Trasgressione o barbarie

Immagine: Gruppo d'azione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DEMERSON DIAS*

Chi è indulgente con gli errori, i dubbi e i passi falsi della sinistra finisce per giustificare la barbarie come palcoscenico della realtà “in sé”

“Se necessario, fai la guerra, / Uccidi il mondo, ferisci la terra … canta un inno / Loda la morte … vai al combattimento / Capoeira” (Marcos e Paulo Sérgio Valle, viola al chiaro di luna).

Senza trasgressione la sinistra non va da nessuna parte se non a destra. Ciò che ha paralizzato, e anche inibito, la sinistra, in parte, deriva dal trascurare sia una critica radicale della realtà sia una pratica radicale. Soprattutto, bisogna capire che non c'è trasformazione nel conformismo e anche che è necessario avere una pratica coerente, coerente e coerente con questa constatazione.

E chi è indulgente con gli errori, i dubbi e i passi falsi della sinistra finisce per giustificare la barbarie come uno stadio della realtà “in sé”, quando dovrebbe affrontarla per quello che, in realtà, è: il risultato degli insaziabili processi di oppressione, che non avviene a causa della perversità morale della borghesia, ma perché la distruzione generalizzata è una tendenza strutturale e stabile del capitalismo.

Questa riflessione non si adatta alla complementazione dialettica di questo ragionamento, perché non si tratta di distruggere tutto ciò che è venuto all'esistenza a causa del capitalismo, altrimenti si ritornerebbe a forme primitive di produzione.

Ma la sinistra, al contrario, si spinge troppo oltre convalidando i modi capitalistici di riproduzione, come se appartenessero alla “natura umana”, o corrispondessero a condizioni intrinseche della pratica sociale della specie. Il capitalismo non è ontologico ma storicamente costituito.

In parte, ciò ha radici nel modo in cui l'URSS ha organizzato i suoi modi di produzione, in particolare il suo gestore, lo Stato. Sembra che, per non essere ancora riuscita a conformare una prospettiva di vita sociale senza uno Stato oppressivo, la sinistra creda nelle “forze dell'ordine” capitaliste.

Le pratiche interne delle organizzazioni di sinistra suggeriscono questa incapacità di superare l'autoritarismo e l'oppressione come forma di mediazione sociale, che non è inconcepibile, ma dovrebbe già essere evidente quando un'organizzazione comunista della società viene messa in prospettiva come un effettivo superamento del capitalismo. Cioè una società organizzata senza la necessità di un corpo oppressivo e onnipresente il cui compito è proteggere la volontà e le disposizioni generali delle società.

Accettiamo e naturalizziamo il ruolo delle forze oppressive. Come si suol dire, “si dà per scontato” che gli apparati di repressione abbiano il monopolio dell'uso della forza. La sinistra si accontenta del ruolo di necessaria espressione di pace. In tal modo, non solo collabora con le forze dell'oppressione capitalista, ma censura e nega anche le frazioni della società che ricorrono alla contro-violenza, una condizione che ha senso solo quando l'azione violenta indiscriminata e totalitaria dell'ordine, ha introiettato il concezione della cittadinanza come soluzione superiore alla lotta di classe.

Non di rado, le sinistre conformate, o sanate, si appropriano e riproducono elementi di morale borghese che giustificano che “la povera gente che ricorre all'uso della forza”, sia in modo difensivo, sia espropriando valori per garantire il proprio sostentamento, sia “oltre la giusta ragione. ”. Questa nozione è così radicata che anche aree contigue come le espressioni della sessualità, il consumo di oppiacei, sono difficili da autenticare da parte di settori della sinistra.

In questo scenario, per quanto l'autoproclamazione voglia garantire il contrario, l'azione della sinistra viene meno ai postulati della disobbedienza civile, a questo dispiegarsi di comportamenti borderline, ammesso dal pensiero liberale.

Quando il potere costituito determina restrizioni ai diritti di manifestazione, la sinistra protesta con veemenza e acconsente. Così facendo, convalida e riconosce l'autorità dell'oppressore sulle sue forme di lotta, cioè ammette di non avere un ruolo decisivo.

Un dato che non è secondario e che si sta esplicitando ad nauseam per il bolsonarismo, è esattamente l'assoluta mancanza di impegno nei patti sociali elementari di tolleranza e di convivenza pacifica. Ci vuole molta ingenuità per non rendersi conto che Jacarezinho, commissionato il giorno prima da Bolsonaro, non è un eloquente discorso di insubordinazione e interdizione della massima corte del Paese. Cioè, affatto, assolutamente affatto, l'ordinamento giuridico in vigore. Cos'altro dobbiamo affrontare per convincerci che il governo desidera e sponsorizza l'anomia assoluta? E la nostra risposta finora è che saremo noi gli eroici responsabili del ripristino dell'ordine borghese di fronte al suo spreco fascista.

