tentazione nordica

Immagine: Carlos Cruz–Diez
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da AFRANIO CATANI*

Commento al libro di Manuel Alegre

Manuel Alegre non è così conosciuto in Brasile come lo è in Portogallo, dove è nato nel 1936, anche se alcuni degli oltre quaranta suoi titoli sono stati addirittura ristampati qui. La sua vasta produzione comprende romanzi, racconti, saggi e poesie, il genere in cui si è maggiormente distinto. Ha ricevuto almeno due dozzine di premi letterari espressivi. Ha studiato a Lisbona, Porto e alla Facoltà di Giurisprudenza di Coimbra, dopo aver vinto campionati di nuoto e, da giovane, ha recitato come attore al Teatro Universitário de Coimbra.

Mobilitato in Angola nel 1961, finì per essere arrestato dalla Polizia di Difesa Internazionale e di Stato (PIDE), braccio armato del regime del dittatore António de Oliveira Salazar (1889-1970), e fu detenuto per sei mesi nella Fortezza di San Paolo, a Luanda, dove scrisse una parte significativa delle poesie di Piazza Canzone (1965), il suo primo libro, bandito dal governo salazarista.

Ha vissuto l'esilio e, nel 1964, è stato eletto membro del comitato nazionale del Fronte Patriottico di Liberazione Nazionale, iniziando a lavorare ad Algeri, alla radio “Voz da Liberdade”, come annunciatore e commentatore politico. Tornò in Portogallo dopo il 25 aprile 1974, diventando da quella data leader storico del Partito Socialista. È stato vicepresidente dell'Assemblea della Repubblica dal 1995 al 2009 e membro del Consiglio di Stato. È stato deputato per 34 anni e, dal luglio 2022, è tornato ad essere membro del Consiglio di Stato, eletto dall'Assemblea della Repubblica, in rappresentanza del Partito socialista.

tentazione nordica, un piccolo, grande romanzo, è una storia d'amore e di lotta politica carica di simbolismo, con poco più di quaranta pagine composte a caratteri grandi, con una copertina di Rui Garrido dalle linee semplici e funzionali, su fondo bianco, che donano ancora maggiore leggerezza al volume.

“Sento un bisogno urgente di partire per il Nord. È strano, ho sempre avuto la tentazione del Sud, una nostalgia irrimediabile per tutto quello che c'è nel Sud, se non proprio nel sud del Sud. Ma oggi mi sono svegliata con la voglia incontenibile di partire per il Nord. Come se tutto dipendesse da questa partenza, o viaggio, o ricerca, qualunque cosa fosse. E senza sapere veramente perché o cosa. So che c'è qualcosa di insostituibile. Forse un po' di me. Forse una casa abbandonata da tempo. Forse qualcuno. Ed è quello che è difficile per me verbalizzare, qualcuno. Ma chi ? Lo so e provo a fingere di non saperlo? Qualcuno che ho sempre tenuto nascosto dentro di me e che ho cercato nel Sud sapendo da tempo che si era perso nel Nord?” (pag. 7-8). Così comincia tentazione nordica, completato nel marzo 2021 e pubblicato in Portogallo nell'ottobre dello stesso anno.

Fin dall'inizio, il narratore rivela che la sua partenza per il Sud non era dovuta alla tentazione del Sud stesso, “era la minaccia della prigione o della morte. Ero sulla lista per essere abbattuto, sono stato avvertito all'ultimo momento, senza tempo per altro che partire, fuggire, scomparire” (p. 9). Si è pentito di essere tornato al Sud, il Sud non gli è servito, “nemmeno il Sud del Sud”, perché “la mia vita era qualcuno che mi aspettava in mezzo alla nebbia e una spiaggia del Nord che , quella mattina, era il Nord stesso, se non il Nord del Nord” (p. 10). Ha sempre camminato con dentro di sé la tentazione del Sud, finché non ha resistito: vuole partire per il Nord.

