da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA*
L’identità di classe e la coscienza di classe si manifestano in modo diverso nei luoghi di lavoro più diversificati e frammentati
Il socialismo, come teorizzato da Karl Marx, dovrebbe essere inteso come una fase di transizione tra il capitalismo e il comunismo. Il socialismo sarebbe stato raggiunto attraverso lo sviluppo delle forze produttive fino al punto in cui la scarsità materiale sarebbe stata superata e, contemporaneamente, la disuguaglianza sarebbe stata eliminata. La quantità di risultati altererebbe la qualità della società.
La società avrebbe la capacità di produrre beni sufficienti a soddisfare i bisogni primari di tutti i suoi membri. L’abbondanza regnerebbe!
Con il superamento della scarsità, il lavoro non sarebbe più alienante, poiché i lavoratori non sarebbero più soggetti allo sfruttamento capitalista. Invece, il lavoro sarebbe un’attività creativa e autorealizzante.
L’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione porterebbe alla redistribuzione delle risorse, eliminando la disuguaglianza economica. La proprietà collettiva garantirebbe che i benefici della produzione siano equamente condivisi.
Il socialismo eliminerebbe le classi sociali, promuovendo l’uguaglianza in termini di opportunità e risultati. Non solo si raggiungerebbe l’uguaglianza economica, ma anche l’uguaglianza in termini di accesso all’istruzione, alla sanità e ad altri servizi essenziali.
Nella visione marxista originale, il superamento della scarsità e l’eliminazione della disuguaglianza sarebbero due fattori interdipendenti. Questo perché la scarsità crea le condizioni per la concorrenza e la disuguaglianza, mentre la disuguaglianza mantiene la scarsità limitando un accesso equo alle risorse e alle opportunità.
Il socialismo era visto come una fase di transizione in cui la società avrebbe ancora lavorato per superare la scarsità ed eliminare la disuguaglianza. Questa fase richiederebbe una pianificazione economica centralizzata e la dittatura del proletariato per riorganizzare l’economia e la società.
In pratica, i regimi socialisti del XX secolo hanno incontrato difficoltà nel superare sia la scarsità (povertà) che la disuguaglianza. Le economie pianificate centralmente non sono riuscite a raggiungere l’efficienza necessaria per eliminare la scarsità, mentre la creazione di una nuova élite burocratica ha perpetuato forme di disuguaglianza.
La Cina ha adattato le sue pratiche socialiste incorporando elementi di un’economia di mercato, cercando di superare la scarsità attraverso la crescita economica e l’innovazione. In cambio, ciò ha reintrodotto la disuguaglianza sociale.
Nella teoria marxista, il socialismo è un’evoluzione sistemica progressiva che cerca di superare la scarsità ed eliminare la disuguaglianza. Queste due condizioni sono interconnesse.
L’ideologia del socialismo mira a creare una società in cui le risorse saranno abbondantemente disponibili ed equamente distribuite, aprendo la strada al comunismo, dove lo Stato e le classi sociali scompariranno completamente. La realizzazione pratica di questo ideale, tuttavia, era anacronistica poiché veniva tentata in paesi con scarso sviluppo del modo di produzione capitalistico, a seconda delle circostanze storiche e contestuali di ciascuno.
Ad aggravare l'anacronismo dato dalla realtà attuale, con la sostituzione della robotizzazione del lavoro operaio e l'automazione del processo produttivo, non scompare forse il soggetto rivoluzionario capace di condurre la società verso il socialismo?
Questa domanda sul ruolo del lavoratore come agente rivoluzionario nel contesto della robotizzazione e dell’automazione della produzione è interessante e complessa.
Infatti, con il progresso della robotizzazione e dell’automazione, molti compiti precedentemente svolti da lavoratori umani vengono sostituiti da macchine e intelligenza artificiale. Ciò ha impatti significativi sulla struttura dell’occupazione, soprattutto nei settori manifatturiero e produttivo.
La base tradizionale dei lavoratori dell’industria ha storicamente svolto un ruolo centrale nei movimenti sindacali e nelle lotte sindacali. Ora, a causa dell’automazione, sta riducendo le sue dimensioni e la sua influenza. Il sindacalismo è in declino.
