da PAULO SÉRGIO PINHEIRO, HANNY MEGALLY & LYNN WELCHMAN*
La Siria si trova ad affrontare una nuova tempesta di conflitti
La portata e la ferocia del conflitto a Gaza e l'indicibile sofferenza dei suoi civili hanno giustamente provocato l'indignazione del mondo. Ma in Siria, una forte escalation di violenza ha costretto decine di migliaia di persone alla fuga, cosa che continua ad accadere la più grande crisi di sfollamenti del mondo, avviene in gran parte inosservato al di fuori della regione.
Anche la Siria ha un disperato bisogno di porre fine alla violenza. Ma invece la guerra che dura da più di 12 anni si fa più intensa, ora su cinque fronti, in un caleidoscopio di conflitti.
Il governo siriano e le forze russe stanno combattendo i gruppi di opposizione armata nel nord-ovest; L’Isis sta intensificando i suoi attacchi in tutto il Paese; La Turchia sta attaccando le forze guidate dai curdi nel nord-est; Le forze guidate dai curdi stanno combattendo le tribù locali; e gli Stati Uniti e Israele stanno reagendo contro le forze legate all’Iran.
Con la regione in subbuglio, è imperativo uno sforzo internazionale dedicato per contenere i combattimenti sul suolo siriano. Più di un decennio di spargimenti di sangue necessita di una fine diplomatica. Una tregua duratura a Gaza calmerebbe considerevolmente anche la situazione in Siria, riducendo le tensioni tra le potenze straniere – tra cui Stati Uniti, Israele e Iran attraverso i loro delegati – che operano militarmente nel paese.
A Homs, nella Siria occidentale, a attaccare L'attacco di un drone da parte di aggressori sconosciuti ha ucciso e ferito diversi cadetti, familiari e altre persone durante una cerimonia di diploma dell'accademia militare il 5 ottobre. L’esercito siriano e le forze russe, che hanno sostenuto il presidente Bashar al-Assad, hanno reagito attaccando almeno 2.300 località nel nord-ovest controllato dall’opposizione, comprese scuole, ospedali, mercati e campi per i siriani costretti a lasciare le proprie case. Circa 120.000 persone – molte delle quali erano già state sfollate più volte, anche a causa del violento terremoto dello scorso febbraio – sono state costrette a fuggire, e almeno 500 civili sono rimasti feriti o uccisi solo negli incidenti che la nostra commissione ha monitorato da ottobre.
Le armi includevano munizioni a grappolo vietate a livello internazionale, continuando gli schemi devastanti che la nostra commissione ha documentato dall'inizio della guerra civile in Siria nel 2011. In passato, queste rivelazioni hanno prodotto un'indignazione diffusa. La differenza adesso? L'attenzione del mondo è altrove.
L’ISIS sta inoltre intensificando la sua attività mortale all’interno della Siria, attaccando obiettivi civili e militari, continuando a dimostrare le sue capacità operative e la sua ideologia estremista.
Nel frattempo, nel nord-est del Paese, le forze turche hanno accelerato le loro operazioni contro le Forze Democratiche Siriane, un gruppo di opposizione che secondo la Turchia ha legami con attività terroristiche sul suo territorio. Questo gruppo di opposizione ha anche combattuto le tribù locali a Deir al-Zour, la più grande città della Siria orientale, in un conflitto alimentato da denunce di lunga data secondo cui l’amministrazione locale guidata dai curdi non riesce a fornire servizi essenziali o a garantire i diritti fondamentali. Le morti civili che seguirono non sono state ancora contate.
La cosa più allarmante è che l’aumento delle tensioni regionali derivanti dall’attacco a Gaza ha portato ad un aumento degli attacchi sul suolo siriano da parte di Israele e delle milizie iraniane. Da ottobre le basi americane in Siria sono state attaccate più di 50 volte dalle milizie. Ben prima dell’attacco del 28 gennaio in Giordania che uccise tre militari americani, gli Stati Uniti effettuato attacchi di ritorsione in strutture presumibilmente utilizzate da gruppi legati all’Iran, e le morti in Giordania hanno provocato una nuova ondata di attacchi di ritorsione americani in Siria, Iraq e Yemen, sollevando timori di un conflitto più ampio. Nel frattempo, gli attacchi aerei israeliani, apparentemente contro risorse legate all’Iran, Mettere ripetutamente Gli aeroporti civili siriani, urgentemente necessari per fornire aiuti umanitari, sono fuori servizio.
In tutto questo, i siriani affrontano difficoltà crescenti e intollerabili. Circa 17 milioni di loro necessitano di aiuti umanitari, come cibo, acqua e assistenza medica. Tuttavia, la fornitura di aiuti è appesa a un filo, dipendente dall’arbitrarietà del governo siriano e ostacolata dalle sanzioni. Nel frattempo, una grave carenza di fondi dei donatori ha costretto il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite a impegnarsi sospendere gli aiuti alimentari regolari in Siria, mettendo alla fame milioni di persone.
Una delle guerre civili più brutali di questo secolo ha causato la morte di oltre 300.000 civili in Siria negli ultimi dodici anni. Non sorprende che il numero di siriani richiedenti asilo in Europa in ottobre abbia raggiunto il il livello più alto tra sette anni.
Ad oggi, quasi tutti i crimini di guerra e contro l’umanità coperti dalla Corte penale internazionale sono stati commessi in Siria: attacchi deliberati contro ospedali e operatori sanitari, attacchi diretti e indiscriminati contro civili (alcuni con armi chimiche) con il pretesto del combattimento” terroristi”, esecuzioni sommarie, torture e scomparsa imposto a decine di migliaia di persone. A ciò si aggiunge il genocidio, in gran parte non denunciato, degli yazidi durante il periodo del dominio dell’Isis in alcune parti della Siria.
La perdurante mancanza di rispetto dei diritti umani internazionali fondamentali e del diritto umanitario in Siria non solo consente la morte e la mutilazione delle vittime su tutti i fronti del conflitto, ma mina anche l’essenza stessa del sistema di protezione internazionale. Stiamo assistendo a questo disprezzo per il diritto internazionale in un elenco crescente di conflitti – tra cui Ucraina, Sudan e ora Gaza.
Gli Stati membri devono agire con urgenza per fermare questa tendenza allarmante. A novembre la Corte internazionale di giustizia ordinato affinché la Siria metta fine alla tortura. Negli ultimi anni, diligenti procuratori in Europa hanno condannato più di 50 autori di crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi in Siria. Questi sforzi devono essere continuati, sostenuti ed estesi alle atrocità commesse non solo in Siria, ma ovunque.
Nel frattempo, le violazioni più gravi potrebbero finire se i combattimenti finissero. Imploriamo la comunità internazionale a non perdere di vista la crisi siriana. Oggi più che mai, la Siria ha bisogno di diplomatici coraggiosi, donatori audaci e pubblici ministeri determinati. E più di ogni altra cosa, dopo quasi 13 anni di conflitto, ora c’è bisogno di un cessate il fuoco a livello nazionale.
*Paulo Sergio Pinheiro è il presidente della Commissione d'inchiesta delle Nazioni Unite sulla Siria. Hanny Megally e Lynn Welchmann sono membri della commissione.
Traduzione: Fernando Lima das Neves
Originariamente pubblicato sul giornale Il New York Times.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE