
Il clima imprenditoriale
da HENRI ACSELRAD: La libertà di movimento dei capitali su scala globale è avvenuta per mettere in concorrenza i lavoratori di tutto il mondo
da HENRI ACSELRAD: La libertà di movimento dei capitali su scala globale è avvenuta per mettere in concorrenza i lavoratori di tutto il mondo
Di HENRI ACSELRAD & KARINE L. NARAHARA: Presentazione del libro recentemente pubblicato di Bianca Dieile da Silva
da HENRI ACSELRAD: La riluttanza delle élite ad adottare misure compatibili con il principio di precauzione in materia climatica sembra suggerire che la (mancanza di) etica delle scialuppe di salvataggio sia oggi in atto
da HENRI ACSELRAD: La sofferenza delle popolazioni, soprattutto urbane, colpite da una catastrofe come quella del Rio Grande do Sul richiede azione e anche riflessione
da HENRI ACSELRAD: Gli usi della cartografia per l'appropriazione del linguaggio cartografico da parte di gruppi non dominanti
da HENRI ACSELRAD: Potere economico e forza politica si combinano per legare lo Stato ai meccanismi di accumulazione agrominerale e finanziaria
da HENRI ACSELRAD: La produzione materiale di capitale porta al degrado ambientale ea forme di appropriazione dei territori nelle economie periferiche
da HENRI ACSELRAD: Solo l'interruzione del trasferimento del danno a chi è meno rappresentato nelle sfere decisionali farà entrare la lotta al rischio nell'agenda del potere
Di HENRI ACSELRAD & JULIANA NEVES BARROS:
Il fascismo bolsonarista ha difeso, con maggiore intensità, il suo presupposto precedente, l'appropriazione privata degli spazi comuni
Di HENRI ACSELRAD:
Il fenomeno del cambiamento climatico come conseguenza di una disparità di potere sulle risorse del pianeta
Di HENRI ACSELRAD:
Campione mondiale nell'uso dei pesticidi, il Brasile ha dimostrato di occupare anche la prima posizione in termini di ecosubordinazione ai flussi del capitalismo globale
Di HENRI ACSELRAD:
Considerazioni sulla situazione dei vulnerabili nelle città
Di HENRI ACSELRAD:
Organizzatore Introduzione al libro appena pubblicato
Di HENRI ACSELRAD:
Il “sociale” nel dibattito sul clima è ridotto a mero effetto collaterale e governabile della produzione di ricchezza
Di HENRI ACSELRAD:
La politica come cartografia attraverso la quale si definiscono i confini tra ciò che è o non è pensabile e nominabile
Di HENRI ACSELRAD:
Il sistema informale di norme attraverso il quale il capitalismo estrattivo rimette in circolazione forme autoritarie di azione
Di HENRI ACSELRAD:
Le condizioni per un'effettiva garanzia della libertà accademica, previste dall'articolo 206 della nostra Costituzione federale, sono sempre più minacciate
Di HENRI ACSELRAD:
Le libertà di movimento e di impresa vengono confuse con la libertà di distruggere e lasciar morire
Di HENRI ACSELRAD: Il governo Bolsonaro mostra il suo rifiuto della causa ambientale e la sua sistematica adesione all'insabbiamento dei fatti
Di HENRI ACSELRAD:
Una convinta adesione al progetto neoliberista implica la tutela di pochi grandi interessi e la mancata tutela delle maggioranze
da HENRI ACSELRAD: La libertà di movimento dei capitali su scala globale è avvenuta per mettere in concorrenza i lavoratori di tutto il mondo
Di HENRI ACSELRAD & KARINE L. NARAHARA: Presentazione del libro recentemente pubblicato di Bianca Dieile da Silva
da HENRI ACSELRAD: La riluttanza delle élite ad adottare misure compatibili con il principio di precauzione in materia climatica sembra suggerire che la (mancanza di) etica delle scialuppe di salvataggio sia oggi in atto
da HENRI ACSELRAD: La sofferenza delle popolazioni, soprattutto urbane, colpite da una catastrofe come quella del Rio Grande do Sul richiede azione e anche riflessione
da HENRI ACSELRAD: Gli usi della cartografia per l'appropriazione del linguaggio cartografico da parte di gruppi non dominanti
da HENRI ACSELRAD: Potere economico e forza politica si combinano per legare lo Stato ai meccanismi di accumulazione agrominerale e finanziaria
da HENRI ACSELRAD: La produzione materiale di capitale porta al degrado ambientale ea forme di appropriazione dei territori nelle economie periferiche
da HENRI ACSELRAD: Solo l'interruzione del trasferimento del danno a chi è meno rappresentato nelle sfere decisionali farà entrare la lotta al rischio nell'agenda del potere
Di HENRI ACSELRAD & JULIANA NEVES BARROS:
Il fascismo bolsonarista ha difeso, con maggiore intensità, il suo presupposto precedente, l'appropriazione privata degli spazi comuni
Di HENRI ACSELRAD:
Il fenomeno del cambiamento climatico come conseguenza di una disparità di potere sulle risorse del pianeta
Di HENRI ACSELRAD:
Campione mondiale nell'uso dei pesticidi, il Brasile ha dimostrato di occupare anche la prima posizione in termini di ecosubordinazione ai flussi del capitalismo globale
Di HENRI ACSELRAD:
Considerazioni sulla situazione dei vulnerabili nelle città
Di HENRI ACSELRAD:
Organizzatore Introduzione al libro appena pubblicato
Di HENRI ACSELRAD:
Il “sociale” nel dibattito sul clima è ridotto a mero effetto collaterale e governabile della produzione di ricchezza
Di HENRI ACSELRAD:
La politica come cartografia attraverso la quale si definiscono i confini tra ciò che è o non è pensabile e nominabile
Di HENRI ACSELRAD:
Il sistema informale di norme attraverso il quale il capitalismo estrattivo rimette in circolazione forme autoritarie di azione
Di HENRI ACSELRAD:
Le condizioni per un'effettiva garanzia della libertà accademica, previste dall'articolo 206 della nostra Costituzione federale, sono sempre più minacciate
Di HENRI ACSELRAD:
Le libertà di movimento e di impresa vengono confuse con la libertà di distruggere e lasciar morire
Di HENRI ACSELRAD: Il governo Bolsonaro mostra il suo rifiuto della causa ambientale e la sua sistematica adesione all'insabbiamento dei fatti
Di HENRI ACSELRAD:
Una convinta adesione al progetto neoliberista implica la tutela di pochi grandi interessi e la mancata tutela delle maggioranze