
debito pubblico
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il sistema del debito pubblico è una forma necessaria e non casuale dello sviluppo del capitalismo
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il sistema del debito pubblico è una forma necessaria e non casuale dello sviluppo del capitalismo
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE:
Il Brasile è entrato nel secondo decennio del XXI secolo segnato da segni di una rinascita delle forme classiche di dipendenza
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il disfacimento dell’industria brasiliana: un ritorno al dibattito Roberto Simonsen – Eugênio Gudin
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE:
Chi ha perso di più nel caotico gioco di potere dell'attuale situazione brasiliana sono stati i lavoratori
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE & FELIPE DE LIMA BANDEIRA: Il salvataggio critico della teoria della dipendenza è fondamentale per comprendere l'inserimento subordinato che le economie dipendenti presentano nell'attuale fase del capitalismo contemporaneo
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: La barbarie dell'emendamento costituzionale 95/16
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE:
Attualità e rinnovamento del Manifesto del Partito Comunista: un argomento di tendenza da 172 anni
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE* Un progetto di rottura radicale con l'attuale logica neoliberista escludente è necessariamente inserito nell'agenda della disputa urbana Nei prossimi mesi avremo una disputa vitale per la sinistra socialista e democratica brasiliana. Questa elezione comunale
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Commento al tema dello sviluppo in due momenti del lavoro dell'economista
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: La dipendenza strutturale dell’America Latina, e in particolar modo del Brasile, si è approfondita negli ultimi decenni, imponendo una traiettoria di regressione industriale
Di José Raimundo Trindade:
La versione marxista della teoria della dipendenza (TDM) emerge come doppia critica: da un lato le concezioni dei partiti comunisti legate alla cosiddetta III internazionale e, dall'altro, il pensiero evolutivo
Di José Raimundo Trindade
La borghesia brasiliana dipendente da interessi internazionali ha spinto il Brasile verso la più grande crisi della sua storia, e non si possono negare i suoi peccati capitali
Di José Raimundo Trindade
Negli ultimi anni il pensiero critico latinoamericano ha ridotto le sue analisi a fattori strutturali interni, sottovalutando le contraddizioni della “divisione internazionale del lavoro” e della presenza permanente del comando Usa.
Di José Raimundo Trindade
I fattori di fondo che implicano l'attuale transizione autoritaria e l'imposizione di un modello neoliberista di radicale esclusione sociale, autoritarismo e perdita di sovranità nazionale.
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il sistema del debito pubblico è una forma necessaria e non casuale dello sviluppo del capitalismo
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE:
Il Brasile è entrato nel secondo decennio del XXI secolo segnato da segni di una rinascita delle forme classiche di dipendenza
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il disfacimento dell’industria brasiliana: un ritorno al dibattito Roberto Simonsen – Eugênio Gudin
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE:
Chi ha perso di più nel caotico gioco di potere dell'attuale situazione brasiliana sono stati i lavoratori
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE & FELIPE DE LIMA BANDEIRA: Il salvataggio critico della teoria della dipendenza è fondamentale per comprendere l'inserimento subordinato che le economie dipendenti presentano nell'attuale fase del capitalismo contemporaneo
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: La barbarie dell'emendamento costituzionale 95/16
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE:
Attualità e rinnovamento del Manifesto del Partito Comunista: un argomento di tendenza da 172 anni
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE* Un progetto di rottura radicale con l'attuale logica neoliberista escludente è necessariamente inserito nell'agenda della disputa urbana Nei prossimi mesi avremo una disputa vitale per la sinistra socialista e democratica brasiliana. Questa elezione comunale
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Commento al tema dello sviluppo in due momenti del lavoro dell'economista
Di JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: La dipendenza strutturale dell’America Latina, e in particolar modo del Brasile, si è approfondita negli ultimi decenni, imponendo una traiettoria di regressione industriale
Di José Raimundo Trindade:
La versione marxista della teoria della dipendenza (TDM) emerge come doppia critica: da un lato le concezioni dei partiti comunisti legate alla cosiddetta III internazionale e, dall'altro, il pensiero evolutivo
Di José Raimundo Trindade
La borghesia brasiliana dipendente da interessi internazionali ha spinto il Brasile verso la più grande crisi della sua storia, e non si possono negare i suoi peccati capitali
Di José Raimundo Trindade
Negli ultimi anni il pensiero critico latinoamericano ha ridotto le sue analisi a fattori strutturali interni, sottovalutando le contraddizioni della “divisione internazionale del lavoro” e della presenza permanente del comando Usa.
Di José Raimundo Trindade
I fattori di fondo che implicano l'attuale transizione autoritaria e l'imposizione di un modello neoliberista di radicale esclusione sociale, autoritarismo e perdita di sovranità nazionale.