Colonna sonora per un colpo di stato

Sixto López-Reine, Pensieri notturni, 2016
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOÃO LANARI BO*

Un film di Johan Grimonprez si tratta di un rifiuto totale di due linearità ben note, quella della storia e quella del linguaggio documentario

Mark Twain è noto, oltre che per i gustosi libri che ha scritto, per essere uno scrittore persistente, ironico e tagliente. Una volta disse: “la storia non si ripete, ma spesso fa rima”. Dall'altra parte dell'oceano, il belga Johan Grimonprez, regista e curatore, ha preso alla lettera questa affermazione e ha portato avanti la vorace Colonna sonora per un colpo di stato, un'ode musical-libertaria sulla decolonizzazione, la Guerra Fredda, il Congo, Patrice Lumumba e, soprattutto, le lezioni di jazz.

Si tratta di un rifiuto totale di due linearità ben note, quella della storia e quella del linguaggio documentario. Il risultato, che gli scettici e i vassalli dell'alfabeto contesteranno, è un film altamente informativo e molto godibile – costruito su discontinuità che si raggruppano e si disperdono al ritmo sincopato della batteria di Max Roach.

Un modo per fruire di questi 150 minuti di suoni e immagini, una fonte plurale in stato di permanente innovazione, è immaginare l'autore (o gli autori: Grimonprez e collaboratori) come dotato di una sorta di soggettività digitale, che vede la storia come uno spazio di dispersione e rifiuta i principi di causalità, analogia e omogeneità.

Intercalando elementi e personaggi disparati con il ritmo staccato del jazz come guida e struttura, Colonna sonora per un colpo di stato privilegia la discontinuità come asse fondamentale di analisi, smantellando di passaggio visioni essenzialiste e luoghi di verità (e i poteri in essi investiti) che popolano i discorsi della conoscenza. Questo concetto, esposto dal filosofo Michel Foucault, trova eco nell'affermazione del regista riguardo al suo scopo autoriale: un tentativo di dare un senso al disastro causato dalla storia.

Dopotutto, di cosa si tratta? Come belga, Johan Grimonprez è a conoscenza della disastrosa incursione colonialista del suo paese in Africa, nel Congo – una rapida consultazione dell'oracolo di Internet indica: “Leopoldo II fu re dei belgi dal 1865 al 1909 ed è ricordato soprattutto per la colonizzazione del Congo belga , che è diventato di tua proprietà privata. Durante questo periodo, il Belgio ha tagliato mani e armi e ha ucciso più di 10 milioni di persone”.

Passa a Louis Armstrong, Nina Simone, Duke Ellington, Dizzie Gillespie. Amstrong è stato nominato ambasciatore culturale o qualcosa del genere, per viaggiare in Africa. Dizzie Gillespie, beffardo e sardonico, si candidò alla presidenza degli Stati Uniti nel 1964.

Stacco su Nikita Krusciov, Fidel Castro, Dwight Eisenhower, Allan Dulles, Nehru, Nasser, Andrée Blouin: il leader sovietico inveisce contro le potenze coloniali all'ONU, togliendosi una scarpa e picchiando sul tavolo. Fidel Castro, forse nel suo miglior momento mediatico, viene espulso dall'hotel di Manhattan dove aveva soggiornato con la delegazione cubana invitato da Malcolm Albergo Teresa, ad Harlem, epicentro di America nera. A quel tempo, Malcom

Il colonialismo è brutalità, lo sappiamo: ma i belgi hanno superato se stessi, se di superamento si può parlare di fronte a una situazione come questa. La storia avanzava, si disperdeva e alla fine degli anni Cinquanta raggiungeva un parossismo che mescolava uranio, decolonizzazione post-seconda guerra mondiale, polarizzazione globale, CIA e assassinii di leader scomodi.

Patrice Lumumba, primo ministro congolese eletto nel 1960 – ma rimasto in carica solo 12 settimane – inaugurò una leadership che dispiacque ai colonialisti belgi, sempre interessati a dividere e istigare rivalità etniche. Se c'è uranio in vista, soprattutto nella provincia di Catanga – da lì sono arrivate tonnellate per le bombe atomiche che hanno devastato Hiroshima e Nagasaki – entra in scena la potenza nordamericana, per “aiutare” il decadente magazzino europeo.

Colonna sonora per un colpo di stato Si alternano altre immagini tratte da home video, cinegiornali, testi accademici e, in particolare, discorsi di Patrice Lumumba, alcuni dei quali fino a tempi recenti erano considerati perduti. Intellettuale autodidatta e avido lettore, entrò in politica e presto si distinse: fu eletto a 34 anni e assassinato a 35. Relegato agli arresti domiciliari dopo tre mesi di mandato, tentò di scappare, ma finì catturato nel dicembre 1960. Fu trasferito a Catanga, dove fu torturato e ucciso da mercenari e truppe ribelli. Il suo corpo, e quello dei collaboratori che erano con lui, non furono mai ritrovati.

In una fredda mattina del febbraio 1961, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si riunì per discutere della crisi in Congo. Un gruppo di attivisti neri guidati dalla cantante Abbey Lincoln, dal batterista Max Roach e dalla scrittrice Maya Angelou hanno invaso il locale per protestare contro l'inerzia dell'organizzazione nell'omicidio di Patrice Lumumba. Urla, imprecazioni e pugni illustrano la scena, la migliore in un film pieno di scene belle e forti.

Nel 2000, un ex agente di polizia belga ha confessato che i corpi di Patrice Lumumba e dei suoi aiutanti erano stati sciolti nell'acido. Non era rimasto quasi nulla, solo qualche dente: uno di essi era conservato come trofeo. Nel 2022, il pubblico ministero belga Frederic Van Leeuw ha consegnato alla famiglia di Patrice Lumumba una piccola scatola blu contenente un dente - tutto ciò che restava dell'eroe assassinato - in una cerimonia televisiva.

*João Lanari Bo È professore di cinema presso la Facoltà di Comunicazione dell'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Cinema per russi, cinema per sovietici (Bazar del tempo) [https://amzn.to/45rHa9F]

Riferimento


Colonna sonora per un colpo di stato (Colpo di Stato)
Regia: Johan Grimonprez.
Belgio, 2024, documentario, 150 minuti.
Cast: Marie Daulne, In Koli Jean Bofane, Patrick Cruise O'Brien, Abbey Lincoln, Dizzy Gillespie, Duke Ellington, Dwight D. Eisenhower, Fidel Castro


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI