
Il significato della politica
da LUIZ MARQUES:Nella crisi della democrazia, il desiderio segreto è quello di porre fine alla politica la cui essenza, al momento, suggerisce un'assenza di senso
da LUIZ MARQUES:Nella crisi della democrazia, il desiderio segreto è quello di porre fine alla politica la cui essenza, al momento, suggerisce un'assenza di senso
da LUIZ MARQUES:Per i neoliberisti, la povertà è un problema dei poveri. Contrariamente alle politiche redistributive dello Stato volte ad aumentare l'Indice di sviluppo umano (ISU), essi postulano un patto col diavolo per le mutilazioni corporali.
da LUIZ MARQUES: L'epopea bolsonarista associa i crimini tipici dell'accumulazione primitiva del capitale a una personalità sociopatica, per la regressione della civiltà
da LUIZ MARQUES: Commento basato sul libro di Francesca Bria e Evgeny Morozov
Di LUIZ MARQUES: L'importanza della fiducia nell'era della post-verità e gli effetti di Internet sulla politica e sulla vita quotidiana
da LUIZ MARQUES:Nel capitalismo incentrato sui dati, il criterio di validità cognitiva è il profitto imprenditoriale derivante da aspetti prosaici dell'esistenza quotidiana, che incarnano attività redditizie.
da LUIZ MARQUES: Il risentimento alimenta gli affetti antirepubblicani, l'avversione alle norme egualitarie. La loro rivolta prende di mira la posizione subordinata nella gerarchia, non il sistema
da LUIZ MARQUES: Le allucinazioni, oggi, servono gli interessi dell'estrema destra, che mantiene sempre una diffidenza attiva nei confronti della razionalità cognitiva e delle istituzioni della Repubblica
da LUIZ MARQUES: L’“autoimprenditore” è il povero ragazzo autoreferenziale con una sensibilità abbrutita: i vincitori sanno che la meritocrazia è una cazzata.
da LUIZ MARQUES: Il governo viene ricattato con cinismo agli occhi dei media aziendali, che non trasformano l'incidente in uno scandalo politico-mediatico
da LUIZ MARQUES: La deregolamentazione degli organi di controllo e l’uberizzazione del lavoro evocano un’evidente regressione della civiltà e una marcia indietro accelerata nell’evoluzione dell’Homo sapiens
da LUIZ MARQUES: La privatizzazione dell’esistenza personale può essere interpretata come un sintomo di “alienazione”, che sospende i legami collettivi con la specie e il pianeta
da LUIZ MARQUES: Per interrompere l'abitudine e la superstizione insita nel servilismo, basta ribellarsi invece di acconsentire
Di LUIZ MARQUES: Commento al libro recentemente pubblicato di Jefferson Tenório
da LUIZ MARQUES: La polarizzazione tra Stato e mercato è una finzione. Storicamente, il neoliberismo dipende dalle mani dello Stato per espandersi
Di LUIZ MARQUES: C'è una mancanza di comunicazione tra l'apparato concettuale della sinistra e la vita quotidiana delle persone sensibili ai problemi sociali. Il circuito politico interrotto quarant'anni fa va ripristinato, con urgenza e metodo
Di LUIZ MARQUES: Il circo è cosmopolita. La riproduzione degli scandali sopravvive alla demagogia istituzionale, che propaga l’antipolitica, il libero mercato e criminalizza la sinistra
da LUIZ MARQUES: Riprendere l'etica in politica significa proporre una ristrutturazione totale della vita quotidiana. Questo è il dovere di una nuova sinistra, di fatto e di diritto
Di LUIZ MARQUES: L’opzione degli elettori era quella di rieleggere gli attuali “dirigenti”; il mondo neoliberista depoliticizza le sue decisioni, rimuovendo la dimensione politica inerente alle scelte di governo
da LUIZ MARQUES: La ragione non libera l'umanità dai pregiudizi e dalle superstizioni. La comunicazione trasforma i media in un meccanismo di dissimulazione e intimidazione
da LUIZ MARQUES:Nella crisi della democrazia, il desiderio segreto è quello di porre fine alla politica la cui essenza, al momento, suggerisce un'assenza di senso
da LUIZ MARQUES:Per i neoliberisti, la povertà è un problema dei poveri. Contrariamente alle politiche redistributive dello Stato volte ad aumentare l'Indice di sviluppo umano (ISU), essi postulano un patto col diavolo per le mutilazioni corporali.