Il romanzo è di natura indefinita, forse “l'abbozzo di una novella” o “l'inizio di una narrazione poetica, o quasi” (p. 41), o “una tentazione poetica di incontrarti su quella spiaggia che, sai , è sempre il nord del nord” (p. 44). Il narratore - ci sono dubbi, inizialmente su chi sia; piano piano le cose si chiariscono, ma i dubbi persistono – vuole incontrare un amante dove c'è “la spiaggia e tu, con i capelli sciolti, gli occhi del colore del mare in un giorno di tempesta, né blu, né verde, grigio come forse è il colore del vento del nord” (p. 14-15). Ma è lontano, ad Arzila, in Marocco, dove “l'Atlantico è più blu” (p. 15).

L'incontro però non ebbe luogo, in quanto gli innamorati commisero delitti: l'uomo era quello di amare senza chiedere il permesso alla parte; quella della donna doveva partire da sola per l'incontro (p. 21). L'uomo ipotizza che la nonna della sua amata, di Santander, “abbia messo in guardia la famiglia basca, divisa tra PNV [Partito nazionalista basco], Batasuna [Unità], ETA [Patria basca e libertà] (…) Dicono che i baschi don Non mi piace vedere le loro donne cadere tra le braccia di altri, tanto meno quelle di un comunista portoghese” (p. 21).

Come si è detto, l'incontro fallì e dovette fuggire, diventando un viandante: Arzila, presto Il Cairo, poi Khartum – “Attraverserò diversi deserti, quelli di fuori e quelli di dentro. Sempre più a sud” (p. 22). Ricordo l'ottimo nel tuo deserto, il quasi romanzo di Miguel de Souza Tavares. Ma c'è Berlino Est, ci sono altri amori, partenze, addii...

Intorno alla metà della narrazione, c'è un cambio di narratore; in realtà un narratore, l'amante, di nome Ju. Scrive per un editore – quindi non è realtà, è finzione, un romanzo nel romanzo? –, rivelando che quanto scritto finora dall'uomo che ha sentito la tentazione di andare al Nord ha poco a che fare con la realtà, poiché i fatti sono ben diversi, e cioè: l'allora narratore maschio è caduto in un'imboscata ed è stato colpito da un agente PIDE, non su una spiaggia, ma al confine settentrionale (“a nord del Nord, per parlare come scrive” (p. 30). Aggiunge che “non è stato un incontro d'amore, almeno non è stato solo sull'amore, ma politico” (p. 30) E invertendo i ruoli, dichiara che lei, Ju, è stata quella che ha militato nel Partito Comunista Portoghese (p. 30).

Ju ci informerà anche che l'amante, il narratore maschio che aveva romanzato tutto si chiama Alexandre (noto come Sasha). Inoltre, l'agente PIDE ha ferito Sasha, ma ha anche ferito l'agente. Le parole di Ju: “Il PIDE ti ha colpito, hai fallito il PIDE. L'ho preso per rimbalzo. Non so se hai ucciso l'amore, ma so che hai ucciso la possibilità di vivere insieme nel tempo in cui avrebbe dovuto essere vissuto. Una spiaggia del nord? Per quello?" (pag. 38). E fa il punto finale: «I vecchi che siamo non possono abbracciare i giovani che quel giorno si sono separati» (p. 38).

Il narratore dice che stanno insieme da un po' di tempo e forse un giorno, “Alexandre, mio ​​caro Sasha”, lo scoprirà. Insiste nel dire che non sa chi sta cercando, “se quello che ero io, o chi siamo, o se tu stesso, l'altro, o forse l'altro, quello che non esiste se non su quel ventoso spiaggia, a nord del nord” (p. 45).

Ci sono ancora sorprese che non posso rivelare, in questo romanzo non lineare, in cui il reale e l'immaginario si confondono, in cui nulla è prescritto, in cui Sasha il narratore, si gira e si muove, affronta inevitabili spinte ad andarsene, avendo la piena certezza che Ju sarà, “tra mare e vento, su una spiaggia, al nord” (p. 54).

*Afranio Catani È professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP ed è attualmente professore senior presso la stessa istituzione. Visiting professor presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'UERJ (campus Duque de Caxias).

Riferimento


Manuel Alegre. tentazione nordica. Alfragide, Portogallo: Publicações Dom Quixote, 2021, 60 pagine (https://amzn.to/3Os5C4c).


Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI