Paure e strategie degli Stati Uniti

Immagine: sole
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANDREA KORYBKO*

L’Iran non nucleare è incapace di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti, come la Russia dotata di armi nucleari

Il giornale Politico ha citato un alto funzionario del Senato e due fonti dell'amministrazione Joe Biden per riferire, mercoledì, che gli Stati Uniti hanno molta più paura di una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia che con l'Iran, a causa delle sue capacità nucleari. La prova di ciò è che gli Stati Uniti non esitano ad abbattere i missili iraniani lanciati contro Israele, ma non prendono in considerazione l’abbattimento dei missili russi lanciati contro l’Ucraina, cosa che ha fatto arrabbiare Volodymyr Zelenskyj e alcuni suoi connazionali, che si sentono quindi di second’ordine alleati.

La differenza tra Russia/Ucraina e Iran/Israele a questo riguardo spiega il diverso approccio degli Stati Uniti nei confronti di ciascun partner. Come spiegato il mese scorso in questa analisi sul perché”Putin ha confermato esplicitamente ciò che era già evidente riguardo alla dottrina nucleare russa”, i politici relativamente più pragmatici, che hanno ancora l’ultima parola in Russia e negli Stati Uniti, sono finora riusciti a evitare la sequenza di escalation incontrollabile auspicata dai rispettivi rivali guerrafondai.

Ecco come hanno fatto: “I rivali relativamente più pragmatici [dei falchi nordamericani], che ancora dettano le regole, hanno sempre segnalato le loro intenzioni di escalation con largo anticipo, in modo che la Russia potesse prepararsi e quindi avere meno probabilità di “reagire in modo eccessivo”. in qualche modo, rischiando la terza guerra mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua ad astenersi dal replicare la campagna statunitense “shock and awe” per ridurre la probabilità che l’Occidente “reagisca in modo eccessivo” intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il suo progetto geopolitico e rischiare così la terza guerra mondiale”.

“È possibile solo speculare se questa interazione sia dovuta a un comportamento responsabile da parte delle rispettive burocrazie militari, informative e diplomatiche permanenti (“Stato profondo”), considerando l’enormità della posta in gioco, o se sia il risultato di un "gentleman's agreement". Qualunque sia la verità, il modello citato spiega le mosse inaspettate o la loro mancanza da entrambe le parti, che equivalgono al fatto che gli Stati Uniti telegrafano le loro intenzioni di intensificare e la Russia non procede mai seriamente nella stessa direzione”.

Non esiste un equilibrio equivalente di potenza nucleare tra Stati Uniti e Iran, e il massimo che l’Iran può fare è lanciare attacchi a saturazione contro le basi americane nella regione, senza minacciarle esistenzialmente come può fare la Russia. Se la potenziale ritorsione dell'Iran per l'atteso attacco di Israele danneggia o uccide alcuni dei quasi 100 membri del team che gestiscono il THAAD negli Stati Uniti nell’autoproclamato Stato Ebraico, allora gli Stati Uniti potrebbero assumere il controllo dell’attacco, vendicarsi contro i gruppi della Resistenza allineati con l’Iran nella regione, o attaccare la Repubblica Islamica.

Indipendentemente da ciò che accade, l’Iran non nucleare è incapace di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti, come potrebbe fare la Russia, dotata di armi nucleari, se rispondesse intercettando i suoi missili che colpiscono obiettivi all’interno della NATO, il che potrebbe facilmente catalizzare una successiva escalation apocalittica . Certo, ci sono effettivamente alcuni falchi americani che vogliono rischiare questo scenario e il suddetto scenario, relativamente meno consequenziale, nell’Asia occidentale, ma i loro rivali più pragmatici, per ora, sono ancora in grado di contrastarli.

*Andrea Korybko ha conseguito un master in Relazioni Internazionali presso l'Istituto Statale per le Relazioni Internazionali di Mosca. Autore del libro Guerre ibride: dalle rivoluzioni colorate ai colpi di stato (espressione popolare). [https://amzn.to/46lAD1d]

Traduzione: Fernando Lima das Neves.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI