tempo per il lutto

Image_Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Pablo Pamplona*

“È entrata in casa mia! La malattia è entrata in casa mia!”, grida un uomo al nulla.

Quell'uomo ha perso suo fratello. “Aveva quarant'anni! Nessuna malattia! L'ho seppellito.» La sua disperazione è giustificata, perché ha visto la morte. Grida con voce rauca e gesticola come un eccentrico perché ha conosciuto la verità e la verità lo ha liberato dalle convenzioni della civiltà. Quest'uomo è uno di quei piccoli profeti che vengono, lasciano il loro messaggio e poi scompaiono. I profeti non sono profeti solo per il loro messaggio, ma anche per la loro presenza e il loro spirito; e anche in questo, il tuo corpo, la tua espressione, è un piccolo esempio di come il lutto collettivo possa essere espresso nel prossimo futuro.

Molto presto.

Ma chi se ne frega, oggi, dei profeti? Nel video, nessuno sembra essere influenzato. Incrociano le braccia, alzano le spalle, restano in fila mentre guardano lo spettacolo. Dopo tutto, cos'altro si potrebbe fare? Chissà da quanto tempo aspettano l'apertura di quel negozio della lotteria. Tornare a casa ora, dopo aver atteso, per tornare domani e adempiere agli obblighi? La casa del lotto può aprire da un momento all'altro, poi loro pagano le bollette e magari giocano al Mega Sena e magari tornano a casa loro.

Chi ha tempo per un altro profeta?
A nessuno importa.
Parla troppo forte.
Ti fa venire il mal di testa.
Interferisce con il traffico.
Fa male all'economia.
Meglio soffocare la tua voce con il suono meccanico dei clacson.

Ma, oltre ad essere un profeta, questo è un uomo che ha visto la malattia entrare nella sua casa per uccidere suo fratello. E con ciò, si ha la sensazione che non ci sia mai, nemmeno nel tempo vuoto di attesa in fila alla lotteria, che non ci sia abbastanza tempo da perdere con il lutto degli altri; e anche questa sensazione non genera sorpresa.

Forse perché è così tutti i giorni? Come nell'esperienza dei personaggi di Kafka, “vaghiamo di soglia in soglia, di corridoio in corridoio, di sala d'attesa in sala d'aspetto, senza mai giungere alla meta desiderata, che rischia di essere dimenticata” — cioè se abbiamo i fortunati a puntare a una meta.

In questo testo¹, Jeanne Marie Gagnebin commenta un racconto di Kafka sul cacciatore Gracco, un morto che “non può più varcare l'ultima soglia: quella che le barche sacre devono varcare per raggiungere il Regno dei Morti”. Gracco fu condannato all'eternità come non morto. Nel racconto, tra una navigazione e l'altra, si ferma in una città. Viene ricevuto dal sindaco, che non prolunga il colloquio e subito gli chiede: “Straordinario, straordinario. E pensi di stare da noi a Riva?” Gracco viene accolto cortesemente, ma la sua presenza crea disagio e lui lo sa. Commenti Gagnebin:

“Il suo stato di morto vivente configura un confronto tra la vita e la morte: uno scontro di parte, senza alcuna tragicità, senza grandiosità, che non commuove né tocca nessuno, che solo si mette di mezzo l'ordinanza amministrativa vigente.

Come i malati, i morenti, i pazzi, i vecchi, gli orfani o, in breve, chiunque, senza seguire le etichette del corretto funzionamento della moderna società capitalista, se ne frega.

L'uomo in questo video, il profeta, colui che piange, si mette in mezzo. Le sue parole riecheggiano solo sui social network, apposito spazio riservato alla diffusione, deposito e accumulo di narrazioni. Se qualcuno registra e invia il tuo discorso al WhatsApp di ogni persona in fila, quanti non si sentirebbero spinti a inoltrare l'audio ai propri contatti? Ma vederlo così, con il suo corpo, come questo essere-presente che occupa la strada e in agguato - la tua presenza richiede qualcosa in cambio, richiede una postura proattiva.

