TUTTI GLI ARTICOLI

da ELEUTÉRIO FS PRADO:La spesa militare ha una dimensione distruttiva: può essere necessaria per la difesa, ma spreca risorse che potrebbero aumentare il benessere sociale.
da CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
da LAURO MATTEI: Per Donald Trump e i suoi seguaci esiste una sola nazione americana: gli Stati Uniti
da TIAGO NOGARA:La Cina è stata in prima linea negli sforzi per costruire un ordine internazionale multipolare che affermi pienamente la sovranità politica e promuova lo sviluppo economico e sociale.
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:Nella storia, e perfino nella politica contemporanea, l'adesione all'etica cristiana è stata ben lungi dall'essere una realtà da parte di coloro che affermano di essere seguaci della sua fede.
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Il Nord-Est ha la migliore performance nell'istruzione pubblica di base
da FERNANDO HADDAD & MARIO SPINELLI: Il discorso anticorruzione non può essere impropriamente utilizzato e opportunisticamente
da EUGENIO BUCCI Donald Trump si è impegnato a tagliare i fondi federali che dovrebbero ricevere
da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.:Gli Stati Uniti non hanno più il potere di un tempo. Le minacce e le misure unilaterali, distribuite senza criterio e senza una strategia apparente, sono segnali di debolezza.
da RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro
da GUILHERME COLOMBARA ROSSATTO: Commento al film diretto da José Antonio Garcia e Ícaro Martins, attualmente nelle sale cinematografiche
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA:Il sistema cinese per la compensazione e il regolamento dei pagamenti internazionali in renminbi è ora nella fase di sviluppo operativo e in espansione.
da STEVE MAHER e SCOTT AQUANNO: I dazi di Donald Trump sembrano, a prima vista, rappresentare una rottura con il ruolo storico dello Stato americano nella supervisione del capitalismo globale
da FRANCISCO DE OLIVEIRA BARROS JUNIOR: La narrazione cinematografica di “Romero” esemplifica la resistenza cristiana contro la violenza istituzionalizzata e l’ingiustizia economica
da CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
da LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
da LUIZ MARQUES:I “nazional-identitari” si sentono sostituiti dalla globalizzazione e vedono nel liberalismo, nel socialismo e nel multiculturalismo i responsabili della loro tragedia, più immaginaria che reale.
da HUGO DIONÍSIO:Il mostro dell'inefficienza e dell'insensatezza è stato alimentato con l'unico scopo di favorire una circolazione sempre maggiore e più rapida del capitale destinato all'accumulazione.
da CARLOS EDUARDO MARTINS:La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
TUTTI GLI ARTICOLI
La Nuova Via della Seta
07/01/2020
La Nuova Via della Seta
Di Alexandre G. de B. Figueiredo A differenza del modello che conoscevamo nel XX secolo, gli accordi con i cinesi...
Nordamericani in Medio Oriente
05/01/2020
Nordamericani in Medio Oriente
Di Ricardo Musse Il lavoro di Tariq Ali aggiunge alla comprensione dell'Impero nordamericano la questione del fondamentalismo religioso come...
Classe C al Globo
05/01/2020
Classe C al Globo
Di Caio Vasconcellos La telenovela Avenida Brasil, generalmente associata al lulismo, si fonda, nel suo momento cruciale, sui fondamenti ideologici...
conseguenze impreviste
04/01/2020
conseguenze impreviste
Di Luiz Carlos Azenha Da quando Khomeini è entrato in carica nel 1979, ci sono stati 40 anni di ostilità attraverso terzi, tra Stati...
elezioni in vista
04/01/2020
elezioni in vista
Di Atílio A. Boron La situazione in Medio Oriente diventa straordinariamente tesa, con soddisfazione del regime neonazista che governa...
Anestesia generale
03/01/2020
Anestesia generale
Di Chico Alencar Non sarebbe esagerato affermare che esiste una sorta di “partito digitale” che, dominato da chi esercita un...
La crisi della legittimità politica
02/01/2020
La crisi della legittimità politica
Di Vijay Prashad I sistemi democratici liberali non possono diventare “troppo democratici”. L’apparato repressivo statale limita...
Una panoramica del governo Bolsonaro
31/12/2019
Una panoramica del governo Bolsonaro
Di João Pedro Stedile Un elenco delle 32 misure adottate dalla presidenza di Jair Bolsonaro che sono più dannose per i lavoratori rurali e...
L'economia di Francesco II
31/12/2019
L'economia di Francesco II
Di Ladislau Dowbor Si tratta di ripensare il ruolo dell'economia nella società. Dopotutto, l’economia in linea di principio dovrebbe servire a…
Capitale, nichilismo, fascismo
30/12/2019
Capitale, nichilismo, fascismo
Di Eleutério FS Prado* Il nichilismo è un prodotto della socialità capitalista che invade sia la soggettività del dominante...