Lavori sul tetto-terra

Foto: pexels Irina Anastasiu
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

“Non stancatevi di prendere il largo, calate le reti, non stancatevi di sognare e di costruire una civiltà di pace”

Papa Francesco è oggetto di furiose critiche da parte di alcuni gruppi cattolici conservatori, incapaci di uscire dalla loro tradizionale bolla. Il motivo sta nel modo in cui si prende cura della Chiesa. Non lo fa nello stile tradizionale, direi, principesco e faraonico, ereditato dai primi imperatori cristiani che hanno trasmesso ai sacerdoti, ai vescovi e al Papa tutti i privilegi, gli stili di vita, i modi di vestire degli imperatori , senatori e donne ricche élite imperiali.

Risale al III secolo e, fondamentalmente, continua ancora oggi. Vedendo la sfilata dei cardinali quando sono tutti a Roma, sembra di essere al Sambodromo di Rio o di San Paolo, tanto è lo sfarzo e gli abiti colorati. . Tutto questo non ha nulla a che vedere con il povero Gesù di Nazaret.

Ma non è di questo che voglio parlare. Voglio riferirmi a una novità sorprendente che ha introdotto Papa Francesco. Non poteva che venire da lui, fuori dalla galassia cattolica mitteleuropea, ma da qualcuno che “viene dalla fine del mondo” come si è spesso espresso. Provenire dalla fine del mondo significa venire dall'esperienza di una Chiesa che non è più specchio di quella europea, ma fonte propria, che affonda le sue radici negli ambienti popolari, che fa un'opzione preferenziale per il mondo impoverite e ingiustamente poste ai margini del processo sociale attuale, controllate dalle classi dominanti e organizzate in favore dei loro privilegi. Un tipo di Chiesa che non ha nulla di imperiale o faraonico, ma che si fa carico del dolore e del destino tragico degli scartati dal sistema attuale.

Ne sono un esempio i numerosi incontri che ha tenuto con i Movimenti Sociali Popolari di tutto il mondo. Questo non è mai stato visto nella storia. L'ecclesiologia dominante, cioè la dottrina sulla Chiesa, concentra ancora oggi tutto il potere decisionale nelle mani della gerarchia. Il Concilio Vaticano II (1962-1965) ha introdotto il concetto di Chiesa come “popolo di Dio” che presuppone l'uguaglianza tra tutti.

Ma ha prevalso il concetto di Chiesa come comunione. Ma ha presto svuotato il concetto dicendo che è una comunione gerarchica, il che equivale a dire che è come una scala, al suo interno ci sono persone che sono gradi sopra e persone che sono gradi sotto. Se è comunione, c’è uguaglianza tra tutti, non sono tollerate gerarchie, di persone in alto e persone in basso. Se esistono, sono solo funzionali perché nessuno fa tutto e si assume tutti i compiti, ma li distribuisce ai vari partecipanti.

San Paolo lo ha formulato molto bene nelle sue epistole, utilizzando la metafora del corpo umano: «l'occhio non può dire alla mano, non ho bisogno di te, né la testa ai piedi, non ho bisogno di te» 1Cor 12,21 ). Tutti i membri sono ugualmente importanti. Non pensiamo nemmeno alle donne che sono completamente private di ogni potere decisionale, pur essendo loro che svolgono la maggior parte dei servizi ecclesiastici.

A settembre, dieci anni dopo, si è svolto a Roma nel 2014 il primo incontro dei Movimenti Sociali Mondiali. Tra coloro che parleranno al pubblico ci sarà il nostro João Pedro Stédile. Questo incontro rivisiterà il mantra inaugurato nel 2014: le famose 3T:Lavori tetto-terra così dettagliato: “Nessuna famiglia senza tetto, nessun contadino senza terra, nessun lavoratore senza diritti, nessuna persona senza la dignità che il lavoro conferisce”.

Nell'incontro di settembre è stato definito il motto: “Piantare la bandiera contro la disumanizzazione”. Se attualmente esiste uno dei fenomeni più perversi, è proprio il processo accelerato di disumanizzazione. C’è qualcosa di più disumano nel fatto che quasi la metà della ricchezza mondiale sia nelle mani dell’1% della popolazione (Rapporto sulla ricchezza globale 2023) accanto al muro, secondo la FAO, di 800 milioni di persone che soffrono la fame e di un miliardo con insufficienza alimentare? Se i 3mila miliardari pagassero solo il 2% delle loro fortune in tasse, si genererebbero 250 miliardi di dollari (1,32 trilioni di R$), come suggerito nel G20 da Brasile e Francia. Ciò garantirebbe la vita di tutti coloro che sono minacciati dalla fame e dalle malattie legate alla carestia.

Il genocidio perpetrato dallo Stato di Israele nella Striscia di Gaza, provocando circa 12.300 bambini, con il sostegno di un presidente nordamericano cattolico e della Comunità Europea, dimentica della sua tradizione che fondava i diritti dei cittadini e le diverse forme di democrazia. Questo viene fatto allo scoperto, rendendo complici i suoi sostenitori oltre a negare cibo, acqua ed energia a un’intera popolazione, un evidente crimine contro l’umanità.

Oltre alla guerra russo-ucraina in cui viene distrutta una venerabile civiltà sorella, l’Ucraina, ci sono 18 luoghi di gravi conflitti con un alto tasso di mortalità.

Intanto il Papa in Indonesia, nella più grande nazione musulmana del mondo, in un evento interreligioso ha proclamato: “che tutti noi, insieme, coltivando ciascuno la nostra spiritualità e praticando la nostra religione, possiamo camminare alla ricerca di Dio e contribuire alla la costruzione di società aperte, basate sul rispetto reciproco e sull'amore reciproco”. Ha sfidato i cristiani con queste parole: “non stancatevi di prendere il largo, calate le reti, non stancatevi di sognare e di costruire una civiltà di pace”.

Sono parole di speranza quasi disperata di fronte alla disumanizzazione imperante, con la consapevolezza di quanto ho affermato nell'enciclica Fratelli tutti: «Siamo sulla stessa barca, o siamo tutti salvi o non si salva nessuno» (n. 32). Ma tutti insieme e con consapevolezza possiamo dare una nuova direzione alla nostra storia comune, puntando verso una biociviltà e una Terra di Buona Speranza.

*Leonardo Boff È teologo, filosofo e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di Sostenibilità: cosa è – cosa non è (Voci). [https://amzn.to/4cOvulH]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!