da LUIZ MARQUES: L'epopea bolsonarista associa i crimini tipici dell'accumulazione primitiva del capitale a una personalità sociopatica, per la regressione della civiltà
da LUIZ MARQUES: Commento basato sul libro di Francesca Bria e Evgeny Morozov
Di LUIZ MARQUES: L'importanza della fiducia nell'era della post-verità e gli effetti di Internet sulla politica e sulla vita quotidiana
da LUIZ MARQUES:Nel capitalismo incentrato sui dati, il criterio di validità cognitiva è il profitto imprenditoriale derivante da aspetti prosaici dell'esistenza quotidiana, che incarnano attività redditizie.
da LUIZ MARQUES: Il risentimento alimenta gli affetti antirepubblicani, l'avversione alle norme egualitarie. La loro rivolta prende di mira la posizione subordinata nella gerarchia, non il sistema
da LUIZ MARQUES: Le allucinazioni, oggi, servono gli interessi dell'estrema destra, che mantiene sempre una diffidenza attiva nei confronti della razionalità cognitiva e delle istituzioni della Repubblica
da LUIZ MARQUES: L’“autoimprenditore” è il povero ragazzo autoreferenziale con una sensibilità abbrutita: i vincitori sanno che la meritocrazia è una cazzata.
da LUIZ MARQUES: Il governo viene ricattato con cinismo agli occhi dei media aziendali, che non trasformano l'incidente in uno scandalo politico-mediatico
da LUIZ MARQUES: La deregolamentazione degli organi di controllo e l’uberizzazione del lavoro evocano un’evidente regressione della civiltà e una marcia indietro accelerata nell’evoluzione dell’Homo sapiens
da LUIZ MARQUES: La privatizzazione dell’esistenza personale può essere interpretata come un sintomo di “alienazione”, che sospende i legami collettivi con la specie e il pianeta
da LUIZ MARQUES: Per interrompere l'abitudine e la superstizione insita nel servilismo, basta ribellarsi invece di acconsentire
Di LUIZ MARQUES: Commento al libro recentemente pubblicato di Jefferson Tenório
da LUIZ MARQUES: La polarizzazione tra Stato e mercato è una finzione. Storicamente, il neoliberismo dipende dalle mani dello Stato per espandersi
Di LUIZ MARQUES: C'è una mancanza di comunicazione tra l'apparato concettuale della sinistra e la vita quotidiana delle persone sensibili ai problemi sociali. Il circuito politico interrotto quarant'anni fa va ripristinato, con urgenza e metodo
Di LUIZ MARQUES: Il circo è cosmopolita. La riproduzione degli scandali sopravvive alla demagogia istituzionale, che propaga l’antipolitica, il libero mercato e criminalizza la sinistra
da LUIZ MARQUES: Riprendere l'etica in politica significa proporre una ristrutturazione totale della vita quotidiana. Questo è il dovere di una nuova sinistra, di fatto e di diritto
Di LUIZ MARQUES: L’opzione degli elettori era quella di rieleggere gli attuali “dirigenti”; il mondo neoliberista depoliticizza le sue decisioni, rimuovendo la dimensione politica inerente alle scelte di governo
da LUIZ MARQUES: La ragione non libera l'umanità dai pregiudizi e dalle superstizioni. La comunicazione trasforma i media in un meccanismo di dissimulazione e intimidazione