Mentre alcuni posti di lavoro vengono sostituiti, emergono nuove opportunità in settori legati alla tecnologia, alla programmazione, alla manutenzione delle macchine, ecc. Questi nuovi lavoratori svilupperanno una coscienza di classe e interessi condivisi?
I lavoratori qualificati nei settori emergenti come la tecnologia dell’informazione e i servizi digitali si organizzeranno e si mobiliteranno attorno a questioni lavorative specifiche come i salari, le condizioni di lavoro e la sicurezza del lavoro? Oppure tutti cambieranno semplicemente lavoro se sono insoddisfatti?
In altri casi, come nel caso dell’urbanizzazione, la frammentazione del mercato del lavoro e la proliferazione di lavori precari e temporanei possono rendere difficile l’organizzazione e la mobilitazione dei lavoratori attorno a interessi comuni.
La nozione di “lavoratore” sta cambiando, in “microimprenditori” e/o “pejotizados”, perché emergono nuovi tipi di occupazioni. L’identità di classe e la coscienza di classe si manifestano in modo diverso nei luoghi di lavoro più diversificati e frammentati.
L’automazione e la robotizzazione stanno trasformando i rapporti di produzione, creando contraddizioni e antagonismi tra capitale e lavoro, come il sovrasfruttamento in orari di lavoro prolungati in home office. Tuttavia, l’emergere di una classe operaia rivoluzionaria dipende dalla capacità dei lavoratori di organizzarsi e mobilitarsi attorno a interessi comuni.
La rivoluzione socialista non si baserebbe esclusivamente sulla classe operaia industriale, come aveva previsto Marx. Sono emersi nuovi soggetti sociali e forme di lotta, tra cui lavoratori della conoscenza, attivisti ambientali, comunità emarginate e altri gruppi identitari.
Pertanto, la robotizzazione e l’automazione stanno cambiando il panorama del lavoro e sfidando le concezioni tradizionali sulla classe operaia e sulla sua capacità di guidare la trasformazione sociale. Sebbene alcuni aspetti del soggetto rivoluzionario possano cambiare, la lotta per la giustizia sociale, l’uguaglianza e l’emancipazione continua, ed emergono nuove forme di organizzazione e mobilitazione in risposta alle opportunità offerte dal cambiamento tecnologico ed economico.
Gli individui dotati di capitale umano, come professionisti altamente qualificati, specialisti di tecnologia, consulenti, tra gli altri, dimostrano un rapporto ambiguo con la coscienza e l’imprenditorialità della classe operaia. Molti sopravvalutano le proprie competenze e conoscenze specialistiche e la propria identità professionale è maggiormente legata alle proprie competenza piuttosto che la loro posizione come parte della classe operaia tradizionale.
I professionisti con un elevato capitale umano si sentono, culturalmente e socialmente, distanti dai lavoratori che svolgono lavori meno qualificati. Ciò rende difficile identificarsi con una coscienza di classe comune.
Alcuni di questi professionisti si impegnano nell’imprenditorialità della conoscenza, avviando le proprie imprese sulla base delle loro competenze specializzate. Si identificano quindi più come imprenditori che come lavoratori salariati.
I professionisti con un capitale umano significativo apprezzano l'indipendenza e l'autonomia acquisite creando le proprie aziende. Li porta a identificarsi maggiormente con la figura dell’imprenditore agli occhi della classe operaia.
L'identità di classe è solo una parte dell'identità di un individuo, influenzata da altri aspetti come genere, razza, etnia, orientamento sessuale, ecc. L’intersezionalità di queste identità influenza il modo in cui gli individui vedono e identificano se stessi.
La coscienza di classe non è statica perché è modellata dalle esperienze personali, sociali e politiche. La coscienza della classe operaia dipende da una varietà di fattori, comprese le loro esperienze sul posto di lavoro, le loro convinzioni politiche e la loro comprensione dei rapporti di potere nella società. Possono riconoscere la loro posizione all’interno delle relazioni di classe e di potere – e impegnarsi nelle lotte sindacali e nei movimenti sociali alla ricerca di giustizia e uguaglianza.
*Fernando Nogueira da Costa È professore ordinario presso l'Institute of Economics di Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di Brasile delle banche (EDUSP). [https://amzn.to/3r9xVNh]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE