
Marciume cerebrale
da JOSÉ COSTA JUNIOR: Libertà cognitiva in tempi di economia dell'attenzione
da JOSÉ COSTA JUNIOR: Libertà cognitiva in tempi di economia dell'attenzione
da JOSÉ COSTA JUNIOR: L'elezione del primo professore nero a capo della Facoltà di Medicina dell'UFBA
da JOSÉ COSTA JUNIOR: Il disordine informativo è stato propiziato dalle risorse tecnologiche e dall'azione di agenti malevoli
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR:
Le difficoltà e le resistenze a comprendere fenomeni come quelli di “Evita”
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR:
Considerazioni su tre documentari che affrontano le Manifestazioni 2013
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR:
Risentimento e negatività sui social e per strada
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: Invece di vedere la democrazia come un programma definito, giunto al termine, dobbiamo intenderla sempre più come un progetto sempre in divenire
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: La vita nell’“età della transizione” è intensa e incerta, il che apre anche spazio a discorsi e proposte politiche, spesso basate sulla “necessità del nuovo” o sulla “ripresa dell’ordine”
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: Quattro storie narrate in film recenti ritraggono le tensioni e le conseguenze della vita in società molto diseguali, una situazione che ha un impatto decisivo sulla vita delle persone
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: Cos'è il razzismo strutturale? è una lettura necessaria per tempi difficili come i nostri, dove il pensiero e la riflessione sembrano perdere posto tra pregiudizi e affermazioni irragionevoli di intenti e di senso.
Di José Costa Júnior: Tony Judt e Tzvetan Todorov hanno vissuto il XX secolo con le sue tragedie e speranze e, per coincidenza, hanno scritto libri con riflessioni che mettevano in relazione il passato e il futuro all'inizio del XXI secolo
Di José Costa Junior
lettura di specchio dell'occidente di Jean-Louis Vullierme contribuisce a comprendere e a informare le basi della mostruosità nelle società, e come ciò che sembra distante non sia impossibile riapparire, portandoci a riflettere su quanto
da JOSÉ COSTA JUNIOR: Libertà cognitiva in tempi di economia dell'attenzione
da JOSÉ COSTA JUNIOR: L'elezione del primo professore nero a capo della Facoltà di Medicina dell'UFBA
da JOSÉ COSTA JUNIOR: Il disordine informativo è stato propiziato dalle risorse tecnologiche e dall'azione di agenti malevoli
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR:
Le difficoltà e le resistenze a comprendere fenomeni come quelli di “Evita”
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR:
Considerazioni su tre documentari che affrontano le Manifestazioni 2013
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR:
Risentimento e negatività sui social e per strada
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: Invece di vedere la democrazia come un programma definito, giunto al termine, dobbiamo intenderla sempre più come un progetto sempre in divenire
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: La vita nell’“età della transizione” è intensa e incerta, il che apre anche spazio a discorsi e proposte politiche, spesso basate sulla “necessità del nuovo” o sulla “ripresa dell’ordine”
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: Quattro storie narrate in film recenti ritraggono le tensioni e le conseguenze della vita in società molto diseguali, una situazione che ha un impatto decisivo sulla vita delle persone
Di JOSÉ COSTA JÚNIOR: Cos'è il razzismo strutturale? è una lettura necessaria per tempi difficili come i nostri, dove il pensiero e la riflessione sembrano perdere posto tra pregiudizi e affermazioni irragionevoli di intenti e di senso.
Di José Costa Júnior: Tony Judt e Tzvetan Todorov hanno vissuto il XX secolo con le sue tragedie e speranze e, per coincidenza, hanno scritto libri con riflessioni che mettevano in relazione il passato e il futuro all'inizio del XXI secolo
Di José Costa Junior
lettura di specchio dell'occidente di Jean-Louis Vullierme contribuisce a comprendere e a informare le basi della mostruosità nelle società, e come ciò che sembra distante non sia impossibile riapparire, portandoci a riflettere su quanto