
Vibrazione delle onde
da LUIZ RENATO MARTIN: Un quadro piccolo, rigoroso e sintetico come un progetto, con il valore di una pietra miliare storica
da LUIZ RENATO MARTIN: Un quadro piccolo, rigoroso e sintetico come un progetto, con il valore di una pietra miliare storica
da LUIZ RENATO MARTIN: Nella linea di fuoco ci sono i dannati e gli sfortunati della Terra. Per questi potenziali rifugiati, la loro fortuna viene preparata negli incubatori dove proliferano nuove forme di pratiche genocide.
da LUIZ RENATO MARTIN: La nozione di forma oggettiva era direttamente collegata al giudizio storico riflessivo, integrando l'insieme di risposte critiche al nuovo ciclo di modernizzazione capitalista in Brasile
Di LUIZ RENATO MARTINS: La modalità brasiliana dell'astrazione o del malessere nella storia
da LUIZ RENATO MARTIN: La trattazione della questione dello spazio, nell'ambito visivo della moderna cultura brasiliana, riunisce le opere di Tarsila do Amaral, Lúcio Costa, Oscar Niemeyer e Roberto Burle Marx
da LUIZ RENATO MARTIN: Commento alla mostra “Quasi Circo”, con opere di Carmela Gross, in mostra al Sesc-Pompeia
da LUIZ RENATO MARTIN: Commento alla mostra “Quasi Circo”, con opere di Carmela Gross, in mostra al Sesc-Pompeia
da LUIZ RENATO MARTIN: L’arte – purché intesa come azione di controinformazione – che vuole essere dissidente, se non rivoluzionaria, deve trarre lezioni di tattica e strategia da tali azioni
da LUIZ RENATO MARTIN: Paradigma tradizionale dell’eccellenza artigianale, in che modo la pittura ha risposto all’astrazione del lavoro inerente alla modernizzazione capitalista?
da LUIZ RENATO MARTIN: Commenti al libro di Robert Linhart, Le Sucre et la Faim
da LUIZ RENATO MARTIN: Voci e note per una sceneggiatura di combattimenti e dibattiti
da LUIZ RENATO MARTIN: Voci e note per una sceneggiatura di combattimenti e dibattiti
da LUIZ RENATO MARTIN: L'opera di Argan come storico materialista e pensatore dialettico dell'esperienza dell'arte
da LUIZ RENATO MARTIN: Per quanto sorprendente possa sembrare a molti, tra i legatari della cultura organizzativa dello stalinismo c'è la nuova cultura imprenditoriale del neoliberismo
da LUIZ RENATO MARTIN: Dal cubismo analitico nascerà antiteticamente il collage come atto di forza o eccezione
da LUIZ RENATO MARTIN: La pennellata tagliente e sintetica di Édouard Manet ha spogliato la luce del suo potere simbolico
da LUIZ RENATO MARTIN:
Considerazioni sulla mostra di Carmela Gross, allestita a San Paolo.
da LUIZ RENATO MARTIN: “La morte nella pittura” con uno scopo poetico e politico
Di LUIZ RENATO MARTINS:
Considerazioni su due tele del pittore francese
da LUIZ RENATO MARTIN: Un quadro piccolo, rigoroso e sintetico come un progetto, con il valore di una pietra miliare storica
da LUIZ RENATO MARTIN: Nella linea di fuoco ci sono i dannati e gli sfortunati della Terra. Per questi potenziali rifugiati, la loro fortuna viene preparata negli incubatori dove proliferano nuove forme di pratiche genocide.
da LUIZ RENATO MARTIN: La nozione di forma oggettiva era direttamente collegata al giudizio storico riflessivo, integrando l'insieme di risposte critiche al nuovo ciclo di modernizzazione capitalista in Brasile
Di LUIZ RENATO MARTINS: La modalità brasiliana dell'astrazione o del malessere nella storia
da LUIZ RENATO MARTIN: La trattazione della questione dello spazio, nell'ambito visivo della moderna cultura brasiliana, riunisce le opere di Tarsila do Amaral, Lúcio Costa, Oscar Niemeyer e Roberto Burle Marx
da LUIZ RENATO MARTIN: Commento alla mostra “Quasi Circo”, con opere di Carmela Gross, in mostra al Sesc-Pompeia
da LUIZ RENATO MARTIN: Commento alla mostra “Quasi Circo”, con opere di Carmela Gross, in mostra al Sesc-Pompeia
da LUIZ RENATO MARTIN: L’arte – purché intesa come azione di controinformazione – che vuole essere dissidente, se non rivoluzionaria, deve trarre lezioni di tattica e strategia da tali azioni
da LUIZ RENATO MARTIN: Paradigma tradizionale dell’eccellenza artigianale, in che modo la pittura ha risposto all’astrazione del lavoro inerente alla modernizzazione capitalista?
da LUIZ RENATO MARTIN: Commenti al libro di Robert Linhart, Le Sucre et la Faim
da LUIZ RENATO MARTIN: Voci e note per una sceneggiatura di combattimenti e dibattiti
da LUIZ RENATO MARTIN: Voci e note per una sceneggiatura di combattimenti e dibattiti
da LUIZ RENATO MARTIN: L'opera di Argan come storico materialista e pensatore dialettico dell'esperienza dell'arte
da LUIZ RENATO MARTIN: Per quanto sorprendente possa sembrare a molti, tra i legatari della cultura organizzativa dello stalinismo c'è la nuova cultura imprenditoriale del neoliberismo
da LUIZ RENATO MARTIN: Dal cubismo analitico nascerà antiteticamente il collage come atto di forza o eccezione
da LUIZ RENATO MARTIN: La pennellata tagliente e sintetica di Édouard Manet ha spogliato la luce del suo potere simbolico
da LUIZ RENATO MARTIN:
Considerazioni sulla mostra di Carmela Gross, allestita a San Paolo.
da LUIZ RENATO MARTIN: “La morte nella pittura” con uno scopo poetico e politico
Di LUIZ RENATO MARTINS:
Considerazioni su due tele del pittore francese