Nessuna terra

Fotogramma da "Sem chão" diretto da Basel Adra & Yuval Abraham/ Pubblicità
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOÃO LANARI BO*

Commento al documentario, attualmente in programmazione nei cinema, diretto da Basel Adra & Yuval Abraham

Nessuna terra è un documentario diretto a quattro mani sulla tragedia che si sta trascinando in Cisgiordania, territorio occupato da Israele dal 1967, dopo la Guerra dei sei giorni – i registi sono un attivista palestinese, Basel Adra, e un giornalista israeliano, Yuval Abraham. Di questa coraggiosa squadra facevano parte anche Hamdan Ballal e Rachel Szor, lui palestinese e lei israeliana. L’aggettivo “coraggioso” non è una figura retorica, è un fatto concreto della realtà.

Nessuna terra è stato creato per rompere il blackout mediatico su quanto sta accadendo ai palestinesi in Cisgiordania. Il violento attacco di Hamas nell'ottobre 2023 – e la risposta israeliana del tutto sproporzionata che ne è seguita – hanno catapultato il conflitto nella regione a un livello nuovo e senza precedenti. Tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania, tuttavia, la distanza è maggiore dei pochi chilometri che le separano, in territorio israeliano. Gaza è governata da Hamas, la Cisgiordania dall'Autorità Nazionale Palestinese.

Alla luce del controllo governativo sulla coalizione di destra in Israele, che ospita partiti estremisti favorevoli all'espulsione e/o all'annientamento di tutti i palestinesi nei territori occupati da Israele, nessuno sa cosa potrebbe accadere. L'ascesa di Donald Trump, imprevedibile e impulsivo, non fa che peggiorare la situazione.

Masafer Yatta – dove è stata girata la maggior parte delle riprese del film – è una regione di 19 villaggi nella Cisgiordania meridionale, vicino a Hebron. Nel 1980 l’area venne denominata “Firing Zone 918”, per essere utilizzata dall’esercito per l’addestramento militare, nonostante l’allora Primo Ministro, Ariel Sharon, avesse esplicitamente dichiarato che l’obiettivo sarebbe stato quello di facilitare l’espulsione dei residenti locali.

Nel 2022, dopo un lungo iter giudiziario e intimidazioni di ogni genere, la Corte suprema israeliana ha autorizzato l'espulsione degli abitanti di almeno 8 villaggi, per un totale di un migliaio di persone. La magistratura, attaccata dal governo Netanyahu – come accade in altri regimi autoritari, di destra o di sinistra – ha finito per cedere alle pressioni dei coloni e dei loro partiti politici.

Basel Adra è nata nel 1996: il suo primo ricordo è dei soldati israeliani che fecero irruzione nella sua casa e arrestarono suo padre. Basel Adra aveva solo cinque anni e da quel momento in poi, ogni episodio violento a cui ha assistito è stato documentato, con foto e video, per la sua protezione e quella degli altri. "Ho iniziato a filmare quando abbiamo iniziato a finire", dice, ripetendo le parole di suo padre.

Bulldozer che demoliscono case, famiglie che vivono nelle grotte, manifestazioni duramente represse e attacchi da parte dei coloni miliziani: tutto è filmato. Nella concezione di Nessuna terra c'è una spinta a registrare come mobilitazione permanente, a preservare la memoria come condizione di sopravvivenza, letteralmente.

Yuval Abraham ha incontrato Basilea nel 2019, quando è nata l'idea del progetto. Fluente in arabo, cosa che aveva imparato dal nonno ebreo yemenita, Yuval Abraham divenne un aperto critico dell'occupazione mentre indagava su casi come quello di Masafer Yatta. Ma si tratta di una voce minoritaria in Israele, un tempo un paese governato da un forte partito di centro-sinistra, lo storico Mapai (oggi Partito Laburista), che occupa solo quattro dei 120 seggi del Parlamento.

La soluzione dei due stati per Israele e Palestina, un progetto ideato dal centro-sinistra laburista in dialogo con i palestinesi dell'OLP – e che era (o era) una possibilità fattibile – crollò con l'assassinio di Yitzhak Rabin nel 1995 da parte di un fanatico religioso.

Basel Adra e Yuval Abraham non si limitano a dirigere il film: sono loro stessi personaggi e partecipanti agli eventi che seguono. Al limite della violenza istituzionalizzata, si instaura un dialogo tra Yuval e gli interlocutori palestinesi, in particolare Basilea, un raggio di luce effimero nel paesaggio distrutto dei villaggi.

Per darvi un'idea dell'umore, la casa della famiglia di Yuval Abraham in Israele è stata minacciata da una folla dopo che lui ha chiesto un "cessate il fuoco a Gaza e la fine dell'apartheid e della disuguaglianza in Cisgiordania" quando ha ritirato un premio al Festival del cinema di Berlino nel 2024. È stato accusato di "antisemitismo" dai politici tedeschi di destra.

L'indicazione di Nessuna terra perché l'Oscar per il miglior documentario dovrebbe suscitare ulteriori emozioni. Sebbene in Israele vi sia ancora una percentuale significativa della popolazione contraria alle pratiche di occupazione – nonostante ciò non si traduca in un peso politico effettivo – la polarizzazione, come in altri luoghi, tende a diventare più radicale.

La proposta di Donald Trump di trasformare Gaza in una “Riviera” porta con sé una nozione asettica di visualità, che vede il mondo attraverso Fox News – il “pietismo” del presidente suggerisce che i palestinesi saranno “ricollocati” e avranno migliori condizioni abitative. Gaza, o l'immagine della Striscia di Gaza nell'immaginario trumpista, sarà pulita, etnicamente pulita.

Da parte palestinese la sofferenza è perenne: Basel Adra si sforza di mantenere la chiarezza. In un'intervista ha dichiarato: "Spero che questo film venga visto, visto davvero, da molte persone. Significherebbe molto per noi e speriamo di influenzare le persone: non solo per fargli cambiare idea, ma per spingerle ad agire e per tenerci vivi nelle loro menti".

*João Lanari Bo È professore di cinema presso la Facoltà di Comunicazione dell'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Cinema per russi, cinema per sovietici (Bazar del tempo). [https://amzn.to/45rHa9F]

Riferimento


Nessuna terra [Nessun'altra terra]
Norvegia, 2024, documentario, 95 minuti.
Diretto da: Basel Adra & Yuval Abraham
Sceneggiatura: Rachel Szor
Attori: Basel Adra, Yuval Abraham, Hamdan Ballal, Rachel Szor,


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI