
Assumi+Brasile
da RENATO DAGNINO:La sinistra ha imparato da queste traiettorie urbane, e in particolare dall'agricoltura familiare, che per replicarle era conveniente cominciare dalla fine.
da RENATO DAGNINO:La sinistra ha imparato da queste traiettorie urbane, e in particolare dall'agricoltura familiare, che per replicarle era conveniente cominciare dalla fine.
da RENATO DAGNINO: Quali sarebbero e che importanza avrebbero all'interno dell'azienda i militari disposti a impegnarsi in progetti di ricerca e sviluppo?
Di RENATO PEIXOTO DAGNINO: Un dibattito che può portare a un processo di sviluppo politico che aumenti l'efficacia della Nuova Industria Brasile
da RENATO DAGNINO: Imparare dallo sciopero degli istituti universitari federali
da RENATO DAGNINO: Considerazioni basate su un articolo di José Dirceu
da RENATO DAGNINO: Considerazioni sul V Convegno Nazionale STI
da RENATO DAGNINO: Il rapporto università-impresa e l'orientamento “imprenditoriale”.
da RENATO DAGNINO: I “Quattro Cavalieri dell'Apocalisse” che invadono l'università pubblica
da RENATO DAGNINO: La tragedia ha rafforzato la percezione che il modo più rapido ed efficace per ricostruire lo Stato sia la mobilitazione delle reti dell’Economia Solidale
da RENATO DAGNINO: Le sfide che affliggono la società, la cui intensità cognitiva è notoriamente in aumento, possono essere affrontate dall’attuale governo solo mobilitando il nostro potenziale tecno-scientifico
da RENATO DAGNINO: I candidati di sinistra alle elezioni comunali, perché sono di sinistra, non possono fare a meno di parlare di Economia Solidale
da RENATO DAGNINO: Molti a sinistra, giustamente preoccupati di affrontare il fascismo, sottovalutano la difesa e gli attributi ad essa associati.
da RENATO DAGNINO:
Non si può tacere di fronte a quella che appare una direzione inadeguata allo sforzo di reindustrializzazione che il Paese richiede
da RENATO DAGNINO: Come garantire che l’economia solidale possa entrare nelle scuole di economia?
da RENATO DAGNINO: Il processo politico in corso per generare una reindustrializzazione del Paese non pensa in termini di reindustrializzazione solidale
da RENATO DAGNINO & PAULA ARCOVERDE CAVALCANTI: Un progetto di governo che non intende modificare la situazione preesistente non richiederà un'alta governance, poiché non ci saranno molti ostacoli alla sua azione
da RENATO DAGNINO: Evitare che il “Polo di Innovazione e Sviluppo Sostenibile” di Campinas generi altri disastri
da RENATO DAGNINO: L'istruzione dovrebbe essere incentrata sul soddisfare le esigenze cognitive dell'economia solidale
da RENATO DAGNINO: Contributi per far sì che la reindustrializzazione del Paese sia più in linea con gli interessi di tutti
da RENATO DAGNINO: I nostri economisti dovrebbero teoricamente armarsi per un cambiamento nel "modo di produzione" capitalista
da RENATO DAGNINO:La sinistra ha imparato da queste traiettorie urbane, e in particolare dall'agricoltura familiare, che per replicarle era conveniente cominciare dalla fine.
da RENATO DAGNINO: Quali sarebbero e che importanza avrebbero all'interno dell'azienda i militari disposti a impegnarsi in progetti di ricerca e sviluppo?
Di RENATO PEIXOTO DAGNINO: Un dibattito che può portare a un processo di sviluppo politico che aumenti l'efficacia della Nuova Industria Brasile
da RENATO DAGNINO: Imparare dallo sciopero degli istituti universitari federali
da RENATO DAGNINO: Considerazioni basate su un articolo di José Dirceu
da RENATO DAGNINO: Considerazioni sul V Convegno Nazionale STI
da RENATO DAGNINO: Il rapporto università-impresa e l'orientamento “imprenditoriale”.
da RENATO DAGNINO: I “Quattro Cavalieri dell'Apocalisse” che invadono l'università pubblica
da RENATO DAGNINO: La tragedia ha rafforzato la percezione che il modo più rapido ed efficace per ricostruire lo Stato sia la mobilitazione delle reti dell’Economia Solidale
da RENATO DAGNINO: Le sfide che affliggono la società, la cui intensità cognitiva è notoriamente in aumento, possono essere affrontate dall’attuale governo solo mobilitando il nostro potenziale tecno-scientifico
da RENATO DAGNINO: I candidati di sinistra alle elezioni comunali, perché sono di sinistra, non possono fare a meno di parlare di Economia Solidale
da RENATO DAGNINO: Molti a sinistra, giustamente preoccupati di affrontare il fascismo, sottovalutano la difesa e gli attributi ad essa associati.
da RENATO DAGNINO:
Non si può tacere di fronte a quella che appare una direzione inadeguata allo sforzo di reindustrializzazione che il Paese richiede
da RENATO DAGNINO: Come garantire che l’economia solidale possa entrare nelle scuole di economia?
da RENATO DAGNINO: Il processo politico in corso per generare una reindustrializzazione del Paese non pensa in termini di reindustrializzazione solidale
da RENATO DAGNINO & PAULA ARCOVERDE CAVALCANTI: Un progetto di governo che non intende modificare la situazione preesistente non richiederà un'alta governance, poiché non ci saranno molti ostacoli alla sua azione
da RENATO DAGNINO: Evitare che il “Polo di Innovazione e Sviluppo Sostenibile” di Campinas generi altri disastri
da RENATO DAGNINO: L'istruzione dovrebbe essere incentrata sul soddisfare le esigenze cognitive dell'economia solidale
da RENATO DAGNINO: Contributi per far sì che la reindustrializzazione del Paese sia più in linea con gli interessi di tutti
da RENATO DAGNINO: I nostri economisti dovrebbero teoricamente armarsi per un cambiamento nel "modo di produzione" capitalista