da MANUEL DOMINGOS NETO*
Dall'ultima dittatura, la rappresentanza politica è stata intimidita dai militari
Nel 1979, ha accettato un'amnistia che ha preservato i praticanti del terrorismo di stato che ha attaccato l'umanità. Nell'Assemblea Costituente del 1988, attraverso l'articolo 142, ha riconosciuto i superpoteri delle corporazioni armate. Il Ministero della Difesa, organo essenzialmente politico, è stato ceduto ai militari. Gli affari della difesa sono stati semplicemente assimilati come affari militari. Con un tweet un generale ha condizionato le ultime presidenziali. Con il Paese in una profonda crisi multidimensionale, la rappresentanza politica ha ammesso che Bolsonaro ha concesso privilegi alla “famiglia militare” di nascosto.
Non sarà abbassando la testa davanti ai galloni che i brasiliani conserveranno la democrazia. Ha fatto bene il senatore che presiede il CPI quando ha detto che non si sarebbe lasciato intimidire dai generali. Il personale militare è coinvolto in frodi e deve risponderne. Un'altra opzione sarebbe quella di porre fine al lavoro del CPI e lasciare che gli omicidi procedano senza intoppi.
Stasera terrò una lezione il cui primo argomento è la religiosità dei guerrieri. Gli uomini che si preparano a massacrare i propri simili, anche se mossi da pura avidità, si coprono di ragioni sacre. La loro credibilità deriva da immagini accuratamente costruite. I guerrieri devono mostrarsi ignari dei piccoli interessi. Il senso dell'onore coltivato nei ranghi è strettamente correlato alle nobili cause che hanno giurato di sostenere.
Il guardiano ideale è incorruttibile, come teorizzò Platone oltre duemila anni fa. Il cristianesimo ha riempito la sua agiografia di figure militari. São Sebastião, São Jorge, São Longuinho, Santa Joana D'Arc, São Luís... I guerrieri trasmettono sempre l'idea di valorizzare l'interesse collettivo a costo della propria vita. Chiedono la divinità come partner. Perdendo la sacralità, il guerriero crolla.
I comandanti brasiliani ne sono consapevoli e si sono sforzati di evidenziare la differenza tra il politico civile, corrotto per natura, e il militare senza macchia, integro per addestramento. I ranghi si legittimano come difensori della sacrosanta patria. È così che insegnano le scuole militari. Fuori dalla caserma si diffuse religiosamente la straordinaria leggenda secondo la quale nella dittatura non vi era corruzione. Le persone sono sempre state inclini a credere nello straordinario.
Ecco, l'immagine di alto livello morale delle istituzioni armate brasiliane va in fiamme a causa del lavoro del CPI. Potrebbe essere diverso? Le corporazioni non rimarrebbero indenni facendo parte del governo Bolsonaro. I militari sapevano sempre dei precedenti del presidente.
Se i parlamentari abbassano la testa, cadremo in una piscina da biliardo. A proposito, i senatori hanno fatto di tutto per risparmiare i militari, rimandando quanto scritto. Si sono presi il loro tempo per raccogliere le testimonianze degli ufficiali e cantare le lodi delle corporazioni.
Così protetti, hanno osato sempre di più. Il presidente del Tribunale militare superiore si è sentito autorizzato a delimitare lo spazio dell'opposizione e non si è lasciato sfuggire l'occasione. Ha detto che il sinistro stava allungando troppo la corda. Non è stato ammonito. Prevedibile, quindi, che gli uomini di tante stelle continuerebbero il gioco delle “approssimazioni successive”, firmando una nota contro il presidente del Cpi.
La conservazione della democrazia comporta il contenimento di tali manifestazioni. Il senatore Omar ha agito pensieroso. Ha condannato la "banda marcia", non le corporazioni nel loro insieme. Come negare il fatto che i militari siano stati coinvolti nel più disgustoso scandalo di corruzione della storia brasiliana?
La santità militare è in fiamme. Senza un fermo atteggiamento di coscienza democratica, le fiamme possono impadronirsi del Paese, come vuole il Presidente.
* Manuel Domingos Neto è un professore UFC/UFF in pensione, ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED) ed ex vicepresidente del CNPq.