La politica e l'incitamento all'odio, in realtà, non sono giudizi morali, ma espressione di questo disimpegno. In altre parole, sono la linea di intervento che nega ogni patto di civilizzazione, di quelli con cui la sinistra ancora si illude.

Alla base del rifiuto che la sinistra compie nei confronti di queste pratiche c'è il presupposto che la mera esistenza, astratta e formale, di un documento costituzionale ci basti per adempiere al “nostro dovere civico”. Anche se questa civiltà è definitivamente violata, ora, dal presidente della repubblica.

Il messaggio della borghesia non può essere più chiaro. Eppure sono troppe le sinistre che si pongono come garanti di un patto sociale più che moribondo. La civiltà brasiliana marcisce sotto il peso di mezzo milione di assassinati per negligenza premeditata del potere centrale.

E il risultato di questa adesione a un patto già estinto dalla borghesia, corrisponde esattamente alla difficoltà che alcune sinistre hanno nell'incorporare prontamente, come dovrebbe essere, le agende femministe, nere, artiste e persino professioniste del sesso, considerate altrettanto marginali, da una sinistra non solo utopica, ma fortemente alienata.

In particolare, queste sinistre non sono all'altezza, in termini di comprensione della realtà sociale, anche dei postulati del cristianesimo primitivo, che correggevano le prospettive autoritarie del giudaismo.

Tutte le strutture che giustificano e riproducono l'ordine capitalista devono essere decisamente decostruite, ovviamente, distrutte nella loro funzionalità reazionaria e oppressiva. A questo proposito, anche la smilitarizzazione della polizia è insufficiente, al di là del quadro degli stessi professionisti della sicurezza.

Le sinistre che non sono capaci di andare oltre i postulati etici del liberalismo classico non sono nemmeno utopistiche. Sono persone di sinistra che giustificano e lavorano a favore dell'ordine. E il contesto organizzativo delle sinistre suggerisce che non esiste ancora nel Paese un'organizzazione rilevante che possa rivendicare adeguatamente il carattere rivoluzionario.

L'abuso della truculenza e della violenza istituzionale nell'azione politica reazionaria non fa eccezione nella politica brasiliana. Il Brasile repubblicano è sempre stato un conflitto di classe con una prevalenza di tattiche di guerra. Siamo noi che ci lasciamo intorpidire e negare la guerra civile che è stata trasposta nella realtà del Paese praticamente proprio alla nascita della repubblica.

Ecco perché è difficile per noi vedere l'esplicitezza del discorso istituzionale dell'omicidio in Jacarezinho. Ma non solo lì. Anche in Brumadinho, Pinheirinho e innumerevoli versioni più tenui o forti. Anche l'estinzione formale dell'etnia Juma è espressione della lotta di classe promossa dalla borghesia.

Tuttavia, siamo tolleranti nei confronti della barbarie. Nonostante i nostri discorsi, la nostra pratica è subordinata alla logica che la borghesia ha il monopolio della violenza, “grazie a Dio”, perché siamo virtuosi.

Intendiamo la lotta di classe come una categoria di analisi, non come un'espressione della realtà politica. Forse siamo immobilizzati dal fatto che l'oppressore appartiene alla stessa classe dell'oppresso e, quindi, vittima e oppressore sono indistinguibili.

Evidentemente questo non è il nocciolo della questione della lotta di classe, ma finché la sinistra continuerà a insistere su una lotta di classe senza una lotta effettiva, sarà l'unica vittima. O meglio, non lei, ma le persone effettivamente oppresse, perché la maggior parte delle sinistre è sistemata nelle classi medie. Il nocciolo della questione è che la sinistra non pratica una lotta insurrezionale, e non c'è rivoluzione senza insurrezione, senza trasgressione dell'ordine.

La sinistra può riuscire a guidare una rottura con altri mezzi? Questo è possibile in un futuro. Ciò che è dato, in questo momento, è che non ci sarà vera trasformazione in Brasile che non sia bagnata di sangue. E questa è un'imposizione degli oppressori, non un desiderio degli oppressi. Per il momento, solo la parte oppressiva sta compiendo i suoi massacri impunemente, e questo si chiama ancora giustizia. In tal modo, non solo distorcono e invertono il senso di giustizia, ma affermano anche che qualsiasi ribellione è al di fuori dei parametri civilizzanti per loro accettabili.

Per il momento siamo d'accordo su questo. E il risultato è che solo una parte ha il suo sangue versato nelle strade, negli angoli e nei ghetti. Rimaniamo bestializzati.

*Demerson Dias è un dipendente pubblico.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!