’ambiente, la sostenibilità, le nuove tecnologie infodigitali e la promozione degli interessi sociali, culturali ed economici dei più poveri e poveri, rovinati dalla catastrofe.

Il primo muro che mi è venuto in mente è il muro della verità, che i media egemonici costruiscono su fatti politici e militari significativi, che potrebbero erodere il loro potere egemonico per formare l’opinione nella globalizzazione imperial-coloniale. È un processo che concentra i privilegi e mira a dominare territori strategici per le guerre future.

Esempio lampante di questo muro della verità costruito dai media, esso mira a trasformare la guerra che il governo neofascista di Israele – non il suo popolo – sta conducendo contro i palestinesi della Striscia di Gaza in una guerra tra un’organizzazione terroristica e un’organizzazione terroristica. Stato, o che si tratti di guerra giusta tra “due popoli” che cercano di sopravvivere.

Proprio come in Massacro di Timisoara (Agamben) i cadaveri venivano (in)sepolti e “torturati” per giustificare – attraverso i media – i massacri perpetrati dai vendicatori dei morti dissotterrati, per aggiungervi la tortura simulata (gli stessi metodi che unirono gli esperimenti di Auschwitz con l’incendio del Reichstag), nel caso della “guerra contro Hamas” il governo israeliano opera – contro i palestinesi – una nuova sintesi: tra la devastazione di Guernica e le bombe incendiarie americane sganciate sui contadini vietnamiti.

Il secondo muro che ricordo è quello dei poveri costruito tra il Messico e gli Stati Uniti, che occupa una linea di confine di 3.140 chilometri, diciannove volte più lunga del muro di Berlino. La sua funzione è quella di trattenere gli affamati con una brutalità paragonabile solo alla libertà di movimento del capitale speculativo – tra tutte le regioni e i paesi del mondo – attraverso il quale vengono legittimati i flussi di denaro, sia dalla criminalità organizzata su scala globale che dal capitale ." diritti legali" per l'accumulazione senza lavoro, sostenuta dai bilanci dei paesi indebitati.

Questo muro di contenimento dei poveri non perde nulla nei confronti del Muro di Berlino come strumento di disputa intercapitalista, per rafforzare il potere nazionale dei paesi centrali – non più con la disputa tra due modelli di società già storicamente falliti – sia sul piano sociale che su quello economico. sostenibilità ambientale, ma mantenere i territori sotto occupazione o influenza, con il loro dominio geopolitico concordato attraverso la diplomazia di guerra, in guerre che essi stessi promuovono, concordano e poi riprendono in tutti gli angoli del mondo.

Il terzo muro è il nostro Muro Mauá. E non si tratta solo di saltarlo, ma di capire che dopo l'aiuto umanistico, nella prima fase — e la ricostruzione del patrimonio pubblico e privato perduto con la catastrofe (nella seconda fase) — non si tratta di ricostruirlo. , semplicemente, ma attraverso di esso segnalare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo economico con caratteristiche distinte per lo Stato: un modello capace di influenzare il Brasile, rendendo giustizia alla nostra capacità di influenzare il mondo, come è avvenuto in questi giorni con il Presidente La politica estera di Lula.

Altro che viltà empirica e conciliazione con forme di sviluppo ritardato e senza sostenibilità ambientale, che distruggono le condizioni di vita del pianeta e che – per una certa inerzia nel modo di decidere dello Stato democratico – facilitano le politiche dei salvazionisti autoritari, nazisti e fascisti, che sostengono che solo la forza di un governo autoritario può risolvere i problemi lasciati dal capitalismo selvaggio.

La ricostruzione del sistema di protezione dalle inondazioni è, infatti, la chiave per la costruzione di questo nuovo modello, attraverso misure socio-ambientali, progetti educativi, riforme giuridiche, opere di ingegneria e riorganizzazione dei territori adiacenti al Sistema, che coniugano pianificazione ed esecuzione di zone cuscinetto, canali di dispersione delle acque, espropri di terreni di interesse sociale per parchi di tutela ambientale, costruzione di case popolari protette, nonché – in questi luoghi – incentivazione allo stanziamento di aziende per la produzione di energie alternative, utilizzando le nuove tecnologie disponibili nei paesi più sviluppati in questo settore.

Per costruire questo modello – l’unico capace di segnalare un nuovo rapporto della comunità e dello Stato con l’ambiente – è necessario dimostrare socialmente e materialmente la capacità degli esseri umani di convivere con naturalezza, nel luogo in cui si trovano. E inizia adesso e nell'ambito delle prime due fasi e fasi già menzionate. Un esempio concreto di queste misure urgenti è l’imposizione nei contratti di finanziamento per il recupero delle imprese della rete produttiva in crisi, di una quota obbligatoria per progetti di recupero ambientale, nelle rispettive regioni in cui sono ubicate tali imprese.

Una volta scaduti i termini per il mantenimento dell’attuale assetto di “ricostruzione” statale, deciso in via d’urgenza dal Presidente Lula, penso che il governo federale dovrebbe istituire legalmente un’Alta Autorità, che inizierà a coordinare, al di fuori dell’immediato contenzioso politico, con i governi municipali e statali a condurre, in accordo con esperti globali e nazionali e in particolare con la nostra rete di università pubbliche e private, per un periodo minimo di sei anni, un grande sforzo per costruire il nuovo Rio Grande, per noi e per il Brasile: a Rio Grande do Sul, il Brasile e il mondo. Oltre a ciò, si tratta di ripulire il ghiaccio e sostituire i privilegi.

Tarso genero è stato governatore dello stato del Rio Grande do Sul, sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile. Autore, tra gli altri libri, di possibile utopia (arti e mestieri). [https://amzn.to/3ReRb6I]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!