c'è solo un lato

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da WOLFGANG LEO MAAR*

In un paese con secoli di schiavitù, la questione sociale ha la priorità sull'esperienza politica

Nel clima elettorale c'è chi vuole credere che ci sia una contesa tra due poli estremi, polarizzati. Sarebbero due narrazioni ugualmente distanti della democrazia, due facce dello stesso autoritarismo radicale.

Ma non è così. Ci sono due narrazioni. C'è una società reale, effettiva e fattuale, contraria a una narrativa ideologica protofascista e autoritaria, antidemocratica, escludente, sostenuta da una falsa esperienza della realtà indottrinata dalle reti.

Esiste una verità oggettiva, disponibile e visibile. La stessa pandemia ha contribuito a spianare la strada: ha fatto tornare la priorità alla vita, al di là della partecipazione al mercato, alla meritocrazia, ecc. Ciò fornisce il criterio per mettere in discussione la narrazione di destra che viene presentata come se fosse la società, ma in senso stretto ne è un sostituto ideologico, dotato di una “verità post-fattuale” come la terra piatta.

Del resto, 670 persone hanno perso la vita, in gran parte a causa del negazionismo che ha generato mancanza e ritardi nei vaccini e nelle attrezzature essenziali, oltre a falsi trattamenti e corruzione in servizio.

Esiste, quindi, una verità non ideologica: la vita, che consente di differenziare la narrativa dalla società reale sulla base di una constatazione fattuale. La morte non è un'opinione formata in un discorso narrativo.

C'è una verità non ideologica, che ha addirittura una pratica e una sede istituzionale, che in questa situazione attuale hanno bisogno di difesa: la scienza e l'università. Pertanto, gli attacchi fatti a queste istituzioni non sono per niente. Ma ancora la Terra non è diventata piatta; Si sbagliano solo coloro i cui obiettivi non vanno oltre le proprie opinioni prevenute e meschine, ingigantite nelle reti mediatiche da malintenzionati che non resistono alla luce della democrazia.

In un convegno recentemente ristampato e di grande risonanza, Theodor Adorno afferma che l'ideologia dell'estrema destra evita di incolpare l'apparato socio-politico-economico di superespropriazione e distruzione delle politiche sociali del capitalismo per i mali del popolo. Invece incrimina chi lo denuncia, chi lo critica e cerca di costruire alternative.

Questa posizione dell'estrema destra, continua Theodor Adorno, è sostanzialmente falsa, una falsità basata su un ostacolo alla possibilità di fare un'esperienza viva della realtà, un ostacolo costruito attraverso la sua manipolazione. L'esperienza è così posta autorevolmente davanti agli individui nella loro vita sociale e politica, in un quadro di riferimento privo di autonomia per i soggetti della società. Ciò conferisce al problema una portata oggettiva e politica, ben oltre la dimensione soggettiva, psicologica o ideologica.

Ed è per questo che non basta semplicemente opporsi a questa falsità, ma, con tutta la forza incisiva della ragione legata a una verità effettivamente non ideologica, occorre affrontare la questione dell'esperienza effettiva e vera della realtà.

Ciò significa una proposta di costruzione sociale, in accordo con la realtà materiale e fattuale e dotata delle condizioni della sua possibile esperienza. Ciò rende possibile distinguere chiaramente la verità fattuale e la falsità. In un paese con il presente così immerso nei secoli dell'ordine sociale schiavista, la questione sociale ha la priorità sull'esperienza politica; garantisce la struttura economica nella sua oggettività e soggettività. Questo è quello che dovevi imparare.

Quando Dilma Rousseff è stata fraudolentemente rimossa dalla presidenza, basandosi interamente su falsità fattuali, ci sono state molte speculazioni sul motivo per cui le élite al potere avrebbero organizzato un colpo di stato, dal momento che dopotutto "non avevano mai fatto così tanti soldi come con i governi del PT". La questione non era direttamente economica: ciò che era all'ordine del giorno era la costruzione di una società inclusiva ed egualitaria, consapevole e capace di sperimentare l'ingiustizia della sua esclusione. Incorporata in questa costruzione c'era una prospettiva critica a lungo termine in crescita e trasformativa, contraria al prevalente razzismo, sessista, esclusione e repulsione verso i poveri e i miserabili. Presto eroderebbe la forma della società ineguale che sostiene la stratosferica concentrazione della ricchezza tra di noi, proprio come l'abolizione ha minato l'economia dell'Impero. Questa prospettiva doveva essere fermata preventivamente. Cosa è stato fatto.

Per tutto questo, la parte della democrazia oggi è Lula. Lula significa una ricostruzione inclusiva ed egualitaria della società brasiliana. L'esperienza concreta e vera di questo è stata fatta. Era implacabile e percepita da tutti, verità non ideologica ora di nuovo disponibile. Esclusi, poveri, miserabili, senzatetto, donne, neri, trans, travestiti, lavoratori espropriati, ecc.: insomma, il popolo non è il problema, ma la soluzione.

Dotato della forza di un'egemonia precedentemente presente nel massiccio sostegno ora sostenuto nell'esperienza vera e fattuale del terribile danno causato dalla violazione dello stato di diritto, ma che non è riuscito a distruggere la capacità di vivere la terra rotonda, anche se per alcuni, sbagliando, l'ha portata avanti di un paio d'anni.

*Wolfgang Leo Maar è professore senior presso l'Università Federale di São Carlos (UFSCar).

 

⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI