Sistema carcerario: il labirinto della pena

Mona Hatum, Cubo, 2008
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARCO MONDAINI

Estratto, selezionato dall'organizzatore, dal libro recentemente pubblicato

Il 232.755° secolo segna l'ingresso del Brasile nell'“era dell'incarcerazione di massa” e le cifre ufficiali sulla crescita esponenziale delle persone detenute nel Paese non lasciano spazio ad alcun tipo di dubbio al riguardo. Nell’arco di due decenni, la popolazione carceraria nazionale è passata da 2000 (nel 832.295) a 2022 (nel 350), vale a dire una crescita di oltre il XNUMX%.

Il fatto che abbiamo avuto a capo dell’Esecutivo Federale, in questo periodo di quasi un quarto di secolo, governanti dei più diversi colori politico-ideologici e gruppi di partito – Fernando Henrique Cardoso (PSDB), al centro; Luiz Inácio Lula da Silva (PT) e Dilma Rousseff (PT), nel centrosinistra; Michel Temer (MDB), a destra; Jair Messias Bolsonaro (PL), di estrema destra – sembra dimostrare che “l’onda punitiva” che ha colpito la nazione porta con sé elementi di determinazione che, per essere adeguatamente compresi, devono andare oltre le specifiche circostanze politiche.

Il nostro Stato penale neoliberista – che fagocita, governo dopo governo, tra molteplici tensioni, lo Stato di diritto democratico derivato dalla Costituzione federale del 1988 – segue una tendenza globale che ha origine negli Stati Uniti d’America, ma affonda le sue radici in un’area profonda e ricettiva i suoi ideali e le sue pratiche: il terreno delle strutture economico-sociali di un paese che ha formato il suo capitalismo dipendente e periferico dalla violenza della schiavitù coloniale e da una modalità di sviluppo ineguale.[I]

Circoscrivendo, tuttavia, la situazione vissuta nel primo quarto del XXI secolo, ciò che si vede è che la gigantesca inflazione carceraria brasiliana è il risultato di una realtà risultante dall’incontro perverso tra la politica proibizionista della “guerra alla droga” e la detenzione permanente. detenzione di detenuti senza condanna definitiva – che finisce per rendere la detenzione provvisoria non più una risorsa eccezionale, ma diventare una regola.

Divenuta un fenomeno di massa, la carcerazione non solo aggrava le condizioni disumane del sistema carcerario, a causa del sovraffollamento, ma contribuisce grandemente anche alla naturalizzazione del fatto che il carcere è uno spazio in cui imporre sofferenze a individui e gruppi di individui selezionati dallo Stato. , quindi: «La sofferenza e il danno sono inerenti ad ogni carcere. La produzione di dolore è inseparabile dal potere punitivo dello Stato. L’idea stessa di pietà è l’idea di sofferenza. Il potere conferito allo Stato di punire è, in definitiva, il potere di infliggere sofferenza” (KARAM, 2020, p. 35).

Pertanto, l’iperinflazione carceraria imposta dallo Stato penale neoliberista rafforza ciò che ha caratterizzato il carcere fin dalla sua genesi storica, per il fatto che: “Oltre a produrre sofferenza e violenza, il potere di punire dello Stato promuove la stigmatizzazione, l’emarginazione, la disuguaglianza e la discriminazione, in primo luogo rivolti a gruppi già svantaggiati a livello sociale” (Ibid., p. 37).

In questo modo, difese come uno degli strumenti più importanti per combattere la criminalità che affliggeva il paese dalla sua ridemocratizzazione negli anni '1980, le carceri brasiliane divennero un ingrediente aggiuntivo – potente, tra l'altro – nella costruzione di una società che vive nel timore di vivere in democrazia, avendo optato per il “desiderio di una vita sicura in spazi isolati, segregati dal disordine sociale e differenziati rispetto ai pericoli di contagio con disuguali” (LAMIN, p.164).

Limite estremo di distanza dai “pericoli di contagio con diseguali”, le sovraffollate carceri brasiliane dell’“era dell’incarcerazione di massa” rappresentano non solo un problema da risolvere in campo penale, ma, anche e soprattutto, una questione da affrontare, attraverso la sua ritrattazione, affinché la democrazia brasiliana sopravviva e si democratizzi con l’integrazione di coloro che soffrono, dentro e fuori le sue carceri, a causa del colore della loro pelle e della loro classe sociale.

*Marco Mondaini, storico, è professore presso il Dipartimento di Servizi Sociali dell'UFPE e presentatore del programma Trilhas da Democracia.

Considerazioni finali del capitolo 1, intitolato “La nuova fine del carcere”.

Riferimento


Marco Mondaini (org). Sistema carcerario: il labirinto della pena. San Paolo, Alameda, 2024, 298 pagine. [https://amzn.to/44fLudj]

Bibliografia


KARAM, Maria Lucia. “Abolire le carceri: per un mondo senza sbarre” in LAMIN, Cristiane. “Paura, violenza e insicurezza” in LIMA, Renato Sérgio de & PAULA, Liana de (orgs.). Sicurezza pubblica e violenza. Lo Stato sta adempiendo al suo ruolo? San Paolo: Contexto, 2021, p. 151-171.

PIRES, Guilherme Moreira (org.). Abolizionismi. Voci antipunitive in Brasile e contributi libertari. Florianópolis: Habitus, 2020, p. 33-40.

Nota


[1] Si veda, al riguardo: MONDAINI, Marco. “'Equilibrio degli antagonismi' 'sviluppo ineguale': il posto del Nordest nella formazione sociale brasiliana” in MOTA, Ana Elizabete; VIEIRA, Ana Cristina; AMARAL, Angela (org.). Servizio Sociale nel Nord-Est. Dalle origini al rinnovamento. San Paolo: Cortez, 2021, p. 48-60.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!