sentimento del mondo

Dora Maurer, 4 di 3, 1976
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da AFRANIO CATANI*

Commento al libro di Carlos Drummond de Andrade

“Triste faro di Ilha da Rosa” (Notte alla finestra dell'appartamento).

Chiunque scorra queste righe ricorderà certamente che Carlos Drummond de Andrade (1902-1987) e la sua opera sono già stati oggetto di esaustive esegesi da parte di letterati, storici, sociologi, psicologi... cosa può aggiungere Afrânio Catani a tutto questo? Non discuto con i lettori, ma sostengo in mia difesa che è sempre possibile scrivere qualcosa su Drummond che richiami l'attenzione su qualche aspetto che, anche reiterativo, potrebbe costituire uno stimolo a leggere la sua poesia.

sentimento del mondo, originariamente pubblicato nel 1940 con una tiratura di sole 150 copie, che furono distribuite tra amici e scrittori, fu il terzo libro di Drummond, all'epoca in cui il poeta di Minas Gerais aveva 37-38 anni, si era trasferito a Rio sei anni prima di de Janeiro, era stato assistente e poi funzionario di gabinetto (1930) di Gustavo Capanema nel suo stato d'origine, era stato nominato capo di gabinetto dello stesso Capanema (1934) presso il Ministero dell'Istruzione e della Sanità Pubblica, oltre ad essere responsabile dei lavori del Consiglio di Amministrazione-Generale della Pubblica Istruzione e ad essere membro del Comitato di Efficienza del Ministero (1935). L'intero regime di dittatura getulista di Estado Novo (1937-1945) passò sotto il capo di gabinetto di Gustavo Capanema.

Prima di sentimento del mondo, Ha pubblicato un po' di poesia (1930) e palude di anime (1934), scrisse al Diario delle miniere e per le riviste, è stato assistente alla stesura del Rivista di Insegnamento (del Dipartimento dell'Istruzione), ha lavorato nel Minas Gerais (agenzia statale ufficiale) come assistente editoriale ed editore, è stato editore per Una TribunaDi diario pomeridiano e collaboratore di Giornale accademico.

Si può leggere in una sorta di postfazione a questa edizione, non firmata, che Carlos Drummond de Andrade scrisse racconti e cronache per molte di queste pubblicazioni, che lo resero ancora più conosciuto tra quei lettori meno versati nella poesia. Frase…, a sua volta, riunisce 28 delle sue poesie, molte delle quali sono diventate dei veri classici, ampiamente conosciuti e costantemente citati. Questa serie di versi “cristallizza alcune qualità dei libri precedenti e le proietta nel libro successivo, A la rosa del popolo (1945), una delle opere decisive della letteratura brasiliana.

Il forte potere di osservazione della realtà e degli eventi, così importante in questo libro concepito durante la seconda guerra mondiale, già figurava sentimento del mondo. Niente di più naturale: aggiustare l'obiettivo per catturare gli eventi del suo tempo – l'Estado Novo di Getúlio Vargas, l'ascesa del nazismo e del fascismo in Europa, il declino della vita rurale e l'intensa urbanizzazione di Rio de Janeiro e di altre città brasiliane –, il poeta è riuscito a cogliere lo spirito di un tempo sconvolto dalla politica e dalle trasformazioni radicali di un periodo storico che ha contribuito a plasmare il mondo che conosciamo oggi” (p. 75).

Em Frase…un misto di umanesimo, una visione del mondo poco ottimista, un tono disperato e corrosivo, le tensioni della città moderna, le vicende politiche dell'epoca, grandi dosi di lirismo, critica all'egoismo, omaggio al 50° compleanno dell'amico – il poeta Manuel Bandeira.

“Ho solo due mani/e la sensazione del mondo/ (…) I compagni non dicevano/che c'era una guerra/era necessario/portare fuoco e cibo/(…) quest'alba/più notte che notte” (“Sentimento do mundo”) – questa è la poesia di apertura, in un esplicito tono politico, proprio come in “Le spalle sostengono il mondo” (“Viene un tempo in cui non serve morire/ Venne un tempo in cui la vita è un ordine/ Solo vita, senza mistificazioni”), in “Congresso Internacional do Medo”, in “Elegia 1938” (“Lavori senza gioia per un mondo decrepito,/ dove le forme e le azioni non contengono alcun esempio./ Tu pratica faticosamente gesti universali,/ senti caldo e freddo, mancanza di denaro, fame e desiderio sessuale./(…) Accetta la pioggia, la guerra, la disoccupazione e l'iniqua distribuzione/ perché non puoi, da solo, far saltare in aria l'isola di Manhattan”).

“C'erano i giardini, c'erano le mattine a quei tempi!!!” ("Louvenir of the ancient world") e "And there is no one else in the world but this boy cry" ("Boy cry in the night") sono momenti lirici commoventi, accanto alla nota e non meno toccante "Confidência do itabirino” (“Avevo l'oro, avevo il bestiame, avevo le fattorie./Oggi sono un impiegato statale./Itabira è solo un quadro sul muro./ Ma come fa male!”).

Il ritmo sbalorditivo di Rio de Janeiro negli anni '1930 avvolge completamente il poeta, dando vita a "Morro da Babilônia" (che include terrore, fascino, voci e persino "un cavaquinho ben accordato"), "Indecision di Méier", " Notturno alla finestra dell'appartamento”, “Privilégio do mar” (“Su questa terrazza mediocremente comoda,/beviamo birra e guardiamo il mare/sappiamo che non ci succederà niente”), “Inocentes do Leblon” (“ Gli innocenti di Leblon/non hanno visto arrivare la nave./Ho portato ballerini?/Ho portato emigranti?/Ho portato un grammo di radio?/Gli innocenti, decisamente innocenti, ignorano tutto,/ma la sabbia è caldo, e c'è un olio morbido/che si strofinano sulla schiena, e dimenticano. ”).

dopo sentimento del mondo il poeta collabora a diverse altre riviste e a diversi giornali, traduce, lavora nella Direzione del Patrimonio Storico e Artistico Nazionale (DPHAN), diventa capo della Sezione Storia, nella Divisione Studi e Patrimonio, partecipa a diversi programmi radiofonici, pubblica decine di libri di poesie, vede consacrata la sua opera in antologie edite in Brasile e all'estero, va in pensione nel 1962, dopo 35 anni di servizio pubblico, riceve molti premi, ne rifiuta alcuni e, nel 1984, conclude la carriera di editorialista fisso dopo 64 anni dedicati a giornalismo.

Il cuore del poeta era già indebolito. Il 5 agosto 1987 morì sua figlia, Maria Julieta Drummond de Andrade (1928-1987), scrittrice, insegnante, traduttrice, vittima di cancro. Carlos e Maria Julieta erano molto legati. Dodici giorni dopo, il 17 agosto, subì un infarto fatale.

*Afranio Catani È professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP ed è attualmente professore senior presso la stessa istituzione. Visiting professor presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'UERJ, campus Duque de Caxias.

Riferimento


Carlos Drummond de Andrade. sentimento del mondo. San Paolo: Companhia das Letras, 1st. ed., 2012 (17a ristampa, 2021) [1940]. Creazione del testo: Júlio Castañon Guimarães.

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!