Roosevelt Cassola² osserva in un testo del 1991:

“I nostri morti muoiono soli negli ospedali, circondati da dispositivi e tubi e lontani dalle loro famiglie. Questi, a loro volta, 'sperano' che la morte avvenga rapidamente e cercano di riprendere presto le loro normali attività, come se nulla fosse accaduto. Amici e conoscenti sono imbarazzati, non sanno cosa fare o dire, e andare a una veglia funebre oa una visita di condoglianze diventa uno spiacevole obbligo. Parlare della morte o dei morti sembra essere scortese e le reazioni ipomaniacali sono comuni, a volte non sapendo se stiamo piangendo una persona cara o partecipando a un festival di barzellette. Tutto questo ha a che fare con la negazione della morte, con la quasi impossibilità, almeno nella nostra cultura occidentale, di pensarla come parte della vita. Gli americani hanno raggiunto la raffinatezza di avere compagnie che fanno 'sparire' i morti con il minimo disagio per i sopravvissuti, drammatizzando il fatto in modo grossolanamente artificioso, ma che permettono ai parenti di rafforzare la loro negazione, con l'impressione di aver adempiuto il tuo 'dovere'. Non mi stupirei se i franchising di queste aziende comparissero qui, in breve tempo, magari accanto a un McDonald's...
È questa stessa negazione che ci rende indifferenti alla tortura, agli squadroni della morte e al vero massacro provocato dalle condizioni di vita delle nostre popolazioni nel Terzo Mondo. Mi riferisco non solo alla morte fisica, ma anche alla morte della dignità umana, in cui milioni di persone sopravvivono a stento, in condizioni miserabili che hanno più a che fare con la morte che con la vita”.

La stessa impotenza di ascoltare e parlare con l'Altro – che soffre – si manifesta nell'incapacità di ascoltare e parlare che il vero esercizio democratico esige. L'ascolto e il parlare sostengono non solo le relazioni affettive, ma anche le relazioni politiche.

Questa stessa mancanza di atteggiamento propositivo, questo stesso negazionismo, questo stesso immobilismo di fronte all'”ingombro”, caratterizza la servitù volontaria, l'inerzia e l'apatia del popolo di fronte alle assurdità prodotte dalla tirannia.

Niente di tutto questo dovrebbe essere normale.

*Pablo Pamplona è un dottorando in Psicologia Sociale presso l'USP.

note:

¹ “Soglia: tra la vita e la morte”. In Jeanne-Marie Gagnebin Soglia, aura, richiamo: Saggi su Walter Benjamin. Editore 34, 2014.

² “Come affrontiamo la morte” In: Sulla morte: studi brasiliani. Papiro, 1991.

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Cosa significa dialettica dell’illuminismo?cultura della valigetta 19/09/2024 Di GILLIAN ROSE: Considerazioni sul libro di Max Horkheimer e Theodor Adorno
  • Armando de Freitas Filho (1940-2024)armando de freitas figlio 27/09/2024 Di MARCOS SISCAR: In onore del poeta scomparso ieri, ripubblichiamo la recensione del suo libro “Lar”,
  • Pablo Marçal nella mente di un giovane uomo di coloreMente 04/10/2024 Di SERGIO GODOY: Cronaca di una corsa Uber
  • Annie Ernaux e la fotografiaannateresa fabris 2024 04/10/2024 Di ANNATERESA FABRIS: Come i fotografi attenti allo spettacolo della vita quotidiana, la scrittrice dimostra la capacità di affrontare aspetti della civiltà di massa in modo distaccato, ma non per questo meno critico
  • Allenatore: politica neofascista e traumaturgiaThales-Ab 01/10/2024 Di TALES AB'SÁBER: Un popolo che desidera il nuovo fascista, lo spirito vuoto del capitalismo come golpe e crimine, e il suo grande leader, la vita pubblica della politica come sogno di un allenatore
  • Mar Mortocultura del cane 29/09/2024 Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Commento al libro di Jorge Amado
  • L’UERJ sprofonda in un Rio di crisiUERJ 29/09/2024 Di RONALD VIZZONI GARCIA: L'Università Statale di Rio de Janeiro è un luogo di produzione e orgoglio accademico. Tuttavia, è in pericolo con i leader che appaiono piccoli di fronte a situazioni difficili.
  • Guilherme BoulosValerio Arcario 02/10/2024 Di VALERIO ARCARY: Le elezioni a San Paolo sono la “madre” di tutte le battaglie. Anche se perdesse in quasi tutte le capitali al di fuori del Nordest, se la sinistra vincesse a San Paolo riequilibrerebbe l’esito del bilancio elettorale
  • Hassan NasrallahVECCHIA PORTA 01/10/2024 Di TARIQ ALI: Nasrallah capiva Israele meglio di molti altri. Il suo successore dovrà imparare in fretta
  • Diritti dei lavoratori o lotte identitarie?Elenira Vilela 2024 30/09/2024 Di ELENIRA VILELA: Se ieri dicevamo “Socialismo o barbarie”, oggi diciamo “Socialismo o estinzione” e questo socialismo contempla in sé la fine di ogni forma di oppressione

CERCARE

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI