tra-la-la

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da Walnice Nogueira Galvao*

Commento alla biografia di Lamartine Babo, di Suetônio Soares Valença.

Una vita come quella di Lamartine Babo, il più grande compositore di canzoni carnevalesche che sia mai esistito, non poteva che fruttare questo volume di 900 pagine, intitolato Tra-la-lá. Conosciuto con il soprannome di Lalá, la sua irrefrenabile vitalità, la sua voglia di divertirsi, la sua creatività che non si fermava nemmeno quando dormiva, il suo rapporto d'amore unico con la città di Rio de Janeiro, la sua frenesia di saltare il carnevale vestita da “Vedova” : tutto ciò parla di sconfinata esuberanza e richiede molte pagine per essere scambiate in piccoli numeri.

Inoltre, l'autore della biografia, Suetônio Soares Valença, ha dedicato la propria vita a questo progetto, affidando ai posteri un'opera modello. Dettagliate ricerche d'archivio sulla vita e l'opera di Lalá, oltre alla discografia, il libro comprende anche molti ritagli di documentazione mancante e ora recuperata, con testi del biografo e altri su di lui, a cui si aggiunge una profusione di illustrazioni, foto , disegni e caricature della sua silhouette sottile. Dobbiamo a Funarte la squisita edizione.

Tanto merita l'autore di quella che può essere chiamata la marchinha das marchinhas: “I tuoi capelli non negano”, fino ad oggi suonata e cantata in tutti i carnevali.

Da queste pagine emana un'evocazione della vita bohémien della capitale Rio de Janeiro, quando, a quanto pare, i bohémien vivevano in baldoria, sebbene lavorassero come brughiere per guadagnarsi da vivere. Lalá aveva dieci lavori, scriveva per teatri di riviste ed era un attore sul palcoscenico, componeva inni per le principali squadre di calcio di Rio, teneva un programma radiofonico quotidiano e una rubrica sui giornali, era un intrattenitore di auditorium, viaggiava per esibirsi in eventi in cui cantava, ballava e recitato in scenette. Nonostante questo, lui ei suoi amici di samba festeggiavano tutto il tempo.

Questo straordinario compositore – tra l'altro bianco – è stato per tutta la vita una figura di spicco del carnevale di Rio, successo dopo successo. Le sue composizioni furono presto cantate da tutta la città. Dopo aver fatto una carriera iniziale nel teatro di rivista, dove era noto per la verve inventiva dei testi con giochi di parole e battute, era anche un buon musicista sin da bambino.

Con l'espansione e la divulgazione della radio, divenne noto come emittente radiofonica, con un proprio programma in stile musicale-umoristico, dove cantava, raccontava aneddoti e dava occasione ad altre figure. In quel periodo divenne anche giornalista. Ha lavorato per case discografiche come produttore discografico, ha recitato in diversi film e in spettacoli teatrali. Avrebbe comunque fatto carriera come conduttore televisivo.

È senza dubbio, di gran lunga, il compositore più abbondante di canzoni per carnevale, sebbene non si limitasse solo alla musica da marcia o solo al carnevale. Si è cimentato, e con successo, in tutti i generi, dal valzer al tango, dal fox-trot al samba-canção, dalla marcia-rancho al cetriolino, dall'inno religioso all'operetta, in circa trecento brani, o forse anche di più . . La grazia, lo swing, la malizia, la finezza delle sue composizioni furono per sempre incomparabili.

Venendo alla satira, le sue marchinhas criticano i costumi della vita quotidiana a Rio. Non ha perdonato le esagerazioni della moda, sia maschile che femminile, il cattivo comportamento, la condotta scandalosa. Ma ha sempre esaltato la bellezza delle donne, lodandola come mulatta, o bionda, o mora: democraticamente, tutti meritavano il suo corteggiamento. Era anche dedito a sciocchezze e sciocchezze. Tra i tanti esempi spicca la marchinha che prega: “Chi ha inventato il Brasile?/ Era Seu Cabral, era Seu Cabral/ Il 21 aprile/ Due mesi dopo Carnevale”.

Il titolo del libro deriva da un gioco di parole creato dallo stesso Lamartine, fondendo il suo soprannome Lalá con la suggestione musicale di una melodia senza parole, veicolata dal verbo to trautear. Un compositore di tale rilevanza merita sia la sua reputazione che questo insolito omaggio.

*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH-USP.

RIFERIMENTI

Tra La Lá – Suetônio Soares Valença e Presentazione di Nássara – Funarte 1981 – 1°. Edizione (https://amzn.to/3E4BuY4)

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI