Il sionismo in America Latina

Immagine: Frank Barning
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARTINO MARTINELLI*

Il sionismo viene utilizzato in America Latina come strumento per cercare di esercitare il dominio statunitense e frammentare una possibile unità latinoamericana

Uno degli obiettivi del binomio Israele e Stati Uniti è l’influenza politica, economica, mediatica e culturale del sionismo in America Latina. Il sionismo è utilizzato in America Latina come strumento per cercare di esercitare il dominio degli Stati Uniti e frammentare una possibile unità dell’America Latina, una regione che considera il suo “cortile”. Il militarismo, gli affari e l’ideologia del sionismo hanno rafforzato le relazioni con i governi di destra in America Latina.

Attualmente, con il sostegno dei governi di estrema destra, si intende impedire l’aumento dell’influenza di Cina, Russia e BRICS+ (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, quest’anno Arabia Saudita, Iran, Egitto, Etiopia e Paesi Bassi). Gli Emirati Arabi Uniti si sono uniti agli Stati Arabi Uniti).

Ci sono anche casi di paesi con maggiore sovranità o che rifiutano più esplicitamente queste influenze.

Sionismo, giudeofobia e imperialismo

La “politica di persecuzione” di Israele contro la presunta giudeofobia, che esiste, è stata usata come arma per ostacolare ogni critica alla politica estera israeliana e ai palestinesi. Ad esempio, la dichiarazione dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) tenta di equiparare la critica al sionismo e la sua politica estera guerrafondaia con le visioni negative del giudaismo.

Per questo motivo è necessario distinguere quelle che sarebbero le posizioni antiebraiche da quelle antisioniste e anti-israeliane. La prima posizione è razzista, la seconda è anticoloniale e la terza sarebbe qualcosa di simile a una prospettiva antiamericana, nel senso che esprime un generico rifiuto dell’imperialismo guidato da quel potere.

Come spiega Michel Prior nel suo libro La Bibbia e il colonialismo. Una critica morale, sin dalla sua concezione alla fine degli anni Novanta dell’Ottocento, il sionismo ha coinciso sotto diversi aspetti con i nazionalismi e i colonialismi europei del XIX secolo. Ha accompagnato le azioni colonialiste e imperialiste del Regno Unito nei confronti del Medio Oriente (per evitare la sua unificazione) e a scapito dello sviluppo dell’America Latina fino alla metà del XX secolo.

Dagli anni ’1970 Israele è un paese che possiamo definire co-imperiale, che agisce in linea con le priorità geopolitiche dell’imperialismo nordamericano. A tal fine collabora con la pressione finanziaria e con le ambasciate statunitensi in America Latina.

Il sionismo ha sostenuto i colpi di stato, ha sostenuto l’imposizione neoliberista e sostiene l’attuale tentativo americano di riprendersi dall’ascesa di altre potenze.

L'ingerenza del sionismo nelle dittature latinoamericane

Uno degli spazi attraverso i quali il militarismo del sionismo permea le sue idee è attraverso i media. Diversi media latinoamericani rappresentano un sostegno di estrema destra alle politiche israeliane sostenute dagli Stati Uniti, mostrando notizie e immagini sul Medio Oriente fuori contesto con la conseguente disumanizzazione dei palestinesi, che agirebbero senza discernimento o ragioni.

Un’altra è che, storicamente, Israele ha addestrato e venduto armi a forze militari o statali, come nelle dittature di Paraguay (1954-1989), Guatemala (1963-1966 e 1982-1985), Cile (1973-1990) e Argentina (1976). - 1983), Ecuador (1976-1979), Nicaragua (1937-1979), El Salvador (1931-1979 e guerra civile fino al 1992).

Inoltre, ha accompagnato questa politica imperialista con imposizioni neoliberiste in azione congiunta con gli Stati Uniti.

Questo è stato indagato da Israel Shahak nel libro Lo Stato di Israele ha armato le dittature dell’America Latina, in cui descrive dettagliatamente il ruolo di Tel Aviv nelle dittature latinoamericane. Sottolinea come li ha forniti di armi negli anni '1970 e '1980 e cita commentatori europei: “Queste persone (donne, ragazze, suore, preti) sono cadute sotto i proiettili degli Uzi, dei Galil; “Questo villaggio è stato bombardato dagli aerei Arava di costruzione israeliana”.

Anche sul giornale Il Paese della Spagna, Julio Huasi nel 1983 si riferì ad un vertice di Nuova Delhi sull'ingerenza militare israeliana in America Latina, dove affermò: “L'ingerenza militare di Israele in America Latina, in accordo esplicito con gli Stati Uniti, è stata condannata dai cento membri della Movimento dei Non Allineati (NAM) […] La vendita di armi e l’addestramento forniti dai consulenti di Tel Aviv ai regimi militari in America Latina sono attualmente stimati in circa tre miliardi di dollari.”

Ideologia e sionismo nella recente estrema destra in America Latina

Il sionismo è in stretto rapporto con i governi di estrema destra e con quelli istituiti attraverso i cosiddetti colpi di stato morbidi (o guerra legale) e la persecuzione politica.

Ne sono un esempio i casi Lava Jato in Brasile, legati al colpo di stato contro Dilma Rousseff e all'arresto di Lula da Silva, o i casi aperti contro Rafael Correa in Ecuador e contro Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Fernando Lugo in Paraguay, o Pedro Castillo in Perù.

I governi di estrema destra istituiti attraverso queste manovre politiche cercarono sostegno in Israele e negli Stati Uniti. Il governo dittatoriale di Jeanine Áñez in Bolivia (2019-2020) ha chiesto contributi israeliani per “combattere il terrorismo di sinistra”.

In questo modo, l’influenza del sionismo in America Latina viene mantenuta attraverso il militarismo. Israele ha continuato ad addestrare forze repressive nella regione, soprattutto durante i governi più conservatori. Israele è il decimo maggiore esportatore mondiale di armi – e di tecnologie di spionaggio come l'applicazione Pegasus – e il nono maggiore importatore.

Ideologicamente, ciò può essere visto nel modo in cui ha collaborato all’instaurazione del neoliberismo, nei suoi stretti rapporti con le dittature e i governi di destra che li hanno portati avanti. I principali rappresentanti, Jair Bolsonaro in Brasile e Javier Milei in Argentina, cercano di prendere le distanze dall’influenza cinese e russa e di allearsi con Stati Uniti e Israele.

Il sionismo in America Latina è un elemento inseparabile della Dottrina Monroe degli Stati Uniti. In altre parole, cercare di dominare “l’America (il continente) per gli americani (gli americani)”, e considerare il centro e il sud di questo continente, in modo dispregiativo, il loro “cortile”.

Martino Martinelli Professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Universidad Nacional de Luján (Argentina).

Originariamente pubblicato sul portale TRT spagnolo.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!