La mistica del colpo di stato
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
È necessario pensare a una diversa concezione del diritto e della giustizia, che rompa con la tradizione golpista che ha costituito la storia repubblicana brasiliana
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
È necessario pensare a una diversa concezione del diritto e della giustizia, che rompa con la tradizione golpista che ha costituito la storia repubblicana brasiliana
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Commento al film diretto da Walter Salles
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Considerazioni sulla questione biopolitica della morte assistita
da RICARDO EVANDRO SANTOS MARTINS: Considerazioni sul film di Wim Wenders
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
Essere bambini è questo potere di resistere al potere, il “potere di non giudicare” e di non condannare l'altro.
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
Francisco può essere un esempio di una vita contemporanea legata alla sua forma in modo tale da superare l'attuale stato di eccezione permanente del diritto borghese.
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Considerazioni sul regista francese recentemente scomparso.
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Dibattito sulla posizione di Agamben di fronte alla pandemia e al neoliberismo
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Agamben è un filosofo europeo diffidente nei confronti della scienza, che in passato aveva già la sua versione nazista. Agamben diffida anche della scienza in quanto detentrice della verità sulla politica e sulla vita
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
È necessario pensare a una diversa concezione del diritto e della giustizia, che rompa con la tradizione golpista che ha costituito la storia repubblicana brasiliana
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Commento al film diretto da Walter Salles
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Considerazioni sulla questione biopolitica della morte assistita
da RICARDO EVANDRO SANTOS MARTINS: Considerazioni sul film di Wim Wenders
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
Essere bambini è questo potere di resistere al potere, il “potere di non giudicare” e di non condannare l'altro.
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS:
Francisco può essere un esempio di una vita contemporanea legata alla sua forma in modo tale da superare l'attuale stato di eccezione permanente del diritto borghese.
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Considerazioni sul regista francese recentemente scomparso.
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Dibattito sulla posizione di Agamben di fronte alla pandemia e al neoliberismo
Di RICARDO EVANDRO S. MARTINS: Agamben è un filosofo europeo diffidente nei confronti della scienza, che in passato aveva già la sua versione nazista. Agamben diffida anche della scienza in quanto detentrice della verità sulla politica e sulla vita
direttamente sulla tua email!